SERVIZI TERRITORIALI
Nell'ambito del territorio cremasco è organizzata e attivata una rete di servizi che eroga prestazioni socio-sanitarie, attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione a media o bassa complessità e cura intermedie e che garantisce altre funzioni istituzionali di seguito illustrate.
L’obiettivo dello sviluppo delle Casa di Comunità è quello di garantire in modo coordinato:
- l’accesso unitario e integrato all’assistenza sanitaria, sociosanitaria a rilevanza sanitaria e in un luogo di prossimità, ben identificabile e facilmente raggiungibile dalla popolazione di riferimento;
- la risposta e la garanzia di accesso unitario ai servizi sanitari, attraverso le funzioni di assistenza al pubblico e di supporto amministrativo-organizzativo ai pazienti svolte dal Punto Unico di Accesso (PUA);
- la prevenzione e la promozione della salute anche attraverso interventi realizzati dall’equipe sanitaria con il coordinamento del Dipartimento di Prevenzione e Sanità Pubblica aziendale;
- la presa in carico della cronicità e fragilità secondo il modello della sanità di iniziativa;
- la valutazione del bisogno della persona e l’accompagnamento alla risposta più appropriata;
- la risposta alla domanda di salute della popolazione e la garanzia della continuità dell’assistenza anche attraverso il coordinamento con i servizi sanitari territoriali;
- l’attivazione di percorsi di cura multidisciplinari, che prevedono l’integrazione tra servizi sanitari, ospedalieri e territoriali, e tra servizi sanitari e sociali;
- la partecipazione della comunità locale, delle associazioni di cittadini, dei pazienti, dei caregiver.
I principi che orientano lo sviluppo delle CdC sono l’equità di accesso e di presa in carico, secondo il modello della sanità d’iniziativa, e il principio della qualità dell’assistenza declinata nelle sue varie dimensioni.
L'Ospedale di Comunità (OdC) è una struttura multiservizio deputata all'erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie a media e bassa intensità come definita dalla LR 33/2009 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità), afferente alla rete di offerta dell'assistenza territoriale e svolge una funzione intermedia tra il domicilio ed il ricovero ospedaliero.
La Struttura Semplice Consultorio Familiare si occupa della tutela e della salute psico-fisica e sociale della donna, del bambino e della famiglia in tutte le fasi del ciclo di vita.
Svolge funzioni di erogazione, programmazione, organizzazione e monitoraggio delle attività consultoriali relativamente ai LEA.
La scelta o la revoca del Medico di Medicina Generale (MMG) / Pediatra di Libera Scelta (PLS) può essere effettuata attraverso le seguenti modalità alternative:
- attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico
- prenotando accesso allo sportello tramite servizio ZEROCODA
- in Farmacia, utilizzando il servizio di scelta e revoca
- inviando via mail all'indirizzo medconv@asst-crema.it e allegando i moduli necessari con l'eventuale documentazione integrativa per:
- richiesta MMG/PLS
- revoca MMG/PLS
- iscrizione temporanea
- smarrimento tessera sanitaria
- con accesso libero presso gli uffici di Via Gramsci 13 a Crema nei seguenti giorni e orari:
- lunedì dalle 8.00 alle 15.00
- mercoledì dalle 8.00 alle 18.00
- martedì - giovedì - venerdì dalle 8.00 alle 12.00
Per approfondimenti sull'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale da parte di cittadini UE ed extra UE è possibile consultare il seguente link.
CONTATTI
- tel. 0373/899348 (lun - ven ore 8:30 -12:00)
- e-mail: medconv@asst-crema.it
Il ticket sanitario (ticket ed esenzioni) è la quota di compartecipazione diretta dei cittadini alla spesa pubblica per l’assistenza sanitaria fornita dallo Stato e dalla Regione. Sono soggetti al pagamento del ticket tutti gli assistiti ad eccezione di quelli in possesso di un’esenzione per ragioni di reddito, per patologia, o per appartenenza a particolari fasce o condizioni sociali (es. donne in stato di gravidanza, donatori di sangue e di midollo, soggetti minori di anni 14 etc., indipendentemente dal reddito familiare).
Per informazioni:
- è possibile prenotare accesso presso gli sportelli Scelta/Revoca di Via Gramsci 13 a Crema (CR) tramite servizio ZEROCODA
- in Farmacia
- inviando via mail all'indirizzo medconv@asst-crema.it e allegando i moduli necessari con l'eventuale documentazione integrativa
- con accesso libero presso gli uffici di Via Gramsci 13 a Crema nei seguenti giorni e orari:
- lunedì dalle 8.00 alle 15.00
- mercoledì dalle 8.00 alle 18.00
- martedì - giovedì - venerdì dalle 8.00 alle 12.00
CONTATTI
- tel. 0373/899348 (lun - ven ore 8:30 -12:00)
- e-mail: medconv@asst-crema.it
Il Sistema Sanitario Nazionale prevede la fornitura di protesi e ausilii, a carico del Servizio Sanitario Nazionale, che tutti gli invalidi (con percentuale di invalidità superiore al 33%, ed in relazione alla disabilità riconosciuta) possono ricevere al fine di condurre una vita il più possibile autonoma e in salute.
La SS Medicina Legale, afferente alla Direzione Sanitaria, ha il compito di garantire le funzioni e le prestazioni medico-legali di cui alla L.R. 33/2009, così come aggiornata con legge regionale 4 marzo 2019 n. 4, anche in riferimento all'attività di medicina necroscopica.
In questa sezione è possibile trovare tutte i servizi relativi alle attività di prevenzione per la tutela della salute della comunità e della singola persona svolte presso ASST di Crema. Per i servizi offerti ti invitiamo a consultare i seguenti link:
II Centro Unico di Prenotazioni è in rete neIIe sedi di Crema, RivoIta d’Adda, CasteIIeone e Soncino.
Per avere gIi appuntamenti I’utente si può rivoIgere indistintamente ad una deIIe sedi.
Si ricorda che sono accettate solo le impegnative compilate correttamente
Per Ie prenotazioni di prestazioni ambuIatoriaIi è necessaria I’impegnativa deI medico curante o deIIo speciaIista deII’Azienda OspedaIiera tranne che per Ie visite di Pediatria, GinecoIogia, Psichiatria, Neuropsichiatria, Odontoiatria e OcuIistica per prescrizioni Ienti.
Per Ie prestazioni a carico deI Sistema Sanitario RegionaIe (SSR), per i cittadini Iombardi, è necessario presentarsi agIi sporteIIi con Ia Carta RegionaIe dei Servizi (CRS).
GIi aItri utenti (cittadini itaIiani non Iombardi, extracomunita- ri con regoIare permesso di soggiorno, ecc.) per accedere aIIe prestazioni a carico deI SSR devono esibire: tessera sanitaria regionaIe, codice fiscaIe, prescrizione ed eventuaIi certificazioni d’esenzione.
Per i casi particoIari è preferibiIe informarsi precedentemente, circa Ie modaIità, presso gIi sporteIIi CUP.
Nel caso in cui la prenotazione debba essere spostata o disdettata è necessario darne comunicazione (al numero verde 800638638 da rete fissa e allo 02 999599 da rete mobile) quanto prima, per rendere disponibile il servizio per altri pazienti, digitando il tasto 2 alla risposta.
Sul documento di prenotazione è indicata la sede dove viene erogata la prestazione.
Presso ogni sportello CUP sono disponibili le informazioni relative a:
- le tipologie di prestazioni erogate
- i costi
- le modalità di erogazione e fruizione.
Modalità di accesso:
- è in funzione il sistema elimina code (ritirare il numero),
- le prestazioni devono essere pagate prima dell’esecuzione,
- laddove si sia effettuata una prenotazioni telefonica, prima di eseguire la prestazione, l’utente si deve presentare allo sportello con il numero attribuito nella prenotazione telefonica,
- verranno richiesti all’utente: residenza, domicilio, N. di telefono, tessera sanitaria o carta regionale dei servizi/SISS e codice fiscale.
FOCUS ON
Ultimo aggiornamento: 14/04/2025