MEDICINA CONVENZIONATA: MMG, PLS E MCA
I Medici di Medicina Generale (MMG) e i Pediatri di Libera Scelta (PLS) erogano presso il proprio studio medico o, al bisogno, al domicilio, prestazioni a favore di propri assistiti nel campo della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di primo livello.
Il Servizio di Continuità Assistenziale (CA) interviene negli orari in cui gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di famiglia sono chiusi.
Modalità di accesso
Ogni cittadino iscritto al SSN può accedere ed usufruire dell'assistenza erogata dal Medico di Famiglia o Pediatra scelto tra quelli disponibili.
Per le situazioni di malattia che non possono essere rinviate il giorno successivo al proprio Medico curante, e quindi nel caso in cui il bisogno sia non differibile, è possibile rivolgersi alla Continuità Assistenziale.
Prestazioni
I Medici di Medicina Generale ed i Pediatri di Libera Scelta forniscono in forma gratuita prestazioni quali ad esempio:
- visite ambulatoriali negli orari esposti all'ingresso degli studi;
- visite domiciliari richieste dagli assistiti in relazione alla non trasportabilità dell'assistito stesso;
- visite occasionali nei casi di primo intervento ed in stato di necessità per infortunio sul lavoro;
- prestazioni aggiuntive quali ad esempio: medicazioni, rimozione punti di sutura, iniezioni endovenose, ecc.;
- certificati di inizio e proseguimento malattia per lavoratori dipendenti (compresi gli infortuni sul lavoro) e di malattia del bambino (ai fini dell'astensione dal lavoro dei genitori);
- certificazione per la riammissione alla scuola o al lavoro per gli alimentaristi, ove prevista;
- proposte di cure termali da effettuarsi a carico del SSN;
- richieste di ricovero, indagini diagnostiche e visite specialistiche;
- prescrizioni farmaceutiche;
- assistenza programmata al domicilio per particolari categorie di persone, anche in forma integrata con l'assistenza specialistica, infermieristica e riabilitativa, in collegamento se necessario con l'assistenza sociale;
- valutazioni multidimensionali e relative certificazioni connesse alle prestazioni di assistenza domiciliare integrata, programmata
- i Pediatri effettuano anche assistenza ambulatoriale programmata a bambini con particolari patologie croniche e specifiche visite ad età prestabilite.
Altre prestazioni sono invece erogate a pagamento, ad esempio:
- visite ambulatoriali e domiciliari nei giorni ed orari coperti dal Servizio di continuità assistenziale e/o richieste dall'assistito su appuntamento e/o in orario concordato al di fuori degli orari di apertura dell'ambulatorio;
- visite occasionali a coloro che si trovano occasionalmente al di fuori del proprio Comune di residenza;
- certificazioni varie:
- porto d'armi e licenza di caccia,
- uso assicurazione,
- certificati da allegare alla domanda di riconoscimento di invalidità civile
Tempi
Le visite sono eseguite negli orari di ambulatorio, ad accesso diretto o su prenotazione in base all'organizzazione del medico.
Le visite domiciliari devono essere eseguite di norma nel corso della stessa giornata ove la richiesta pervenga entro le ore 10; se la richiesta viene fatta dopo le ore 10 la visita sarà eseguita entro le ore 12 del giorno successivo.
Validità
Il cittadino ha diritto ad usufruire dell'assistenza medico generica o pediatrica a tempo illimitato, salvo particolari condizioni.
Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale
Azioni avanti all'autorità amministrativa e/o giudiziaria competente per materia e per territorio.
Direttore: Dr.ssa Guendalina GIVOIA
Staff medico: Dr. Matteo DALLA CHIESA
- Modulo per iscrizione temporanea residenti in Regione
- Modulo per richiedere la REVOCA del medico
- Modulo per SCELTA del PEDIATRA
- Modulo per SCELTA del MEDICO
- Modulo per iscrizione temporanea residente fuori Regione
- Modulo per smarrimento / furto tessera sanitaria
- Modulo per mantenimento pediatra fino ai 16 anni
- Domanda per scelta medico in deroga
- Modulo per accettazione assistito fuori ambito
- Autocertificazione esenzione E-40
- Autocertificazione esenzione E-30
- Autocertificazione esenzione E-14
- Autocertificazione esenzione E12
- Autocertificazione esenzione E05
- Autocertificazione esenzione E04
- Autocertificazione esenzione E03
- Autocertificazione esenzione E02
- Autocertificazione esenzione E01
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 25/03/2025