Servizio Dipendenze (SERD)
Il SERD di Crema si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione delle dipendenze e delle patologie ad esse correlate. Collabora con altre Strutture del Dipartimento di Salute Mentale, con la Struttura Riabilitazione Dipendenze di Rivolta d'Adda (CR), con il Consultorio Familiare, con i Servizi istituzionali territoriali, con il privato sociale (comunità terapeutiche) e con il Volontariato (es. gruppi di mutuo aiuto, Caritas). Presso il SERD opera un'équipe multidisciplinare composta da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, educatori, assistente sanitaria, supportata da un amministrativo.
L'attività si esplica nelle seguenti aree:
- TOSSICODIPENDENZA
Il servizio si rivolge ai pazienti con problemi di tossicodipendenza per i quali elabora programmi terapeutici individualizzati attuando tutti gli interventi validati scientificamente. Viene fornita assistenza sanitaria, sostegno psicologico, sociale ed educativo. Nell'attuazione dei programmi terapeutici, laddove è possibile è prevista la partecipazione attiva dei familiari. Il servizio si rivolge anche a quei genitori o partners che possono avere dei dubbi o perplessità sul comportamento dei loro familiari, offrendo consigli e sostegno. Viene inoltre garantita la continuità con i trattamenti farmacologici sostitutivi per i soggetti residenti in altri territori, in carico ad altri SER.D, ma provvisoriamente presenti del Distretto di Crema. Si effettuano inoltre accertamenti diagnostici ed interventi riabilitativi su mandato legale (Prefettura, Tribunali di Sorveglianza, Tribunali dei Minori, U.E.P.E. e Uffici di Sorveglianza)
- ALCOLDIPENDENZA
Il servizio si rivolge ai pazienti con problemi di tossicodipendenza per i quali elabora programmi terapeutici individualizzati attuando tutti gli interventi validati scientificamente. Viene fornita assistenza sanitaria, sostegno psicologico, sociale ed educativo. Nell'attuazione dei programmi terapeutici, laddove è possibile, è prevista la partecipazione attiva dei familiari. Si incentiva la partecipazione ai gruppi di mutuo-aiuto presenti nel Territorio.
- GIOCO D'AZZARDO PATOLOGICO (GAP)
Valutazione diagnostica e presa in carico dei soggetti affetti da questa patologia e dei loro familiari con programmi individualizzati. In questo ambito gli operatori del Servizio stimolano e supportano la creazione di gruppi di mutuo-aiuto. Visita la sezione a pié pagina SERVIZI PER GIOCATORI D'AZZARDO E LORO FAMILIARI
- TABAGISMO
Presa in carico individuale con valutazione medica e trattamenti farmacologici. Inoltre, attivazione e conduzione di gruppi di mutuo-aiuto
- FARMACODIPENDENZA
Presa in carico e trattamento per i soggetti affetti da dipendenza da farmaci stupefacenti e non stupefacenti
- PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE
Collaborazione con il Dipartimenti di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell'ATS nella programmazione e nell'attuazione degli interventi preventivi nell'ambito territoriale del Distretto di Crema. In questo ambito è attivo anche il protocollo Scuola Spazio di Legalità con la prefettura di Cremona per interventi nelle scuole del territorio
- PREVENZIONE PER L'HIV
Viene garantita l'effettuazione del test per l'HIV in anonimato, fornendo tutte le informazioni preventive necessarie e sostegno individuale
- CONSULENZA PER COMMISSIONE PATENTI
Valutazione diagnostica dei soggetti inviati dalla Commissione Patenti per violazione art.186 del C.d.S associando interventi preventivi individuali
- ACCERTAMENTI PER I LAVORATORI
Provvedimento 30.10.2007: valutazione di secondo livello per i soggetti deputati allo svolgimento di mansioni a rischio risultati positivi alle sostanze stupefacenti alla prima valutazione da parte del medico competente
- ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI
Per i soggetti in lista per i trapianti di fegato e per i soggetti che richiedono l'adozione di minori stranieri.
I percorsi di prevenzione, diagnosi, cura, trattamento e di consulenza vengono effettuati in sede ambulatoriale e in sede extra-ambulatoriale: presso reparti di degenza, comunità terapeutiche, altri servizi territoriali, a domicilio degli utenti.
MODALITA' ACCESSO AL SERVIZIO
Per accedere al servizio non è necessaria la richiesta del medico curante. Le prestazioni sono gratuite per tossicodipendenti, alcoldipendenti, giocatori d’azzardo patologici e i loro familiari e per l’esecuzione del test per l’HIV. E' preferibile accedere previo appuntamento telefonando al numero 0373 893611.
Direttore: Dott. Antonio PRETE
Coordinatore: Dott. Pierluigi PARMIGIANI, Educatore Professionale
Possono accedere al Servizio i giocatori ed i loro familiari a cui si propone un primo screening valutativo multisciplinare (colloquio anamnestico, visita medica e prima visita psicologica).
In seguito, viene concordato un progetto assistenziale ambulatoriale che prevede la possibilità di accedere a prestazioni psicologiche di tipo psicoeducazionale o psicoterapeutiche (colloqui psicologici clinici e di psicoterapia; incontri di gruppo di supporto alla astensione) rivolte sia all'utente che ai familiari. E' possibile l'invio a gruppi di auto mutuo aiuto per giocatori e familiari che collaborano con gli psicologi del servizio.
Nel caso di bisogni particolari o di presenza di altre problematiche concorrenti, lo psicologo collabora con la Equipe multidisciplinare del Ser.D o attiva altri servizi pubblici o accreditati. In situazioni complesse associate a altre dipendenze da sostanze si possono predisporre invii per ricoveri brevi di un mese o day hospital presso la Riabilitazione delle Dipendenze di Rivolta D'Adda
In casi specifici in cui si ravveda la necessità di interventi a tutela del patrimonio personale e/o familiare è possibile anche effettuare la segnalazione all'Ufficio di protezione giuridica per l'attivazione della nomina di un Amministrazione di sostegno.
SPORTELLO DI CONSULENZA ON-LINE PER GIOCATORI E LORO FAMILIARI
Hai mai sentito l’impulso di giocare somme di denaro sempre maggiori?
Hai mai voluto nascondere l’entità di quanto giochi alle persone che ti stanno più a cuore?
Se hai risposto sì almeno ad una domanda, sei a rischio di sviluppare problemi con il gioco d’azzardo.
L'ASST di Crema mette a tua disposizione uno SPORTELLO DI ASCOLTO ONLINE gratuito di assistenza sociale, psicologica e sanitaria. Professionisti qualificati aiuteranno te e i tuoi cari, fornendo una consulenza dedicata nel totale rispetto della privacy.
CONTATTACI gap@asst-crema.it
Le tue domande verranno direttamente indirizzate all'equipe del Servizio Dipendenze Territoriale SER.D e del Servizio Riabilitazione Dipendenze di Rivolta d'Adda che cercheranno di aiutarti.
Leggi le FAQ per trovare una risposta veloce!
Il primo passo è chiedere aiuto. Chiama per maggiori informazioni S.O.S. Ludopatia
- 800 318 318 gratuito da rete fissa
- 02 3232 3325 da rete mobile e dall'estero, a pagamento secondo il proprio piano tariffario
- Mail: sert@asst-crema.it
ORARI
- ACCESSO LIBERO
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00
- ACCESSO CON APPUNTAMENTO
dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 16.30
Ultimo aggiornamento: 20/03/2025