SCELTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE O DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA

Scelta del Medico di Medicina Generale (MMG) o del Pediatra di Libera scelta (PLS)

I cittadini italiani residenti hanno diritto all’iscrizione e alla conseguente scelta del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta in base alle disponibilità presenti nell’ambito territoriale di residenza. Per effettuare tali pratiche è necessario presentare il documento d’identità, codice fiscale ed eventuali documenti attestanti la residenza.

Il procedimento di prima iscrizione e di cambio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta per gli utenti minorenni richiede la presentazione dei codici fiscali e delle carte d’identità di entrambe le parti genitoriali.

 

La “scelta in deroga” al massimale del medico

Il figlio, il coniuge e il convivente dell’assistito già in carico ad un medico di medicina generale, purché anagraficamente facenti parte del medesimo nucleo familiare, possono effettuare la scelta a favore dello stesso medico, anche in deroga al massimale e alla quota individuale definiti per il numero degli assistiti iscrivibili con quel medico. Le scelte in deroga non possono superare, in nessun caso, il 5% del massimale individuale del medico (esempio: massimale 1500 quota massima raggiungibile 1575).

 

La “scelta in deroga “di MMG o PLS attivi in ambito territoriale diverso dalla residenza

In alcuni casi è possibile l'iscrizione di un cittadino, residente nel territorio, negli elenchi di un medico o di un pediatra che operano in un ambito territoriale diverso. L'iscrizione, negli elenchi di un medico o di un pediatra che operano nel territorio di un cittadino residente nel territorio di un’altra ATS di Regione Lombardia è possibile nelle seguenti situazioni:

-      Continuità di cura per patologia cronica documentata e/o invalidità civile;
-      Vicinanza e migliore viabilità per accedere all'ambulatorio del medico richiesto;
-      Prosecuzione del rapporto fiduciario (solo per medico che operi in ambito territoriale limitrofo);
-      Lavoro/ studio

La domanda va presentata allo sportello dell’Ufficio Scelta e Revoca della ASST competente, con la seguente documentazione:

  1. modulo "domanda di scelta medico in deroga territoriale"; 
  2. dichiarazione di accettazione da parte del medico.

A seguito della valutazione della pratica, viene espresso parere favorevole o non favorevole all’iscrizione, del quale il cittadino riceve comunicazione al proprio domicilio, o via e-mail.

 

La nuova scelta in caso di cessazione dell’attività da parte del medico o del pediatra

In caso di cessazione dell’attività del medico o del pediatra (per pensionamento, trasferimento, decesso, altro) l’assistito riceve, al proprio domicilio, una comunicazione con indicazione a rivolgersi allo sportello dell’Ufficio Scelta e Revoca, per l’iscrizione negli elenchi di altro medico, secondo le opportune modalità.

Nel caso in cui non vi siano medici con posti sufficienti per acquisire nuove scelte, nella comunicazione inviata al domicilio viene precisato all’assistito che un medico con incarico provvisorio garantirà l’assistenza, in attesa della nomina definitiva del nuovo medico. Gli assistiti potranno usufruire dell’assistenza del medico incaricato, senza operare nessuna scelta.

 

Scelta e rinnovo del medico per i cittadini che dimorano abitualmente in una ATS diversa da quella di residenza 

E’ possibile l’assegnazione temporanea di Medico di Medicina Generale oppure Pediatra in caso di domiciliazione per motivi di lavoro, studio, salute da indicare in modo dettagliato sul modulo apposito. Se provenienti da altra Regione, è necessario allegare il documento di revoca rilasciato dalla ATS (ex ASL) di assistenza. In questo caso, non è richiesta la pratica di scelta in deroga.

 

Revoca del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Famiglia

L’assistito, o i genitori dell’assistito in caso di minore, possono revocare, in ogni momento, la scelta a suo tempo fatta, iscrivendosi negli elenchi di un altro medico di medicina generale o pediatra di famiglia. In tal caso  è necessario presentarsi presso l'Ufficio Scelta Revoca dell'ASST di Crema muniti della carta d’identità ed eventuale documentazione ad integrazione (es. permesso di soggiorno per i cittadini extra UE).

La scelta o la revoca del MMG o del PLS può essere effettuata attraverso le seguenti modalità alternative:

  • attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico 
  • prenotando accesso allo sportello tramite servizio ZEROCODA
  • in Farmacia, utilizzando il servizio di scelta e revoca 
  • inviando via mail all'indirizzo medconv@asst-crema.it e allegando i moduli necessari con l'eventuale documentazione integrativa per:
    • richiesta MMG/PLS
    • revoca MMG/PLS
    • iscrizione temporanea
    • smarrimento tessera sanitaria
  • con accesso libero presso gli uffici di Via Gramsci 13 a Crema nei seguenti giorni e orari:
    • lunedì dalle 8.00 alle 15.00
    • mercoledì dalle 8.00 alle 18.00
    • martedì - giovedì - venerdì dalle 8.00 alle 12.00

 

CONTATTI

Ultimo aggiornamento: 21/03/2025