Oncologia e Day Hospital Oncologico
Oncologia e Day Hospital oncologico
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
Dipartimento: Scienze Mediche
La Struttura si occupa della diagnosi e della cura delle malattie tumorali. Collabora con numerosi Servizi anche di altri Ospedali per garantire ad ogni persona che si rivolge qui le cure più adeguate.
L’attività diagnostico-terapeutica è svolta in regime di ricovero, di day hospital, in Macro attività ambulatoriale complessa ed in regime ambulatoriale, mediante l’utilizzo di metodiche multidisciplinari e con sviluppo di approcci innovativi volti alla guarigione o al controllo della malattia e dei suoi sintomi.
La struttura:
- Garantisce ai pazienti oncologici ed ematologici percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali appropriati e condivisi dalla comunità scientifica con l’obiettivo di offrire la miglior strategia terapeutica;
- Persegue e diffonde la cultura dell’approccio multidisciplinare alla malattia neoplastica;
- Si tiene costantemente informata sulle frontiere dell’innovazione delle terapie e sulla ricerca;
- Rende permanente la formazione e la verifica dei risultati ottenuti, sia in termini scientifici e gestionali che di relazione al paziente ed ai suoi bisogni.
Aspetti qualificanti:
Gli schemi terapeutici di trattamento sono approvati dalla commissione terapeutica ospedaliera e seguono le linee guida Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM), della Società Italiana Ematologia (SIE) e linee guida internazionali.
Aspetti innovativi sono l’adesione a:
- Rete ematologica lombarda (REL)
- Rete oncologica lombarda (ROL)
- progetto HUCARE, che ha come scopo l’umanizzazione dell’assistenza al malato oncologico.
Parte integrante della Struttura di Oncologia è l'Unità denominata ‘CENTRO ONCOLOGICO’, che svolge le seguenti funzioni:
- Interfaccia tra paziente oncologico, la realtà ospedaliera e territoriale
- Garantisce la possibilità di prenotazione diretta, in loco, di esami, visite specialistiche ecc..
- Si occupa di monitoraggio dei PDTA
- Svolge attività ambulatoriale di follow-up
- In collaborazione con altri specialisti, interni e di altre ASST, redige piani terapeutici complessi e multidisciplinari
- Dispone di ambulatori dedicati a patologie specifiche (melanomi, prevenzione ca collo utero)
- Assicura il collegamento con altre realtà ospedaliere
- Garantisce il servizio di psiconcologia
Grado di Autonomia Gestionale
Numero letti: 12 letti di degenza ordinaria, 2 letti in camere ad atmosfera controllata per autotrapianto; posti di Dh e di Macro attività ambulatoriale complessa.
L’ attività è strettamente collegata al Centro Oncologico dell'ASST.
Coordinatori
ROSSI NICOLETTA
FUGAZZA IDA
ZUCCHETTI ELENA
0373 280414
0373 280156
0373 280400
Direttore
dott. Maurizio Grassi
Staff
BIANCHESSI CLARA
CIRRINCIONE SONIA
INCARDONA SALVATORE
INZOLI ALESSANDRO
MANZONI MARIANGELA
PASQUINI MARIA CRISTINA
PILONI SUSANNA TACCONI LORENZO
Telefono:
Email:
Oncologia e Day Hospital oncologico
Piano 2 | Palazzina
Dipartimento: Scienze Mediche
La Struttura si occupa della diagnosi e della cura delle malattie tumorali. Collabora con numerosi Servizi anche di altri Ospedali per garantire ad ogni persona che si rivolge qui le cure più adeguate.
L’attività diagnostico-terapeutica è svolta in regime di ricovero, di day hospital, in Macro attività ambulatoriale complessa ed in regime ambulatoriale, mediante l’utilizzo di metodiche multidisciplinari e con sviluppo di approcci innovativi volti alla guarigione o al controllo della malattia e dei suoi sintomi.
La struttura:
- Garantisce ai pazienti oncologici ed ematologici percorsi diagnostici, terapeutici ed assistenziali appropriati e condivisi dalla comunità scientifica con l’obiettivo di offrire la miglior strategia terapeutica;
- Persegue e diffonde la cultura dell’approccio multidisciplinare alla malattia neoplastica;
- Si tiene costantemente informata sulle frontiere dell’innovazione delle terapie e sulla ricerca;
- Rende permanente la formazione e la verifica dei risultati ottenuti, sia in termini scientifici e gestionali che di relazione al paziente ed ai suoi bisogni.
Aspetti qualificanti:
Gli schemi terapeutici di trattamento sono approvati dalla commissione terapeutica ospedaliera e seguono le linee guida Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM), della Società Italiana Ematologia (SIE) e linee guida internazionali.
Aspetti innovativi sono l’adesione a:
- Rete ematologica lombarda (REL)
- Rete oncologica lombarda (ROL)
- progetto HUCARE, che ha come scopo l’umanizzazione dell’assistenza al malato oncologico.
Parte integrante della Struttura di Oncologia è l'Unità denominata ‘CENTRO ONCOLOGICO’, che svolge le seguenti funzioni:
- Interfaccia tra paziente oncologico, la realtà ospedaliera e territoriale
- Garantisce la possibilità di prenotazione diretta, in loco, di esami, visite specialistiche ecc..
- Si occupa di monitoraggio dei PDTA
- Svolge attività ambulatoriale di follow-up
- In collaborazione con altri specialisti, interni e di altre ASST, redige piani terapeutici complessi e multidisciplinari
- Dispone di ambulatori dedicati a patologie specifiche (melanomi, prevenzione ca collo utero)
- Assicura il collegamento con altre realtà ospedaliere
- Garantisce il servizio di psiconcologia
Grado di Autonomia Gestionale
Numero letti: 12 letti di degenza ordinaria, 2 letti in camere ad atmosfera controllata per autotrapianto; posti di Dh e di Macro attività ambulatoriale complessa.
L’ attività è strettamente collegata al Centro Oncologico dell'ASST.
Coordinatori
ROSSI NICOLETTA
FUGAZZA IDA
ZUCCHETTI ELENA
0373 280414
0373 280156
0373 280400
Direttore
dott. Maurizio Grassi
Staff
BIANCHESSI CLARA
CIRRINCIONE SONIA
INCARDONA SALVATORE
INZOLI ALESSANDRO
MANZONI MARIANGELA
PASQUINI MARIA CRISTINA
PILONI SUSANNA TACCONI LORENZO