AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
PROPOMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
Il Programma “Luoghi di lavoro che promuovono salute – Rete WHP Lombardia” promuove l’ingaggio del mondo del lavoro nella promozione della salute negli ambienti di lavoro, presidiando specificatamente la prevenzione dei fattori di rischio comportamentali delle malattie croniche non trasmissibili - MCNT (scorretta alimentazione, sedentarietà, tabagismo, consumo dannoso di alcool) e la promozione dell’invecchiamento attivo e in buona salute tramite l’attuazione e implementazione di cambiamenti organizzativi e strutturali che possano incoraggiare e facilitare l’adozione competente e consapevole di stili di vita salutari.
Le chiavi strategiche raccomandate per lo sviluppo del programma “Luoghi di lavoro che
Promuovono Salute – Rete WHP Lombardia” sono cinque:
- Impegno e coinvolgimento della leadership
- Coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti
- Etica del lavoro e legalità
- Sostenibilità e integrazione
- Utilizzo di un processo sistematico e globale che assicuri efficacia e continuo miglioramento.
Le Aziende che fanno proprio formalmente il Modello WHP Lombardia (aderendo alla Rete regionale) si impegnano a costruire, attraverso un processo partecipativo, un contesto che favorisce l'adozione di comportamenti e scelte positive per la salute. A tal fine attivano un percorso di miglioramento, fondato su una specifica analisi di contesto che permetta l'emersione di criticità e la definizione di priorità, che prevede la messa in atto di interventi efficaci (raccomandati per tale setting) e sostenibili (cioè strutturali) finalizzati a sostenere scelte salutari (abitudini alimentari, stile di vita attivo) e contrastare fattori di rischio (tabagismo, lo scorretto consumo di alcool), oltre a promuovere azioni inerenti il contrasto alle dipendenza patologiche, promuovere la conciliazione casa - lavoro.
Le Pratiche descritte di seguito rappresentano il “set minimo” di azioni che dovrebbero caratterizzare fattivamente un “Luogo di lavoro che promuove salute”:
- Pratiche per favorire l’adozione competente e consapevole di comportamenti alimentari salutari (mensa aziendale, distributori automatici di alimenti, bar interni…)
- Pratiche per favorire l’adozione competente e consapevole di uno stile di vita attivo (Scale per la Salute, mobilità attiva percorso casa-lavoro, attività fisica…)
- Pratiche per creare un “ambiente libero dal fumo” e incentivare la cessazione tabagica (policy aziendale, supporti alla cessazione tabagica…)
- Pratiche per il contrasto a comportamenti additivi - alcol, droghe, Gioco d’azzardo (policy aziendale, formazione…)
- Pratiche trasversali a tutte le altre aree (medico competente, inclusione…)
- Altre pratiche - Conciliazione vita-lavoro, Welfare, Responsabilità Sociale d’Impresa, Adesione a comportamenti preventivi.
Aderendo al Programma WHP Lombardia, il datore di lavoro si impegna ad adottare le Pratiche “strutturalmente” e coerentemente a quanto emerso dal “Profilo di salute” nel proprio contesto, nell’ambito del percorso di miglioramento caratterizzato dal processo partecipato che coinvolge i lavoratori e i vari settori dell’organizzazione l’organizzazione prendendo spunto dal manuale.
ASST di Crema è iscritta da anni al programma WHP pertanto promuove iniziative di promozione della salute a favore dei propri dipendenti
Inoltre il servizio per le dipendenze dell’ASST di Crema in accordo con l’ATS della Val padana, supporta le aziende iscritte alla rete nella realizzazione delle buone pratiche per creare un “ambiente libero dal fumo” e incentivare la cessazione tabagica (policy aziendale, supporti alla cessazione tabagica…) e ratiche per il contrasto a comportamenti additivi - alcol, droghe, Gioco d’azzardo (policy aziendale, formazione…).
Sei un' azienda interessata ad aderire?
Consulta il Manuale operativo e contatta il referente della Agenzia di Tutela della Salute (vedi allegato) del tuo territorio oppure iscriviti direttamente al Programma al seguente link https://www.promozionesalute.regione.lombardia.it/pssurvey
Una volta iscritta, troverai nel portale tutti gli strumenti di lavoro che supportano il processo di adesione al Programma: profilo di Salute, pianificazione, rendicontazione.
L’ ATS di competenza per il territorio cremasco è ATS della Val Padana
I referenti delle ATS potranno supportare l'azienda in tutte le diverse fasi previste dall' adesione al Programma.
Ultimo aggiornamento: 14/03/2025