Centro di Cure SubAcute
Via Largo Capretti 2, Soncino , 26029 Soncino CR
           Il Centro Cure SubAcute è un reparto dell’ASST di Crema ed è dislocato in una struttura messa a disposizione della Fondazione Onlus di Soncino. Il Centro è disposto su due piani dove sono complessivamente disponibili 20 posti letto disposti in camere singole o doppie.
L’obiettivo del Centro Cure Subacute è quello di assicurare, grazie ad una permanenza massimo di 21 giorni, una maggior stabilizzazione e recupero delle condizioni psico fisiche dei degenti. La presenza della fisioterapista (attivata dal medico di reparto) assicurerà un supporto fisioterapico ai pazienti e la mobilizzazione degli stessi verrà inoltre eseguita dagli infermieri e dagli O.S.S durante l’arco della giornata. L'assistente Sociale consente di garantire uno spazio di ascolto per i singoli e le famiglie per una dimissione protetta del paziente oltre che di intrattenere contatti con i vari Servizi Sociali Comunali.
Reparto 0374 83689 | Fax 0374 839363
VISITA AI DEGENTI
L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.
La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.
Per l’ingresso in reparto è necessario:
- indossare la mascherina chirurgica
 - disinfettare frequentemente le mani
 - indossare il camice fornito dal reparto, qualora richiesto dal personale di reparto
 - Vietato l'ingresso in caso di sintomi respiratori acuti o febbre
 
In caso di visita a pazienti ricoverati fragili, immunodepressi, affetti da infezioni trasmissibili per via aerea, trapiantati, in attesa di trapianto, in trattamento chemioterapico o in procinto di iniziarlo, dializzati e degenti in subintensive ed intensive è fatto obbligo di indossare la mascherina FFP2. Tale regola vale anche per visita a pazienti ricoverati in reparto di degenza positivi al Covid.
Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.
PRONTO SOCCORSO
Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.
Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani
- disinfettare frequentemente le mani
 - indossare la mascherina FFP2
 - indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
 - Vietato l'ingresso ad accompagnatori o caregiver che presentino sintomi respiratori acuti o febbre
 
AMBULATORI
Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:
- disinfettare frequentemente le mani
 - indossare la mascherina
 - indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
 - Vietato l'ingresso agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
 
RIANIMAZIONE 'APERTA'
I familiari dei degenti potranno accedere al reparto tutti i giorni dalle 15 alle ore 20.30. E’ obbligatorio:
- indossare la mascherina Ffp2
 - lavarsi le mani all’ingresso e all’uscita dal reparto.
 - In casi particolari, il personale sanitario potrebbe richiedere di indossare anche camice e guanti.
 - Nella stanza di degenza è consentita la presenza di un solo visitatore per volta.
 
Ultimo aggiornamento: 09/12/2024