Donazioni
Donazioni

SOSTIENICI: FAI UNA DONAZIONE!
L'Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Crema è una azienda sanitaria di eccellenza, con una offerta di alta specialità e una dotazione tecnologica moderna e innovativa. Una grande squadra fatta di uomini e donne, professionisti e operatori di professionalità diverse impegnati ad accogliere il paziente come persona che esprime un bisogno di salute e a cui garantisce una risposta all'altezza delle sue aspettative, efficace e sicura. Gli ospedali di Crema e Rivolta d' Adda sono una risorsa e un patrimonio per il territorio e le sue comunità.
Puoi sostenere l'Azienda facendo una donazione in denaro con una delle seguenti modalità:
- Bollettino Postale
Intestato: ASST di Crema sul conto Banco Posta n. 10399269
Causale: Donazione a favore ASST di Crema
- Bonifico Bancario
Intestato: ASST di Crema Banca Popolare, Filiale di Crema via XX Settembre n. 18
Codice IBAN: IT82-H-05034-56841-000000005802
Per donazioni dall'estero indicare anche il codice SWIFT: BAPPIT21R01
Causale : Donazione a favore ASST di Crema
- Assegno circolare
Non trasferibile intestato: ASST di Crema
Largo Ugo Dossena 2 – 26013 Crema (CR)
Per informazioni
Area Affari Generali e Legali
Telefono 0373 280541 | 0373 280563
legale@asst-crema.it
Ultime notizie
29/11/2019
Radiologia Interventistica: importante riconoscimento internazionale in tema di standardizzazione delle procedure di intervento sull’aorta addominale
Il lavoro condotto da circa due anni, frutto della collaborazione tra Radiologia Interventistica e Chirurgia Vascolare, ha suscitato grande interesse nei partecipanti al congresso CIRSE (Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe), svoltosi a Barcellona lo scorso Settembre. L’équipe ‘interventista’ dell’ASST di Crema, formata dai Radiologi Interventisti Spinazzola, Foà, Leati e dai Chirurghi Vascolari Boccalon e Arzini, ha ottenuto un riconoscimento molto prestigioso per aver standardizzato la procedura sul trattamento dell’endoleak dell’aorta addominale.
Il dottor Angelo Spinazzola, responsabile della Radiologia Interventistica e il dottor Luca Boccalon, responsabile della Chirurgia Endovascolare, sostengono che l’impiego di tecniche mininvasive e l’utilizzo di materiali di ultima generazione possano condurre a risultati efficaci su questo tipo di patologia (?), fino ad ora trattata con diversi approcci ma senza uno standard preciso.
L’endoleak di tipo II è una comune complicanza dopo posizionamento di endoprotosi addominale (EVAR) per esclusione di aneurisma. E’ definito come un persistente flusso di sangue all'interno della sacca aneurismatica rendendo così “imperfetto” l’intervento di EVAR e aumentando il rischio di rottura dell’aorta.
La standardizzazione della procedura
La tecnica per trattare l’endoleak consiste nell’approcciare la sacca aneurismatica con puntura diretta percutanea sotto guida Dyna CT* e, attraverso la navigazione con microcateteri sotto guida angiografica, viene eseguita la chiusura dei vasi responsabili, grazie all’iniezione di liquido embolizzante di ultima generazione.
Il trattamento determina una efficace risoluzione del problema e consente di non avere artefatti nei successivi controlli con esame TAC.
“I brillanti risultati dell’équipe di interventistica – dichiara il direttore sanitario, Roberto Sfogliarini - sono stati conseguiti grazie agli investimenti realizzati dall’ospedale in questi anni, e destinati anche all’acquisto di strumentazioni top di gamma e di apparecchiature di ultima generazione, per offrire così al nostro territorio un servizio di cura di alta specialità.”
Già molti colleghi da tutta Europa hanno chiesto di poter osservare la procedura dal vivo: per questo stiamo pianificando per i prossimi mesi, i corsi dedicati alla procedura nella nostra sala angiografica.
I ringraziamenti più sentiti da parte dell’équipe interventistica vanno a tutti i colleghi, tecnici e infermieri che hanno reso possibile la realizzazione del progetto e alla direzione strategica che sostiene queste specialità in termini di tecnologia d’avanguardia e di materiali sofisticati e di ultima generazione.

Ultime notizie
25/11/2019
Online la nuova sezione multiligua per mamma e bambino
E’ online una nuova sezione nel sito web dove è possibile trovare in sintesi le informazioni per accedere ai Servizi Socio Sanitari dedicati alla Mamma e al Bambino (INGLESE – FRANCESE - SPAGNOLO - ARABO)

Ultime notizie
22/11/2019
13 NUOVI DOTTORI IN INFERMIERISTICA!
L’ASST di Crema e l’Università degli studi di Milano – sezione di Crema - annunciano la Laurea di13 nuovi dottori in infermieristica, nella prima sessione di laurea dell’anno accademico 2018-2019:
BOFFELLI MANUEL, BRACAMONTE YBANEZ VALERIO, BRESSANI MARTINA, CAPPATO IRENE, COSTI DEBORA, FERRARI MARCO, GIOVINETTI VALENTINA, KOCI ANXHELA, LIVRAGA DORIS, OBERTI GIOVANNI, RIVAS DANIELA, STREPPAROLA DANIELA, ZIBELLI MIRANDA
Il 20 novembre, all’Università Statale di Milano, si sono concluse le discussioni di tesi del corso di laurea in Infermieristica di Crema. I neo dottori in Infermieristica hanno discusso i loro elaborati davanti a tre diverse commissioni di laurea che ne hanno apprezzato sia i contenuti che l’importanza dei temi trattati quali, ad esempio, la nutrizione nelle persone anziane ricoverato o in RSA, la capacità di mantenersi in salute nelle persone diabetiche o con problemi respiratori o di coloro che assistono malati psichiatrici, la salute e l’organizzazione del lavoro degli infermieri.
La sezione di Infermieristica dell’ASST Ospedale Maggiore di Crema, attiva dall’ottobre 2012, ad oggi ha accompagnato alla laurea 60 infermieri che, per la maggior parte, lavorano ora nelle strutture del territorio cremasco e hanno trovato un impiego entro tre mesi dal conseguimento della laurea.
Il corso di laurea in Infermieristica a Crema ogni anno accoglie 30 matricole che hanno la possibilità di frequentare un percorso di studio uguale a quello delle sedi milanesi, ma con il vantaggio di evitare lunghi trasferimenti/viaggi. Anche i tirocini, che vengono svolti presso le strutture sanitarie e socio-sanitarie del territorio, rappresentano un aspetto vantaggioso e che consente di essere più facilmente assunti a livello locale.
Il Direttore Didattico di Sezione è disponibile per un approfondimento in merito: dott.ssa Laura Milani cell. 3669249984 | 0373204906 | laurea.infermieri@asst-crema.it
Ultime notizie
22/11/2019
Cambio data incontro "Salute e Sicurezza del bambino"
L'evento in programma Lunedì 25 novembre è posticipato a Lunedì 9 dicembre, sempre dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso l'Aula Didattica al 1° piano in Via Gramsci 13 a Crema.

Ultime notizie
15/11/2019
30 Novembre 2019 - GIORNATA NAZIONALE MALATTIA DI PARKINSON
In occasione della Giornata Nazionale, l'unità operativa di Neurologia, insieme all'unità operativa di Riabilitazione Neuromotoria del Dipartimento di Prevenzione Scienze Riabilitative e l'Associazione La Tartaruga Crema Onlus, organizzano il
CREMA PARKINSON DAY
In allegato il programma degli eventi, e le schede di iscrizione per gli esterni.

Ultime notizie
28/10/2019
Ti aspettiamo nella nuova sede U.O.N.P.I.A.!
Sono terminati i trasferimenti dei servizi e delle attività dell'Unità operativa di Neuropsichiatria Infantile e degli ambulatori di Psicologia Clinica dedicati.
L’équipe ti aspetta nei nuovi locali:
- U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile e Adolescenza
2° piano | monoblocco ospedaliero | Largo Ugo Dossena, 2 a Crema
- Per Informazioni e Primi accessi in reparto
Aperto al pubblico dal LUNEDI al VENERDI
ore 8.30 > 10.00 e ore 13.00 > 14.30
- Segreteria
Chiamare lo 0373 280479 dal LUNEDI al VENERDI
ore 10.30 > 13.00 e ore 14.30 > 16.00
- Ambulatorio di Psicologia Clinica – Tel. 0373 280481
- Area Libera Professione (solo il mattino)
- Area Ambulatoriale M - Piano Terra monoblocco Presidio Ospedaliero di Crema
Attenzione! Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati dalla riprogrammazione delle attività.
Ufficio Stampa

Ultime notizie
18/10/2019
Nuova importante donazione dell’Associazione Popolare Crema per il Territorio all’unità operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, eccellenza di livello nazionale
Si rinnova la dotazione del reparto diretto dalla prof.ssa Elisabetta Buscarini, primario dell’unità operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva e presidente della F.I.S.M.A.D. (Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente) grazie alla donazione di due elettrobisturi, strumenti di ultima generazione, da parte dell’Associazione Popolare Crema per il Territorio.
La conferenza stampa si è svolta oggi in reparto e ha visto l'intervento della Direzione Strategica, del primario Elisabetta Buscarini insieme al suo staff, dei vertici dell'Associazione insieme al presidente Giorgio Olmo, del sindaco Stefania Bonaldi e del Vescovo Monsignor Daniele Gianotti, oltre che a Mauro Molinari, responsabile Area Crema Cremona Mantova del Banco Popolare BPM, e a Paolo Botta, Amministratore delegato di ERBE, l'azienda tedesca che ha fornito la strumentazione.
L’evento inizia con la benedizione della strumentazione e dell’équipe di reparto del Vescovo Monsignor Daniele Gianotti, il quale auspica di “…vedere sempre, accanto a macchinari sofisticati, volti umani in grado di migliorare e rasserenare la vita delle persone”.
Soddisfazione, e molta, è stata espressa dal direttore generale Germano Pellegata: “Ringrazio l’Associazione, i suoi componenti e il presidente Giorgio Olmo, per l’attenzione che rivolge da sempre verso l’ospedale cittadino e che, grazie alle sue donazioni molto gradite come finanziamenti aggiuntivi a quelli regionali, contribuisce al miglioramento di un patrimonio che appartiene a tutta la collettività. Una realtà quella dell’ospedale di Crema – prosegue il direttore - con aree di assoluta eccellenza come questa struttura: siamo Centro di riferimento per le emorragie del tratto digestivo superiore, nodo di 3° livello della Rete regionale di Emergenza-Urgenza di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.”
Anche il Sindaco di Crema Stefania Bonaldi ha ringraziato l’Associazione per le loro continue lodevoli iniziative, volte a salvaguardare il diritto alla salute dei cittadini cremaschi, da lei rappresentati.
“Siamo molto riconoscenti all’Associazione Popolare Crema per il Territorio di questa donazione che costituisce un aggiornamento tecnologico molto importante per la nostra Unità Operativa - sottolinea il primario, Elisabetta Buscarini - con la dotazione di due elettrobisturi di alta gamma, in grado di coprire tutte le esigenze operative dell’endoscopia, dalla resezione di lesioni del tubo digerente a trattamento di sanguinamenti digestivi. Si tratta quindi di una strumentazione fondamentale sia nei trattamenti endoscopici elettivi (ad esempio di grosse lesioni polipoidi dell’intestino o di lesioni tumorali in fase precoce del tubo digerente) sia nell’emergenza emorragica.”
Una strumentazione al servizio dell’endoscopista e ‘user friendly’, che permette di migliorare l’operatività dell’endoscopia, la sua precisione e la sua qualità. Inoltre, grazie all’avanzata tecnologia di cui è dotata – ha un processore interno che esegue ben 25.000 calcoli al secondo - evita il danno termico durante l’intervento endoscopico, raggiungendo elevati standard di sicurezza per il paziente.
«La nostra Associazione ha offerto un sostegno convinto e consapevole all’ampliamento delle dotazioni tecnico-strumentali del reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale di Crema – ha dichiarato in chiusura Giorgio Olmo, presidente dell’Associazione Popolare Crema per il Territorio – dal nostro punto di vista, infatti, si tratta di interventi che rappresentano non soltanto progressi per la sanità pubblica, ma per l’intera comunità. E sono questi gli obiettivi che cerchiamo di perseguire con la nostra attività, anche grazie all’importante sinergia con le strutture di Banco BPM presenti sul territorio».
Ufficio Stampa

Ultime notizie
16/10/2019
CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2019-2020
A partire dal 4 novembre prende avvio la campagna di vaccinazione antinfluenzale presso gli studi dei Medici di Medicina Generale che aderiscono al progetto ed il Centro Vaccinale dell'ASST.
Obiettivo primario della vaccinazione antinfluenzale è la protezione dei soggetti che, in caso di infezione, potrebbero riportare più gravi complicanze:
CHI DEVE VACCINARSI
La campagna è rivolta principalmente ai soggetti di età pari o superiore a 65 anni, alle persone di tutte le età con alcune patologie di base che aumentano il rischio di complicanze in corso di influenza, alle persone non a rischio che svolgono attività di particolare valenza sociale.
La vaccinazione viene raccomandata ed offerta gratuitamente la vaccinazione sono:
- Soggetti di età pari o superiore a 65 anni
- Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi ed adulti - affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, quali:
- malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico-ostruttiva o BPCO)
- malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite
- diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI >30 e gravi patologie concomitanti)
- insufficienza renale/surrenale cronica
- malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
- tumori
- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
- patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
- patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
- epatopatie croniche
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture sanitarie e sociosanitarie per lungodegenti
- Medici e personale sanitario di assistenza
- Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio
- Forze di polizia; Vigili del fuoco
- Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
- allevatori
- addetti alle attività di allevamento
- addetti al trasporto di animali vivi
- macellatori e vaccinatori
- veterinari pubblici e libero-professionisti.
L'individuazione degli addetti avverrà a cura del medico competente, che provvederà ad inviarli con idonea certificazione all'Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di residenza.
Ulteriori informazioni sono reperibili nella pagina dedicata del minisito Wikivaccini.
COME ACCEDERE
Queste categorie possono rivolgersi a:
- MEDICO DI MEDICINA GENERALE O PEDIATRA DI LIBERA SCELTA
oppure
- CENTRO VACCINALE ASST CREMA, con le seguenti modalità:
ADULTI - ACCESSO LIBERO
Dove: AMBULATORIO ANTINFLUENZALE ADULTI Crema - Via Gramsci, 13
Quando: Martedì e Giovedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.45
BAMBINI - ACCESSO SOLO SU APPUNTAMENTO
Prenotazioni chiamando il 3666181371 dal lunedì al giovedì dalle 14.00 alle 15.45
Dove: AMBULATORIO ANTINFLUENZALE PEDIATRICO Nuova Sede a Crema - Largo Ugo Dossena 2 - palazzina esterna INGRESSO 3
Quando: Lunedì e Mercoledì dalle 13.30 alle 15.40 e Venerdì dalle 8.30 alle 12.00
NB: Ricordarsi di portare sempre la Tessera Sanitaria.
- Per le categorie a rischio per patologia, portare il tesserino di esenzione o la richiesta del Medico o del Pediatra o altra idonea documentazione sanitaria.
Per informazioni mail a vaccinazioni@asst-crema.it
Per approfondimenti visita la pagina dedicata alla Vaccinazione Antifluenzale di ATS della Val Padana e REGIONE LOMBARDIA
Oltre alla vaccinazione, che costituisce un fondamentale strumento di prevenzione dell’influenza e delle sue complicanze, la trasmissione dei virus influenzali può essere contenuta adottando delle semplici misure comportamentali:
- Lavaggio frequente delle mani
- Buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, usare fazzoletti monouso e lavarsi le mani)
- Isolamento volontario a casa in caso di malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale

Ultime notizie
10/10/2019
IL CENTRO VACCINALE TRASLOCA!
A partire dal 21 ottobre 2019 il Centro Vaccinale trasloca nella NUOVA SEDE!
CENTRO VACCINALE - INGRESSO 3 - Palazzina Ambulatori Esterni
Largo Ugo Dossena 2 | Crema
E’ possibile prenotare/disdire o chiedere informazioni:
- per mail a vaccinazioni@asst-crema.it
- telefonando dal lunedì al venerdì 8:30 > 12:00 al NUOVO NUMERO 0373 280170
- di persona dal lunedì al venerdì 8:30 > 12:00 presso il CUP selezionando la voce VACCINAZIONI

Ultime notizie
10/10/2019
Rinnovo esenzioni: possibile oltre la scadenza e non solo allo sportello.
L’ASST ricorda che c’è ancora tempo per rinnovare o richiedere le esenzioni per reddito del ticket sanitario. Nonostante i termini siano scaduti il 30 settembre, i cittadini beneficiari potranno comunque presentare la nuova autocertificazione anche dopo il termine indicato, purché venga fatto prima di recarsi dal medico per le prescrizioni di esami o farmaci.
Per evitare l’affollamento e le conseguenti attese presso i nostri sportelli di Via Gramsci, si invitano i gentili cittadini ad usufruire anche delle modalità alternative per la consegna dell’autocertificazione, di seguito elencate.
LE MODALITA' PER RICHIEDERE ESENZIONE
Il rinnovo può essere effettuato consegnando la nuova autocertificazione con allegata una copia del proprio documento di identità, seguendo le seguenti modalità:
- On-line, autenticandosi sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
- presso una qualunque Farmacia, per rinnovare le esenzioni E02, E12, E13, E30 e E40
- recandosi presso il nostro Sportello di Scelta e Revoca in Via Gramsci 13 a Crema. Ricordiamo che è possibile prenotare l’appuntamento allo sportello con il servizio ‘ZeroCoda’
Maggiori informazioni sono disponibili al link TICKET ED ESENZIONI del sito web di Regione Lombardia.
Ufficio Stampa

Ultime notizie
13/09/2019
UONPIA e Psicologia Clinica: trasferimento in nuove sedi
Progressivo trasferimento delle attività dell’U.O.N.P.I.A. e della Psicologia Clinica.
A partire da Lunedì 16 settembre, a causa dell’adeguamento delle strutture alle nuove misure antincendio, prenderà avvio il trasferimento delle attività dell’Unità operativa di Neuropsichiatria Infantile e Adolescenza e dell’unità operativa di Psicologia Clinica, presso le nuove sedi nel presidio Ospedale Maggiore di Crema e dei Poliambulatori.
Per questo motivo è prevista una riprogrammazione delle attività dei servizi, per la quale cercheremo di contenere al massimo i possibili disagi che si protrarranno per alcuni giorni e sino al completamento dei trasferimenti.
Ci scusiamo con i gentili utenti.
Ufficio Stampa

Ultime notizie
02/09/2019
ESENZIONI PER REDDITO
Quest’anno le esenzioni dal ticket sanitario E02 ed E12 (disoccupazione) - E13 (lavoratori in mobilità/cassa integrazione/contratto di solidarietà) e le esenzioni dal ticket farmaceutico E30 (patologia cronica) - E40 (malattia rara) scadono il 30 settembre 2019.
A partire dal 2019, inoltre, le esenzioni con codice E14 (ticket farmaceutico) ed E15 (super ticket) saranno certificate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – MEF (come già avviene per le esenzioni nazionali con codice E01, E03, E04 e per l’esenzione regionale E05, che vengono rinnovate automaticamente ogni anno, se permangono le condizioni di diritto).
COSA FARE SE HAI GIA' UN'ESENZIONE
- Se hai un’esenzione E02, E12, E13, E30 o E40, ricordati di rinnovarla, se ancora non l’hai fatto, presentando una nuova autocertificazione entro il 30 settembre 2019.
- Se hai un’esenzione E01, E03, E04, E05, E14 ed E15 non dovrai fare nulla: il rinnovo è automatico. Solo coloro che effettuano una dichiarazione dei redditi che non individua il nucleo familiare fiscale dovranno presentare una nuova autocertificazione entro il 30 settembre 2019.
DOVE CHIEDERE IL RINNOVO
- Online, autenticandosi sul sito Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), nella sezione specifica delle Esenzioni
- Presso gli sportelli di Scelta/Revoca di Via Gramsci 13 a Crema. E' attivo il servizio ZEROCODA di prenotazione appuntamento allo sportello
- Presso qualunque farmacia
Per maggiori informazioni
- Chiedi al tuo Medico o al tuo Farmacista
- Visita la sezione TICKET ED ESENZIONI del sito web di Regione Lombardia
Che cosa puoi fare ONLINE:
- Puoi consultare l’elenco delle esenzioni valide a te associate per patologia cronica, per malattia rara, per reddito, per invalidità.
- Puoi autocertificare online la tua situazione reddituale e richiedere così l’esenzione per reddito dal pagamento dei ticket sia per prestazioni specialistiche sia per farmaci. Tramite il servizio puoi verificare, rinnovare, o revocare le esenzioni per reddito, evitando di doverti recare personalmente in ASST.

Ultime notizie
12/06/2019
L’Ospedale Maggiore tra i primi in Europa nella formazione per la qualità della Gastroscopia
Advanced Endoscopy Training in Diagnosis and Therapy: un corso avanzato per migliorare la qualità dell'endoscopia digestiva superiore. L’Ospedale Maggiore tra i primi in Europa nella formazione per la qualità della Gastroscopia.
La qualità richiede impegno…è vero in tutti i campi…ma l’impegno per la qualità delle procedure endoscopiche è l’impegno per la salute dei pazienti e, nel caso della gastroscopia, per la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro di esofago e stomaco.
Negli ultimi 2 decenni i gastroenterologi hanno compiuto sforzi considerevoli a livello internazionale per migliorare la qualità della colonscopia. Nello stesso periodo di tempo, la qualità della gastroscopia è stata relativamente trascurata nel mondo occidentale, mentre nei paesi asiatici, che hanno incidenza elevata di cancro gastrico, è stata dedicata una grande attenzione al miglioramento della gastroscopia.
D'altra parte oggi il mondo occidentale ha una maggiore consapevolezza del problema delle diagnosi endoscopiche mancate di cancro gastrico: ci si rende molto più conto dell'importanza della sorveglianza delle lesioni preneoplastiche dello stomaco. Contemporaneamente sono ora disponibili tecnologie endoscopiche molto più sofisticate, che consentono la rilevazione di minime anomalie della mucosa del tubo digerente.
La strada da percorrere negli anni a venire è dunque verso la qualità della gastroscopia che richiede la definizione di standard di riferimento, e l’addestramento continuo a conformarsi ad essi, con la misurazione degli indicatori chiave delle prestazioni, come ad esempio il tempo di esecuzione dell’esame: la gastroscopia non deve essere eseguita velocemente, e un tempo minimo di ispezione di 7 minuti deve essere garantito.
La migliore performance della gastroscopia richiede un team di gastroenterologi endoscopisti e personale infermieristico addestrato e motivato alla ricerca costante della qualità.
Il corso Gastroquality - Advanced Endoscopy Training in Diagnosis and Therapy, promosso dalla struttura complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva di Crema, è volto precisamente a promuovere prestazioni di qualità nell'endoscopia gastrointestinale superiore, la gastroscopia, con lezioni teoriche, assistenza ad esami endoscopici, ed il video training.
La prima parte del corso si è svolta dal 30 al 31 maggio, con la partecipazione vivace e molto motivata di colleghi italiani e europei. La seconda parte si svolgerà nel mese di novembre.
Il corso fa parte delle attività di insegnamento svolte dall’Unità Operativa, che è sede della Scuola Europea di Endoscopia digestiva, e della Scuola Italiana di Metodologie avanzate in ecografia dell’apparato digerente.
“Consideriamo lo sforzo verso la gastroscopia di qualità una priorità per i gastroenterologi italiani, e occidentali in generale - ci dice la dott.ssa Elisabetta Buscarini, recentemente eletta Presidente della Federazione Italiana Società Malattie dell’Apparato Digerente, e Direttore della UOC Gastroenterologia di Crema - poiché sappiamo che dobbiamo mettere in campo tutti gli sforzi e tutta la migliore tecnologia per ottenere le diagnosi più accurate e più precoci possibili per le malattie di esofago e stomaco; tanto importante anche nei paesi occidentali, soprattutto in aree come la nostra ad elevata incidenza di tumore dello stomaco. Abbiamo ideato questo corso proprio per far crescere la consapevolezza e la capacità di effettuare esami gastroscopici di qualità, ed abbiamo trovato una risposta entusiastica nei colleghi che partecipano.
Dopo decenni di utilizzo della gastroscopia, i gastroenterologi occidentali hanno iniziato il percorso verso una standardizzazione della qualità di questo esame: un percorso importante, che sosteniamo come team di medici ed infermieri con molto impegno”.
Docenti
Elisabetta Buscarini, Guido Manfredi, Saverio Alicante, Claudio Londoni, Elena Iiritano, Angelo Zullo (Ospedale Nuovo Regina Margherita di Roma)

Ultime notizie
29/11/2019
Radiologia Interventistica: importante riconoscimento internazionale in tema di standardizzazione delle procedure di intervento sull’aorta addominale
Il lavoro condotto da circa due anni, frutto della collaborazione tra Radiologia Interventistica e Chirurgia Vascolare, ha suscitato grande interesse nei partecipanti al congresso CIRSE (Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe), svoltosi a Barcellona lo scorso Settembre. L’équipe ‘interventista’ dell’ASST di Crema, formata dai Radiologi Interventisti Spinazzola, Foà, Leati e dai Chirurghi Vascolari Boccalon e Arzini, ha ottenuto un riconoscimento molto prestigioso per aver standardizzato la procedura sul trattamento dell’endoleak dell’aorta addominale.
Il dottor Angelo Spinazzola, responsabile della Radiologia Interventistica e il dottor Luca Boccalon, responsabile della Chirurgia Endovascolare, sostengono che l’impiego di tecniche mininvasive e l’utilizzo di materiali di ultima generazione possano condurre a risultati efficaci su questo tipo di patologia (?), fino ad ora trattata con diversi approcci ma senza uno standard preciso.
L’endoleak di tipo II è una comune complicanza dopo posizionamento di endoprotosi addominale (EVAR) per esclusione di aneurisma. E’ definito come un persistente flusso di sangue all'interno della sacca aneurismatica rendendo così “imperfetto” l’intervento di EVAR e aumentando il rischio di rottura dell’aorta.
La standardizzazione della procedura
La tecnica per trattare l’endoleak consiste nell’approcciare la sacca aneurismatica con puntura diretta percutanea sotto guida Dyna CT* e, attraverso la navigazione con microcateteri sotto guida angiografica, viene eseguita la chiusura dei vasi responsabili, grazie all’iniezione di liquido embolizzante di ultima generazione.
Il trattamento determina una efficace risoluzione del problema e consente di non avere artefatti nei successivi controlli con esame TAC.
“I brillanti risultati dell’équipe di interventistica – dichiara il direttore sanitario, Roberto Sfogliarini - sono stati conseguiti grazie agli investimenti realizzati dall’ospedale in questi anni, e destinati anche all’acquisto di strumentazioni top di gamma e di apparecchiature di ultima generazione, per offrire così al nostro territorio un servizio di cura di alta specialità.”
Già molti colleghi da tutta Europa hanno chiesto di poter osservare la procedura dal vivo: per questo stiamo pianificando per i prossimi mesi, i corsi dedicati alla procedura nella nostra sala angiografica.
I ringraziamenti più sentiti da parte dell’équipe interventistica vanno a tutti i colleghi, tecnici e infermieri che hanno reso possibile la realizzazione del progetto e alla direzione strategica che sostiene queste specialità in termini di tecnologia d’avanguardia e di materiali sofisticati e di ultima generazione.

Ultime notizie
25/11/2019
Online la nuova sezione multiligua per mamma e bambino
E’ online una nuova sezione nel sito web dove è possibile trovare in sintesi le informazioni per accedere ai Servizi Socio Sanitari dedicati alla Mamma e al Bambino (INGLESE – FRANCESE - SPAGNOLO - ARABO)

Ultime notizie
22/11/2019
13 NUOVI DOTTORI IN INFERMIERISTICA!
L’ASST di Crema e l’Università degli studi di Milano – sezione di Crema - annunciano la Laurea di13 nuovi dottori in infermieristica, nella prima sessione di laurea dell’anno accademico 2018-2019:
BOFFELLI MANUEL, BRACAMONTE YBANEZ VALERIO, BRESSANI MARTINA, CAPPATO IRENE, COSTI DEBORA, FERRARI MARCO, GIOVINETTI VALENTINA, KOCI ANXHELA, LIVRAGA DORIS, OBERTI GIOVANNI, RIVAS DANIELA, STREPPAROLA DANIELA, ZIBELLI MIRANDA
Il 20 novembre, all’Università Statale di Milano, si sono concluse le discussioni di tesi del corso di laurea in Infermieristica di Crema. I neo dottori in Infermieristica hanno discusso i loro elaborati davanti a tre diverse commissioni di laurea che ne hanno apprezzato sia i contenuti che l’importanza dei temi trattati quali, ad esempio, la nutrizione nelle persone anziane ricoverato o in RSA, la capacità di mantenersi in salute nelle persone diabetiche o con problemi respiratori o di coloro che assistono malati psichiatrici, la salute e l’organizzazione del lavoro degli infermieri.
La sezione di Infermieristica dell’ASST Ospedale Maggiore di Crema, attiva dall’ottobre 2012, ad oggi ha accompagnato alla laurea 60 infermieri che, per la maggior parte, lavorano ora nelle strutture del territorio cremasco e hanno trovato un impiego entro tre mesi dal conseguimento della laurea.
Il corso di laurea in Infermieristica a Crema ogni anno accoglie 30 matricole che hanno la possibilità di frequentare un percorso di studio uguale a quello delle sedi milanesi, ma con il vantaggio di evitare lunghi trasferimenti/viaggi. Anche i tirocini, che vengono svolti presso le strutture sanitarie e socio-sanitarie del territorio, rappresentano un aspetto vantaggioso e che consente di essere più facilmente assunti a livello locale.
Il Direttore Didattico di Sezione è disponibile per un approfondimento in merito: dott.ssa Laura Milani cell. 3669249984 | 0373204906 | laurea.infermieri@asst-crema.it
Ultime notizie
22/11/2019
Cambio data incontro "Salute e Sicurezza del bambino"
L'evento in programma Lunedì 25 novembre è posticipato a Lunedì 9 dicembre, sempre dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso l'Aula Didattica al 1° piano in Via Gramsci 13 a Crema.

Ultime notizie
15/11/2019
30 Novembre 2019 - GIORNATA NAZIONALE MALATTIA DI PARKINSON
In occasione della Giornata Nazionale, l'unità operativa di Neurologia, insieme all'unità operativa di Riabilitazione Neuromotoria del Dipartimento di Prevenzione Scienze Riabilitative e l'Associazione La Tartaruga Crema Onlus, organizzano il
CREMA PARKINSON DAY
In allegato il programma degli eventi, e le schede di iscrizione per gli esterni.

Ultime notizie
28/10/2019
Ti aspettiamo nella nuova sede U.O.N.P.I.A.!
Sono terminati i trasferimenti dei servizi e delle attività dell'Unità operativa di Neuropsichiatria Infantile e degli ambulatori di Psicologia Clinica dedicati.
L’équipe ti aspetta nei nuovi locali:
- U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile e Adolescenza
2° piano | monoblocco ospedaliero | Largo Ugo Dossena, 2 a Crema
- Per Informazioni e Primi accessi in reparto
Aperto al pubblico dal LUNEDI al VENERDI
ore 8.30 > 10.00 e ore 13.00 > 14.30
- Segreteria
Chiamare lo 0373 280479 dal LUNEDI al VENERDI
ore 10.30 > 13.00 e ore 14.30 > 16.00
- Ambulatorio di Psicologia Clinica – Tel. 0373 280481
- Area Libera Professione (solo il mattino)
- Area Ambulatoriale M - Piano Terra monoblocco Presidio Ospedaliero di Crema
Attenzione! Ci scusiamo per gli eventuali disagi causati dalla riprogrammazione delle attività.
Ufficio Stampa

Ultime notizie
18/10/2019
Nuova importante donazione dell’Associazione Popolare Crema per il Territorio all’unità operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, eccellenza di livello nazionale
Si rinnova la dotazione del reparto diretto dalla prof.ssa Elisabetta Buscarini, primario dell’unità operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva e presidente della F.I.S.M.A.D. (Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente) grazie alla donazione di due elettrobisturi, strumenti di ultima generazione, da parte dell’Associazione Popolare Crema per il Territorio.
La conferenza stampa si è svolta oggi in reparto e ha visto l'intervento della Direzione Strategica, del primario Elisabetta Buscarini insieme al suo staff, dei vertici dell'Associazione insieme al presidente Giorgio Olmo, del sindaco Stefania Bonaldi e del Vescovo Monsignor Daniele Gianotti, oltre che a Mauro Molinari, responsabile Area Crema Cremona Mantova del Banco Popolare BPM, e a Paolo Botta, Amministratore delegato di ERBE, l'azienda tedesca che ha fornito la strumentazione.
L’evento inizia con la benedizione della strumentazione e dell’équipe di reparto del Vescovo Monsignor Daniele Gianotti, il quale auspica di “…vedere sempre, accanto a macchinari sofisticati, volti umani in grado di migliorare e rasserenare la vita delle persone”.
Soddisfazione, e molta, è stata espressa dal direttore generale Germano Pellegata: “Ringrazio l’Associazione, i suoi componenti e il presidente Giorgio Olmo, per l’attenzione che rivolge da sempre verso l’ospedale cittadino e che, grazie alle sue donazioni molto gradite come finanziamenti aggiuntivi a quelli regionali, contribuisce al miglioramento di un patrimonio che appartiene a tutta la collettività. Una realtà quella dell’ospedale di Crema – prosegue il direttore - con aree di assoluta eccellenza come questa struttura: siamo Centro di riferimento per le emorragie del tratto digestivo superiore, nodo di 3° livello della Rete regionale di Emergenza-Urgenza di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.”
Anche il Sindaco di Crema Stefania Bonaldi ha ringraziato l’Associazione per le loro continue lodevoli iniziative, volte a salvaguardare il diritto alla salute dei cittadini cremaschi, da lei rappresentati.
“Siamo molto riconoscenti all’Associazione Popolare Crema per il Territorio di questa donazione che costituisce un aggiornamento tecnologico molto importante per la nostra Unità Operativa - sottolinea il primario, Elisabetta Buscarini - con la dotazione di due elettrobisturi di alta gamma, in grado di coprire tutte le esigenze operative dell’endoscopia, dalla resezione di lesioni del tubo digerente a trattamento di sanguinamenti digestivi. Si tratta quindi di una strumentazione fondamentale sia nei trattamenti endoscopici elettivi (ad esempio di grosse lesioni polipoidi dell’intestino o di lesioni tumorali in fase precoce del tubo digerente) sia nell’emergenza emorragica.”
Una strumentazione al servizio dell’endoscopista e ‘user friendly’, che permette di migliorare l’operatività dell’endoscopia, la sua precisione e la sua qualità. Inoltre, grazie all’avanzata tecnologia di cui è dotata – ha un processore interno che esegue ben 25.000 calcoli al secondo - evita il danno termico durante l’intervento endoscopico, raggiungendo elevati standard di sicurezza per il paziente.
«La nostra Associazione ha offerto un sostegno convinto e consapevole all’ampliamento delle dotazioni tecnico-strumentali del reparto di Gastroenterologia dell’Ospedale di Crema – ha dichiarato in chiusura Giorgio Olmo, presidente dell’Associazione Popolare Crema per il Territorio – dal nostro punto di vista, infatti, si tratta di interventi che rappresentano non soltanto progressi per la sanità pubblica, ma per l’intera comunità. E sono questi gli obiettivi che cerchiamo di perseguire con la nostra attività, anche grazie all’importante sinergia con le strutture di Banco BPM presenti sul territorio».
Ufficio Stampa

Ultime notizie
16/10/2019
CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2019-2020
A partire dal 4 novembre prende avvio la campagna di vaccinazione antinfluenzale presso gli studi dei Medici di Medicina Generale che aderiscono al progetto ed il Centro Vaccinale dell'ASST.
Obiettivo primario della vaccinazione antinfluenzale è la protezione dei soggetti che, in caso di infezione, potrebbero riportare più gravi complicanze:
CHI DEVE VACCINARSI
La campagna è rivolta principalmente ai soggetti di età pari o superiore a 65 anni, alle persone di tutte le età con alcune patologie di base che aumentano il rischio di complicanze in corso di influenza, alle persone non a rischio che svolgono attività di particolare valenza sociale.
La vaccinazione viene raccomandata ed offerta gratuitamente la vaccinazione sono:
- Soggetti di età pari o superiore a 65 anni
- Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi ed adulti - affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, quali:
- malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico-ostruttiva o BPCO)
- malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite
- diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI >30 e gravi patologie concomitanti)
- insufficienza renale/surrenale cronica
- malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
- tumori
- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
- patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
- patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari)
- epatopatie croniche
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture sanitarie e sociosanitarie per lungodegenti
- Medici e personale sanitario di assistenza
- Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio
- Forze di polizia; Vigili del fuoco
- Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
- allevatori
- addetti alle attività di allevamento
- addetti al trasporto di animali vivi
- macellatori e vaccinatori
- veterinari pubblici e libero-professionisti.
L'individuazione degli addetti avverrà a cura del medico competente, che provvederà ad inviarli con idonea certificazione all'Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di residenza.
Ulteriori informazioni sono reperibili nella pagina dedicata del minisito Wikivaccini.
COME ACCEDERE
Queste categorie possono rivolgersi a:
- MEDICO DI MEDICINA GENERALE O PEDIATRA DI LIBERA SCELTA
oppure
- CENTRO VACCINALE ASST CREMA, con le seguenti modalità:
ADULTI - ACCESSO LIBERO
Dove: AMBULATORIO ANTINFLUENZALE ADULTI Crema - Via Gramsci, 13
Quando: Martedì e Giovedì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.45
BAMBINI - ACCESSO SOLO SU APPUNTAMENTO
Prenotazioni chiamando il 3666181371 dal lunedì al giovedì dalle 14.00 alle 15.45
Dove: AMBULATORIO ANTINFLUENZALE PEDIATRICO Nuova Sede a Crema - Largo Ugo Dossena 2 - palazzina esterna INGRESSO 3
Quando: Lunedì e Mercoledì dalle 13.30 alle 15.40 e Venerdì dalle 8.30 alle 12.00
NB: Ricordarsi di portare sempre la Tessera Sanitaria.
- Per le categorie a rischio per patologia, portare il tesserino di esenzione o la richiesta del Medico o del Pediatra o altra idonea documentazione sanitaria.
Per informazioni mail a vaccinazioni@asst-crema.it
Per approfondimenti visita la pagina dedicata alla Vaccinazione Antifluenzale di ATS della Val Padana e REGIONE LOMBARDIA
Oltre alla vaccinazione, che costituisce un fondamentale strumento di prevenzione dell’influenza e delle sue complicanze, la trasmissione dei virus influenzali può essere contenuta adottando delle semplici misure comportamentali:
- Lavaggio frequente delle mani
- Buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, usare fazzoletti monouso e lavarsi le mani)
- Isolamento volontario a casa in caso di malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale

Ultime notizie
10/10/2019
IL CENTRO VACCINALE TRASLOCA!
A partire dal 21 ottobre 2019 il Centro Vaccinale trasloca nella NUOVA SEDE!
CENTRO VACCINALE - INGRESSO 3 - Palazzina Ambulatori Esterni
Largo Ugo Dossena 2 | Crema
E’ possibile prenotare/disdire o chiedere informazioni:
- per mail a vaccinazioni@asst-crema.it
- telefonando dal lunedì al venerdì 8:30 > 12:00 al NUOVO NUMERO 0373 280170
- di persona dal lunedì al venerdì 8:30 > 12:00 presso il CUP selezionando la voce VACCINAZIONI

Ultime notizie
10/10/2019
Rinnovo esenzioni: possibile oltre la scadenza e non solo allo sportello.
L’ASST ricorda che c’è ancora tempo per rinnovare o richiedere le esenzioni per reddito del ticket sanitario. Nonostante i termini siano scaduti il 30 settembre, i cittadini beneficiari potranno comunque presentare la nuova autocertificazione anche dopo il termine indicato, purché venga fatto prima di recarsi dal medico per le prescrizioni di esami o farmaci.
Per evitare l’affollamento e le conseguenti attese presso i nostri sportelli di Via Gramsci, si invitano i gentili cittadini ad usufruire anche delle modalità alternative per la consegna dell’autocertificazione, di seguito elencate.
LE MODALITA' PER RICHIEDERE ESENZIONE
Il rinnovo può essere effettuato consegnando la nuova autocertificazione con allegata una copia del proprio documento di identità, seguendo le seguenti modalità:
- On-line, autenticandosi sul proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
- presso una qualunque Farmacia, per rinnovare le esenzioni E02, E12, E13, E30 e E40
- recandosi presso il nostro Sportello di Scelta e Revoca in Via Gramsci 13 a Crema. Ricordiamo che è possibile prenotare l’appuntamento allo sportello con il servizio ‘ZeroCoda’
Maggiori informazioni sono disponibili al link TICKET ED ESENZIONI del sito web di Regione Lombardia.
Ufficio Stampa

Ultime notizie
13/09/2019
UONPIA e Psicologia Clinica: trasferimento in nuove sedi
Progressivo trasferimento delle attività dell’U.O.N.P.I.A. e della Psicologia Clinica.
A partire da Lunedì 16 settembre, a causa dell’adeguamento delle strutture alle nuove misure antincendio, prenderà avvio il trasferimento delle attività dell’Unità operativa di Neuropsichiatria Infantile e Adolescenza e dell’unità operativa di Psicologia Clinica, presso le nuove sedi nel presidio Ospedale Maggiore di Crema e dei Poliambulatori.
Per questo motivo è prevista una riprogrammazione delle attività dei servizi, per la quale cercheremo di contenere al massimo i possibili disagi che si protrarranno per alcuni giorni e sino al completamento dei trasferimenti.
Ci scusiamo con i gentili utenti.
Ufficio Stampa

Ultime notizie
02/09/2019
ESENZIONI PER REDDITO
Quest’anno le esenzioni dal ticket sanitario E02 ed E12 (disoccupazione) - E13 (lavoratori in mobilità/cassa integrazione/contratto di solidarietà) e le esenzioni dal ticket farmaceutico E30 (patologia cronica) - E40 (malattia rara) scadono il 30 settembre 2019.
A partire dal 2019, inoltre, le esenzioni con codice E14 (ticket farmaceutico) ed E15 (super ticket) saranno certificate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – MEF (come già avviene per le esenzioni nazionali con codice E01, E03, E04 e per l’esenzione regionale E05, che vengono rinnovate automaticamente ogni anno, se permangono le condizioni di diritto).
COSA FARE SE HAI GIA' UN'ESENZIONE
- Se hai un’esenzione E02, E12, E13, E30 o E40, ricordati di rinnovarla, se ancora non l’hai fatto, presentando una nuova autocertificazione entro il 30 settembre 2019.
- Se hai un’esenzione E01, E03, E04, E05, E14 ed E15 non dovrai fare nulla: il rinnovo è automatico. Solo coloro che effettuano una dichiarazione dei redditi che non individua il nucleo familiare fiscale dovranno presentare una nuova autocertificazione entro il 30 settembre 2019.
DOVE CHIEDERE IL RINNOVO
- Online, autenticandosi sul sito Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), nella sezione specifica delle Esenzioni
- Presso gli sportelli di Scelta/Revoca di Via Gramsci 13 a Crema. E' attivo il servizio ZEROCODA di prenotazione appuntamento allo sportello
- Presso qualunque farmacia
Per maggiori informazioni
- Chiedi al tuo Medico o al tuo Farmacista
- Visita la sezione TICKET ED ESENZIONI del sito web di Regione Lombardia
Che cosa puoi fare ONLINE:
- Puoi consultare l’elenco delle esenzioni valide a te associate per patologia cronica, per malattia rara, per reddito, per invalidità.
- Puoi autocertificare online la tua situazione reddituale e richiedere così l’esenzione per reddito dal pagamento dei ticket sia per prestazioni specialistiche sia per farmaci. Tramite il servizio puoi verificare, rinnovare, o revocare le esenzioni per reddito, evitando di doverti recare personalmente in ASST.

Ultime notizie
12/06/2019
L’Ospedale Maggiore tra i primi in Europa nella formazione per la qualità della Gastroscopia
Advanced Endoscopy Training in Diagnosis and Therapy: un corso avanzato per migliorare la qualità dell'endoscopia digestiva superiore. L’Ospedale Maggiore tra i primi in Europa nella formazione per la qualità della Gastroscopia.
La qualità richiede impegno…è vero in tutti i campi…ma l’impegno per la qualità delle procedure endoscopiche è l’impegno per la salute dei pazienti e, nel caso della gastroscopia, per la prevenzione e la diagnosi precoce del cancro di esofago e stomaco.
Negli ultimi 2 decenni i gastroenterologi hanno compiuto sforzi considerevoli a livello internazionale per migliorare la qualità della colonscopia. Nello stesso periodo di tempo, la qualità della gastroscopia è stata relativamente trascurata nel mondo occidentale, mentre nei paesi asiatici, che hanno incidenza elevata di cancro gastrico, è stata dedicata una grande attenzione al miglioramento della gastroscopia.
D'altra parte oggi il mondo occidentale ha una maggiore consapevolezza del problema delle diagnosi endoscopiche mancate di cancro gastrico: ci si rende molto più conto dell'importanza della sorveglianza delle lesioni preneoplastiche dello stomaco. Contemporaneamente sono ora disponibili tecnologie endoscopiche molto più sofisticate, che consentono la rilevazione di minime anomalie della mucosa del tubo digerente.
La strada da percorrere negli anni a venire è dunque verso la qualità della gastroscopia che richiede la definizione di standard di riferimento, e l’addestramento continuo a conformarsi ad essi, con la misurazione degli indicatori chiave delle prestazioni, come ad esempio il tempo di esecuzione dell’esame: la gastroscopia non deve essere eseguita velocemente, e un tempo minimo di ispezione di 7 minuti deve essere garantito.
La migliore performance della gastroscopia richiede un team di gastroenterologi endoscopisti e personale infermieristico addestrato e motivato alla ricerca costante della qualità.
Il corso Gastroquality - Advanced Endoscopy Training in Diagnosis and Therapy, promosso dalla struttura complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva di Crema, è volto precisamente a promuovere prestazioni di qualità nell'endoscopia gastrointestinale superiore, la gastroscopia, con lezioni teoriche, assistenza ad esami endoscopici, ed il video training.
La prima parte del corso si è svolta dal 30 al 31 maggio, con la partecipazione vivace e molto motivata di colleghi italiani e europei. La seconda parte si svolgerà nel mese di novembre.
Il corso fa parte delle attività di insegnamento svolte dall’Unità Operativa, che è sede della Scuola Europea di Endoscopia digestiva, e della Scuola Italiana di Metodologie avanzate in ecografia dell’apparato digerente.
“Consideriamo lo sforzo verso la gastroscopia di qualità una priorità per i gastroenterologi italiani, e occidentali in generale - ci dice la dott.ssa Elisabetta Buscarini, recentemente eletta Presidente della Federazione Italiana Società Malattie dell’Apparato Digerente, e Direttore della UOC Gastroenterologia di Crema - poiché sappiamo che dobbiamo mettere in campo tutti gli sforzi e tutta la migliore tecnologia per ottenere le diagnosi più accurate e più precoci possibili per le malattie di esofago e stomaco; tanto importante anche nei paesi occidentali, soprattutto in aree come la nostra ad elevata incidenza di tumore dello stomaco. Abbiamo ideato questo corso proprio per far crescere la consapevolezza e la capacità di effettuare esami gastroscopici di qualità, ed abbiamo trovato una risposta entusiastica nei colleghi che partecipano.
Dopo decenni di utilizzo della gastroscopia, i gastroenterologi occidentali hanno iniziato il percorso verso una standardizzazione della qualità di questo esame: un percorso importante, che sosteniamo come team di medici ed infermieri con molto impegno”.
Docenti
Elisabetta Buscarini, Guido Manfredi, Saverio Alicante, Claudio Londoni, Elena Iiritano, Angelo Zullo (Ospedale Nuovo Regina Margherita di Roma)
