Radiologia

Descrizione:

Dipartimento: Cardiocerebrovascolare

Vengono eseguite prestazioni di Radiologia tradizionale e contrastografica, TAC, Risonanza Magnetica, Mammografia, Ecotomografia ed angiografia. Dispone di attrezzature tecnologiche moderne ed efficienti, in particolare due TC e di una RM, ecografi top di gamma ed una sala angiografico di elevato livello.

A Rivolta d'Adda vengono eseguite prestazioni di Radiologia tradizionale, Mammografia, Ecotomografia.

Afferisce alla UOC Radiologia, la struttura semplice di --> RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

Attività qualificanti

U.O Radiologia Ospedale Maggiore di Crema:

  • Radiologia tradizionale e contrastografica

  • TAC

  • Risonanza Magnetica

  • Mammografia e le prestazioni di screening mammografico

  • Ecotomografia

  • Biopsie eco-guidate e sotto guida Tac

  • Angiografia interventistica.

Dispone di attrezzature tecnologiche moderne ed efficienti, in particolare due TC e di una RM, ecografi top di gamma ed una sala angiografica di elevato livello.

U.O Radiologia Ospedale Santa Marta di Rivolta D'Adda

  • Prestazioni di screening mammografico

  • Biopsie eco-guidate e sotto guida Tac

  • Angiografia interventistica.

Afferisce alla UOC Radiologia la struttura semplice di --> RADIOLOGIA INTERVENTISTICA (clicca e guarda l'approfondimento)


Direttore

dott. Angelo SPINAZZOLA

Coordinatore

Paolo VALDAMERI

0373 280316 | 0373 280255

Fax: 0373 280246 | radiologia@asst-crema.it

Staff

Silvia ASTORRI

Maurizio BORGHETTI

Maria Paola CONTI

Francesco DI BARTOLOMEO

Giovanni LEATI

Silvia GANDOLFI

Gabriele MAFFI

Mauro PADRENOSTRO

Radiologia

Piano - 1 | Monoblocco Ospedaliero

Largo Ugo Dossena 2 Crema (CR)

Dipartimento: Cardiocerebrovascolare

Vengono eseguite prestazioni di Radiologia tradizionale e contrastografica, TAC, Risonanza Magnetica, Mammografia, Ecotomografia ed angiografia. Dispone di attrezzature tecnologiche moderne ed efficienti, in particolare due TC e di una RM, ecografi top di gamma ed una sala angiografico di elevato livello.

A Rivolta d'Adda vengono eseguite prestazioni di Radiologia tradizionale, Mammografia, Ecotomografia.

Afferisce alla UOC Radiologia, la struttura semplice di --> RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

Attività qualificanti

U.O Radiologia Ospedale Maggiore di Crema:

  • Radiologia tradizionale e contrastografica

  • TAC

  • Risonanza Magnetica

  • Mammografia e le prestazioni di screening mammografico

  • Ecotomografia

  • Biopsie eco-guidate e sotto guida Tac

  • Angiografia interventistica.

Dispone di attrezzature tecnologiche moderne ed efficienti, in particolare due TC e di una RM, ecografi top di gamma ed una sala angiografica di elevato livello.

U.O Radiologia Ospedale Santa Marta di Rivolta D'Adda

  • Prestazioni di screening mammografico

  • Biopsie eco-guidate e sotto guida Tac

  • Angiografia interventistica.

Afferisce alla UOC Radiologia la struttura semplice di --> RADIOLOGIA INTERVENTISTICA (clicca e guarda l'approfondimento)


Direttore

dott. Angelo SPINAZZOLA

Coordinatore

Paolo VALDAMERI

0373 280316 | 0373 280255

Fax: 0373 280246 | radiologia@asst-crema.it

Staff

Silvia ASTORRI

Maurizio BORGHETTI

Maria Paola CONTI

Francesco DI BARTOLOMEO

Giovanni LEATI

Silvia GANDOLFI

Gabriele MAFFI

Mauro PADRENOSTRO

REGOLA VIGENTE DAL 23 GENNAIO 2023

VISITA AI DEGENTI

L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.

La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.

Per l’ingresso in reparto è necessario:

  • disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice fornito dal reparto per l’accesso nelle camere di isolamento o qualora richiesto dal personale di reparto
  • E’ VIETATO L’INGRESSO DEI VISITATORI affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.

L’ingresso potrebbe essere temporaneamente sospeso o limitato in caso di presenza di più pazienti affetti da Sars CoV2.

Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.

PRONTO SOCCORSO

Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.

Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani

  • disinfettare frequentemente le mani
  • indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
  • E’ VIETATO L’INGRESSO AGLI ACCOMPAGNATORI/CAREGIVER affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.

AMBULATORI

Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:

  • disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
  • E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.