Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza
All'interno del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASST di Crema, la SC Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito neurologico, psichiatrico e neuropsicologico rivolte a soggetti di età compresa tra 0 e 18 anni. La Struttura garantisce in modo prioritario risposte ai ragazzi e alle famiglie residenti nel comprensorio dei 48 Comuni del Cremasco. Il modello organizzativo adottato pone al centro la persona nella propria globalità e prevede interventi che coinvolgono, oltre alla famiglia le strutture e le figure professionali, facenti parte del suo contesto di vita. A questo scopo, le attività svolte dalla Struttura comprendono:
- valutazione ed eventuale predisposizione di un Progetto Riabilitativo Individualizzato centrato sulla famiglia, comprensivo del Programma Riabilitativo Individuale in cui vengono espressi obiettivi, tempi e strumenti di realizzazione dell'intervento e che viene realizzato in un'ottica multidisciplinare, supervisionato dal medico NPI;
- continuità assistenziale in tutte le fasi del percorso di cura fino alla maggiore età;
- integrazione con altre Strutture dell'Ospedale Maggiore di Crema e del territorio, in particolare: Psicologia Clinica, Psichiatria, Pediatria, Consultori Familiari, SERD, Servizi Sociali territoriali, Centri sovrazonali specialistici di riferimento, con le Istituzioni scolastiche ed il Terzo Settore;
- consulenza NPI presso la SC Pediatria e SC Pronto Soccorso, quando richiesta;
- implementazione di progetti finanziati dalla Regione Lombardia;
- gestione del percorso finalizzato all'integrazione scolastica e sociale per i soggetti aventi diritto, in ottemperanza alla legge 104/92, certificazione dei soggetti con DSA secondo la legge 170/2010;
- agende di prenotazione al CUP per la prima vista dedicate alle fasce d'età 0-1 e 2-5 anni, per le quali sono presenti due ambulatori differenziati gestiti da due equipe multidisciplinari:
- Fascia d' età 0-1 anno: ambulatorio per pazienti nati prematuri (prima visita e follow up) e/o con asimmetrie craniche che presentano ritardo del neurosviluppo. Alla prima visita sono presenti sia il Neuropsichiatra Infantile che il Fisioterapista per identificare tempestivamente i soggetti che necessitano di una rapida presa in carico riabilitativa;
- Fascia d' età 2-5 anni: ambulatorio per disturbi del neurosviluppo non autismo. Prevede la presenza contemporanea in prima visita del neuropsichiatra Infantile e dello psicologo e l'apertura di spazi dedicati alla valutazione logopedica e neuropsicomotoria, con l'obiettivo di formulare una diagnosi e identificare eventuali percorsi riabilitative in tempi ridotti;
- Ambulatorio Autismo: è un ambulatorio dedicato alla valutazione diagnostica multiprofessionale in équipe (Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Terapista della riabilitazione neuromotoria) ed al monitoraggio periodico dei casi diagnosticati al fine di individuare i bisogni evolutivi dei soggetti appartenenti allo spettro autistico. L'accesso avviene tramite prenoazione al CUP con impegnativa del medico curante oppure tramite segnalazione diretta del pediatra di libera scelta mediante piattaforma dedicata. E' previsto l'intervento di sostegno (NPI/psicologa), rivolto in modo particolare alle coppie di genitori di prima diagnosi. Strettamente collegata all'ambulatorio, sono le attività del Gruppo Autismo finalizzate alla condivisione dei casi all'interno dell'equipe multidisciplinare e alla formazione.
Particolare attenzione è dedicata alla creazione di rapporti di collaborazione con i Medici di medicina generale e con i Pediatri di libera scelta, ai quali sono dedicati interventi formativi/divulgativi riguardanti le problematiche e gli interventi di interesse NPIA in un'ottica di diagnosi e trattamento precoci. La NPIA è anche sede di tirocinio per laureandi/specializzandi delle facoltà di Psicologia e Psicoterapia, dei corsi di laurea triennale in fisioterapia e logopedia.
Direttore: Dr.ssa Alessandra FOPPA PEDRETTI
Coordinatore f.f.: Dr. A. VARISCHI
Staff: Medico NPI; Psicologi dell'età evolutiva; Fisioterapisti; Terapisti della neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva; Logopedisti; Educatori professionali; Infermieri; Assistenti sociali; Personale del ruolo amministrativo.
L'attività ambulatoriale è svolta presso le seguenti sedi ASST:
- via Meneghezzi n 14 a Crema, in cui vengono svolte le attività psicodiagnostiche e riabilitative dei disturbi psichici e del neurosviluppo riguardanti l'età adolescenziale;
- via Sinigaglia n 10 a Crema, in cui sono svolte le attività psicodiagnostiche e riabilitative dei disturbi del neurosviluppo riguardanti la prima e la seconda infanzia.
- Mail: npi@asst-crema.it
- Tel: 0373/200838
- Tel: 0373/257833
Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile è possibile:
- contattare il numero 334.68.27.454 dal lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00
- recarsi di persona presso la sede di via Meneghezzi n° 14 a Crema nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00.
Non vengono fissati appuntamenti di prima visita richiesti tramite mail o messaggi whatsapp.
Per prenotare visite di controllo o per parlare con gli operatori e per altre informazioni, si prega contattare il numero 0373/200838 (Segreteria) da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 11:00 e dalle 13:30 alle15:00.
Ultimo aggiornamento: 17/03/2025