Cure Palliative
Crema
Largo Ugo Dossena 2, 26013 Crema CR
Le cure palliative consistono in una cura globale e multidisciplinare rivolta ai pazienti affetti da una malattia che non risponde più a trattamenti specifici e di cui la morte rappresenterà una diretta conseguenza. Esse si propongono di migliorare, il più possibile, la qualità di vita sia per i pazienti che per le loro famiglie.
L’obiettivo delle Cure Palliative è quello di offrire una risposta globale ai bisogni del paziente e della sua famiglia sia in una fase ancora attiva di malattia (simultaneous care) che terminale . Le cure palliative sono rivolte non solo ai pazienti oncologici, ma anche a quelli non oncologici .
La Rete Locale di Cure Palliative è costituita dall’insieme degli interventi integrati e coordinati volti a garantire la continuità assistenziale del malato dall’ospedale ai vari setting di cura (come previsto dalla Delibera di Regione Lombardia, X/5918, del 28/11/2016).
La Rete locale di cure palliative si articola nei seguenti setting:
- Assistenza palliativa domiciliare erogata dall’ UCPDom dell’ASST (Crema) o enti erogatori esterni dell’ATS Valpadana - Aqua s.r.l. (Castiglione delle Stiviere) e Finisterre (Cremona).
- Degenza in Hospice presso la Fondazione Benefattori Cremaschi, per persone non assistibili a domicilio.
- Consulenza specialistica palliativa (su richiesta dello specialista ospedaliero, delle strutture residenziali e degli MMG/PLS la valutazione verte sul controllo dei sintomi e/o sull’appropriatezza del setting assistenziale)
- Ambulatorio di cure palliative, presso l’ASST Crema
- MAC macro attività complesse presso l’ASST di Crema
Il palliativista collabora con il reparto di oncologia del nostro presidio ospedaliero per il percorso di Simultaneous Care.
Nella rete di cure palliative è presente anche il terzo settore rappresentato dall’Associazione Alfio Privitera, Dalla Fondazione Floriani e Auser che supportano e cooperano con le realtà territoriali.
Il coordinamento della Rete di Cure Palliative è in capo all' UCPDom dell’ASST di Crema.
Chi può segnalare il Paziente alla Rete di Cure Palliative?
- Il paziente o i famigliari del paziente
- I medici specialisti, che hanno in carico il paziente in ospedale
- I medici di assistenza primaria, che hanno in carico il paziente a domicilio
- I medici delle case di riposo (RSA) che hanno in cura l’ospite
- Gli operatori dell’équipe di Valutazione Multidimensionale dell’ASST
- Le assistenti sociali del Comune
La segnalazione avviene tramite la compilazione della scheda
- SCARICA E COMPILA il Modulo di Segnalazione Unica per la presa in carico in cure palliative
- In ALLEGATI sono pubblicate le schede di patologia per l'attivazione Cure Palliative
Il servizio è completamente gratuito.
La presa in carico rispetta le seguenti tempistiche:
- Il colloquio di presa in carico con i famigliari (e se possibile con la persona malata) avviene il prima possibile, entro 24 ore dalla segnalazione;
- La prima visita viene effettuata entro le 48 ore dal colloquio ed entro le 72 ore viene redatto il PAI;
- il PAI viene aggiornato in caso di variazioni durante l’assistenza.
Gli interventi sono programmati e articolati in base al PAI 7 giorni su 7 h 24. E’ garantita la pronta disponibilità medica e infermieristica sulle 24 ore, anche per la necessità di fornire supporto alla famiglia e/o al caregiver.
Direttore: Dr. Sergio DEFENDI
Coordinatore: Referente coordinatore: Dr.ssa Cristina GRASSINI
- CARTA DEI SERVIZI rev.4-23.pdf
- SCHEDA IDENTIFICAZIONE MALATO CARDIOLOGICO.pdf
- SCHEDA IDENTIFICAZIONE MALATO CON DEMENZA.pdf
- SCHEDA IDENTIFICAZIONE MALATO CON MALATTIA RESPIRATORIA CR….pdf
- SCHEDA IDENTIFICAZIONE MALATO CON STROKE.pdf
- SCHEDA IDENTIFICAZIONE MALATO EPATOPATICO GRAVE.pdf
- SCHEDA IDENTIFICAZIONE MALATO NEFROPATICO CRONICO GRAVE.pdf
- SCHEDA IDENTIFICAZIONE MALATO NEUROLOGICO CRONICO.pdf
- SCHEDA IDENTIFICAZIONE MALATO ONCOLOGICO.pdf
- SCARICA E COMPILA il Modulo di Segnalazione Unica per la presa in carico in cure palliative
- Mail: cure.palliative@asst-crema.it
- Tel: 0373/280827
Orario di segreteria: da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 16.00 (negli altri orari è disponibile una segreteria telefonica)
Ultimo aggiornamento: 17/03/2025