LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE
In questa area è possibile trovare i Comunicati Stampa, tutte le news e le iniziative dell'Azienda.
CONTATTI: Responsabile Simona Gotti 0373 280582 | comunicazione@asst-crema.it | ufficiostampa@asst-crema.it
Ultime notizie
15/01/2021
15/01/2021
IL CORSO DI ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE 2021 E' ONLINE
Nel mese di febbraio 2021 inizierà il corso formativo online rivolto alle coppie che intendono intraprendere il percorso adottivo promosso e organizzato dal Centro Adozioni - ASST Crema.
Tale percorso di preparazione delle coppie aspiranti adottive è stato strutturato secondo il modulo definito dalle linee guida della Regione Lombardia (Protocollo Operativo Coordinato ai sensi della L.476/98 approvato con DGR n.VII/2992 del 29 dicembre 2000).
Gli incontri si terranno in modalità remota, come da indicazioni protocollo emergenza COVID 19, su piattaforma Meet di Google, secondo il calendario in Allegati.
Il Corso sarà tenuto dagli operatori del Centro Adozione:
- psicologa dott.ssa M. Damiana Barbieri
- assistente sociale Fredi Elisa
Per iscrizioni e ulteriori informazioni contattare il numero 0373 899383 oppure inviare mail consultorio@asst-crema.it

Ultime notizie
15/01/2021
15/01/2021
Misura B1 – Contributo per Disabili Gravissimi
La Misura B1 è destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima curate al proprio domicili. La finalità di questa Misura è la promozione del benessere e della qualità della vita della persona in un contesto più ampio di inclusione sociali.
La Misura B1 Prevede:
- UN BUONO mensile
- UN VOUCHER sociosanitario subordinato al riconoscimento del Buono mensile a seguito della valutazione multidimensionale. E’ un titolo d’acquisto non in denaro, che puo’essere utilizzato esclusivamente per prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Enti erogatori accreditati a contratto con ATS Valpadana.
DESTINATARI
La Misura B1 destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima curate al proprio domicilio per le quali si sia verificata almeno una delle seguenti condizioni:
- persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10
- persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24 ore 7 giorni su 7)
- persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4
- persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B
- persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare, valutate con la scala, tra le seguenti, appropriata in relazione alla patologia: Medical Research Council (MRC) con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti, Expanded Disability Status Scale (EDSS) con punteggio alla ≥ 9, Hoehn e Yahr mod in stadio 5
- persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 ad entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore
- persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5
- persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <= 8
- ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, 7 giorni su 7, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.
INOLTRE I BENEFICIARI DEVONO ESSERE
- beneficiari dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del DPCM n. 159/2013
- essere in possesso dell’ISEE sociosanitario fino a € 50.000,00 per adulti ed anziani ed ISEE ordinario fino a € 65.000,00 per beneficiari minorenni. In corso di validità
Il programma operativo ha validità annuale con scadenza al 31/12/2021.
A CHI RIVOLGERSI
- PER INFORMAZIONI
- Mail a curesociosan@asst-crema.it
- Prenotare un appuntamento con ZEROCODA presente sul portale del ASST Crema selezionando: domanda di primo accesso o domanda di rinnovo
- Telefonare 3316843253 martedi- giovedi- venerdi dalle ore 9,00 alle ore 12,00
- PER PRESENTARE LA DOMANDA
Per ottenere i buoni e i voucher previsti dalla misura B1 occorre presentare formale richiesta presso le U.O Territoriali delle ASST situato in Via Gramsci n.13. Si accede con appuntamento programmato con ZEROCODA presente sul portale ASST Crema
TEMPI
Tramite l’utilizzo dell’apposita modulistica in Allegati, corredata di tutta la documentazione prevista dalla normativa di riferimento e riportata nel modello di domanda:
- Nuove domande da presentare entro il 30.09.2021
- Rinnovi da presentare entro il 28.02.2021

Ultime notizie
13/01/2021
13/01/2021
Invia le tue osservazione al Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
In ottemperanza al disposto della Legge n. 190/2012 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione” che prevede che ogni Amministrazione pubblica predisponga ed aggiorni, entro il 31 gennaio di ogni anno, termine prorogato al 31 marzo 2021 con comunicato 2 dicembre 2020 del Presidente ANAC, un Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT), l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Crema intende aggiornare il Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (Allegato).
A tal fine chiede a tutti gli interessati (cittadini, enti, associazioni, imprese) di inviare osservazioni e proposte che dovranno pervenire, entro il 8 febbraio 2021 al seguente indirizzo di posta elettronica responsabile.corruzione@asst-crema.it utilizzando il modulo in Allegati.

Ultime notizie
13/01/2021
13/01/2021
Proroga termini validità patenti
Per disposizione della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n.35018 del 4 dicembre 2020, la validità delle patenti italiane è prorogata nelle seguenti modalità:
Patenti italiane sul territorio Nazionale
- Patenti di guida e Patenti Nautiche in scadenza dal 31.01.2020 al 29.04.2021, sono prorogate fino al 30.04.2021
Patenti italiane sul territorio degli altri Paesi UE (escluso i Paesi che non applicano il regolamento UE 2020/698)
- Patenti di guida e Patenti Nautiche in scadenza dal 01.02.2020 al 31.08.2020, sono prorogate di 7 mesi dalla data di scadenza
Permessi provvisori di guida rilasciati ai titolari di patenti di guida che devono sottoporsi ad accertamento sanitario presso le Commissioni Mediche Locali
- Permessi provvisori di guida in scadenza tra il 31.01.2020 e il 31.01.2021, sono prorogati fino al 03.05.2021

Ultime notizie
07/01/2021
07/01/2021
CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO
Il CORSO PREPARTO prosegue ogni mese ONLINE anche per il duemilaventuno, per far fronte al persistere dell'emergenza COVID-19. Le future mamme potranno così partecipare ad incontri virtuali, conoscere le altre mamme e condividere le proprie emozioni, incontrare le nostre professioniste che risponderanno ad ogni domanda.
DOVE
Gli incontri sono tenuti online su piattaforma MEET di Google.
QUANDO
Il calendario del mese di GENNAIO 2021 è il seguente:
7 | ore 14-16 | PRESENTAZIONE DEL CORSO
11 | ore 14-16 | Termine di gravidanza e travaglio
13 | ore 14-16 | Come nascono i bambini
18 | ore 14-16 | Rilassamento, posizioni e movimento: le risorse per affrontare il travaglio
20 | ore 14-16 | Allattamento e ritorno a casa
25 | ore 15-17 | La partoanalgesia
27 | ore 10-12 | Le dinamiche emotive e la rete dei servizi
28 | ore 14.30-16.30 | Il neonato dalla nascita alla dimissione
29 | ore 18-20 | Incontro con i futuri papà
COME ISCRIVERSI
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alle ostetriche della sala parto T. 0373 280250
Gli incontri sono tenuti a cura del personale dell'U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, dell'U.O. Consultorio Familiare, dell'U.O.C. di Pediatria e dell'U.O.C. di Anestesia e Rianimazione.

Ultime notizie
01/01/2021
01/01/2021
CHI VACCINA SI VACCINA PER PRIMO
AUGURI E BUON 2021!
BRAVI OPERATORI SANITARI!
Nella foto alcuni degli Assistenti Sanitari parte dello staff Centro Vccinale: da sinistra in piedi Michela, Erica, Gianni, Marco, Sara, Laura, Sara | da sinistra in basso Giulia e Simona

Ultime notizie
31/12/2020
31/12/2020
Campagna vaccinazione anti COVID-19: somministrazioni al via!
E' iniziata questa mattina la campagna vaccinale anti COVID-19, che ha visto coinvolti nella prima giornata 48 operatori sanitari dell'Ospedale Maggiore di Crema e del Santa Marta di Rivolta d’Adda. A preparare e somministrare il vaccino sono stati Sarah Zerbini, assistente sanitaria del Servizio del Medico Competente e Marco Severgnini, assistente sanitario coordinatore del Centro Vaccinale. I primi ad accedere all'ambulatorio ospedaliero sono stati Marco Ambrosetti, direttore U.O.C. Riabilitazione Cardiologica Ospedale Santa Marta di Rivolta D’Adda, Marco Monti, direttore U.O.C. Chirurgia e Maurizio Borghetti, dirigente medico radiologo della U.O.C. Radiologia.

Ultime notizie
27/12/2020
27/12/2020
V-DAY | SI RIPARTE DA QUI!
Antonella Arcadu, medico pneumologo dell'UOC di Pneumologia e UTIR, e Giovanni Viganò, direttore dell'UOC Pronto Soccorso, sono stati i primi medici del Maggiore ad essere vaccinati contro il Covid19, oggi pomeriggio presso l'ASST di Cremona nella prima giornata europea dedicata alla somministrazione del vaccino anti Covid19, seguiti dai colleghi cremaschi Silvia Sportelli, Andrea Bastici, Luisa Bettini, Roberta Civiletti, Marco Radaelli, Anna Chiara Puggioni, Gerardo Martone, Anna De Matthaeis.
Nel V-Day sono stati in tutto 50 gli operatori sanitari cremonesi vaccinati, un successo della scienza.

Ultime notizie
20/12/2020
20/12/2020
GRANDE SUCCESSO PER L'OPEN DAY SPRAY ANTINFLUENZALE: 1120 I BAMBINI E GIOVANI VACCINATI!
Nonostante le condizioni metereologiche avverse, la giornata aperta dedicata alla vaccinazione Antinfluenzale Spray, ha riscosso grande successo: sono stati ben 1120 i bambini ed i ragazzi tra i 2 ed i 17 anni vaccinati oggi.
Le sedute sono iniziate intorno alle 9.00 presso i poliambulatori esterni e si sono concluse intorno alle ore 16.00, l’afflusso è stato ordinato ed in assoluta sicurezza, grazie anche alla preziosa collaborazione della Protezione Civile e dell’amministrazione comunale cremasca.
Un ringraziamento speciale anche ai nostri giovani assistenti sanitari, oggi presenti in dieci, ai due medici che si sono alternati negli ambulatori, e ai due volontari che hanno presidiato gli ingressi per consentire l’accesso nel rispetto delle regole di sicurezza.
L'evento è stato promosso da ASST Crema e da ATS Val Padana nell'ambito della Campagna Antinfluenzale 2020-2021.

Ultime notizie
11/11/2020
17/11/2020
SALUTE E SICUREZZA DEL BAMBINO
Incontro di gruppo in videoconferenza dedicato alle donne in gravidanza, neo mamme, papà, nonni, tate ed educatrici, per fornire informazioni semplici facili da applicare per affrontare emergenze sanitarie che possono capitare ai bambini in età neonatale e pediatrica per:
- essere informato sulle corrette manovre di base
- conoscere le procedure per la chiamata dei soccorsi
- intervenire con le prime cure in caso di bisogno
- avere una conoscenza specifica sulle più comuni patologie legate agli incidenti e traumatismi
- mettere in campo azioni preventive
LE DATE
Saranno 3 le edizioni in videoconferenza sempre dalle ore 15 alle ore 16.30
- 17 NOVEMBRE 2020
- 24 NOVEMBRE 2020
- 2 DICEMBRE 2020
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni puoi chiamare lo 0373 218220 | 0373 218225 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 oppure invia mail a consultorio@asst-crema.it

Ultime notizie
15/01/2021
15/01/2021
IL CORSO DI ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE 2021 E' ONLINE
Nel mese di febbraio 2021 inizierà il corso formativo online rivolto alle coppie che intendono intraprendere il percorso adottivo promosso e organizzato dal Centro Adozioni - ASST Crema.
Tale percorso di preparazione delle coppie aspiranti adottive è stato strutturato secondo il modulo definito dalle linee guida della Regione Lombardia (Protocollo Operativo Coordinato ai sensi della L.476/98 approvato con DGR n.VII/2992 del 29 dicembre 2000).
Gli incontri si terranno in modalità remota, come da indicazioni protocollo emergenza COVID 19, su piattaforma Meet di Google, secondo il calendario in Allegati.
Il Corso sarà tenuto dagli operatori del Centro Adozione:
- psicologa dott.ssa M. Damiana Barbieri
- assistente sociale Fredi Elisa
Per iscrizioni e ulteriori informazioni contattare il numero 0373 899383 oppure inviare mail consultorio@asst-crema.it

Ultime notizie
15/01/2021
15/01/2021
Misura B1 – Contributo per Disabili Gravissimi
La Misura B1 è destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima curate al proprio domicili. La finalità di questa Misura è la promozione del benessere e della qualità della vita della persona in un contesto più ampio di inclusione sociali.
La Misura B1 Prevede:
- UN BUONO mensile
- UN VOUCHER sociosanitario subordinato al riconoscimento del Buono mensile a seguito della valutazione multidimensionale. E’ un titolo d’acquisto non in denaro, che puo’essere utilizzato esclusivamente per prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Enti erogatori accreditati a contratto con ATS Valpadana.
DESTINATARI
La Misura B1 destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima curate al proprio domicilio per le quali si sia verificata almeno una delle seguenti condizioni:
- persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10
- persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24 ore 7 giorni su 7)
- persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4
- persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B
- persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare, valutate con la scala, tra le seguenti, appropriata in relazione alla patologia: Medical Research Council (MRC) con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti, Expanded Disability Status Scale (EDSS) con punteggio alla ≥ 9, Hoehn e Yahr mod in stadio 5
- persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 ad entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore
- persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5
- persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <= 8
- ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, 7 giorni su 7, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.
INOLTRE I BENEFICIARI DEVONO ESSERE
- beneficiari dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del DPCM n. 159/2013
- essere in possesso dell’ISEE sociosanitario fino a € 50.000,00 per adulti ed anziani ed ISEE ordinario fino a € 65.000,00 per beneficiari minorenni. In corso di validità
Il programma operativo ha validità annuale con scadenza al 31/12/2021.
A CHI RIVOLGERSI
- PER INFORMAZIONI
- Mail a curesociosan@asst-crema.it
- Prenotare un appuntamento con ZEROCODA presente sul portale del ASST Crema selezionando: domanda di primo accesso o domanda di rinnovo
- Telefonare 3316843253 martedi- giovedi- venerdi dalle ore 9,00 alle ore 12,00
- PER PRESENTARE LA DOMANDA
Per ottenere i buoni e i voucher previsti dalla misura B1 occorre presentare formale richiesta presso le U.O Territoriali delle ASST situato in Via Gramsci n.13. Si accede con appuntamento programmato con ZEROCODA presente sul portale ASST Crema
TEMPI
Tramite l’utilizzo dell’apposita modulistica in Allegati, corredata di tutta la documentazione prevista dalla normativa di riferimento e riportata nel modello di domanda:
- Nuove domande da presentare entro il 30.09.2021
- Rinnovi da presentare entro il 28.02.2021

Ultime notizie
13/01/2021
13/01/2021
Invia le tue osservazione al Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
In ottemperanza al disposto della Legge n. 190/2012 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione” che prevede che ogni Amministrazione pubblica predisponga ed aggiorni, entro il 31 gennaio di ogni anno, termine prorogato al 31 marzo 2021 con comunicato 2 dicembre 2020 del Presidente ANAC, un Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT), l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Crema intende aggiornare il Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (Allegato).
A tal fine chiede a tutti gli interessati (cittadini, enti, associazioni, imprese) di inviare osservazioni e proposte che dovranno pervenire, entro il 8 febbraio 2021 al seguente indirizzo di posta elettronica responsabile.corruzione@asst-crema.it utilizzando il modulo in Allegati.

Ultime notizie
13/01/2021
13/01/2021
Proroga termini validità patenti
Per disposizione della Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n.35018 del 4 dicembre 2020, la validità delle patenti italiane è prorogata nelle seguenti modalità:
Patenti italiane sul territorio Nazionale
- Patenti di guida e Patenti Nautiche in scadenza dal 31.01.2020 al 29.04.2021, sono prorogate fino al 30.04.2021
Patenti italiane sul territorio degli altri Paesi UE (escluso i Paesi che non applicano il regolamento UE 2020/698)
- Patenti di guida e Patenti Nautiche in scadenza dal 01.02.2020 al 31.08.2020, sono prorogate di 7 mesi dalla data di scadenza
Permessi provvisori di guida rilasciati ai titolari di patenti di guida che devono sottoporsi ad accertamento sanitario presso le Commissioni Mediche Locali
- Permessi provvisori di guida in scadenza tra il 31.01.2020 e il 31.01.2021, sono prorogati fino al 03.05.2021

Ultime notizie
07/01/2021
07/01/2021
CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO
Il CORSO PREPARTO prosegue ogni mese ONLINE anche per il duemilaventuno, per far fronte al persistere dell'emergenza COVID-19. Le future mamme potranno così partecipare ad incontri virtuali, conoscere le altre mamme e condividere le proprie emozioni, incontrare le nostre professioniste che risponderanno ad ogni domanda.
DOVE
Gli incontri sono tenuti online su piattaforma MEET di Google.
QUANDO
Il calendario del mese di GENNAIO 2021 è il seguente:
7 | ore 14-16 | PRESENTAZIONE DEL CORSO
11 | ore 14-16 | Termine di gravidanza e travaglio
13 | ore 14-16 | Come nascono i bambini
18 | ore 14-16 | Rilassamento, posizioni e movimento: le risorse per affrontare il travaglio
20 | ore 14-16 | Allattamento e ritorno a casa
25 | ore 15-17 | La partoanalgesia
27 | ore 10-12 | Le dinamiche emotive e la rete dei servizi
28 | ore 14.30-16.30 | Il neonato dalla nascita alla dimissione
29 | ore 18-20 | Incontro con i futuri papà
COME ISCRIVERSI
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alle ostetriche della sala parto T. 0373 280250
Gli incontri sono tenuti a cura del personale dell'U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia, dell'U.O. Consultorio Familiare, dell'U.O.C. di Pediatria e dell'U.O.C. di Anestesia e Rianimazione.

Ultime notizie
01/01/2021
01/01/2021
CHI VACCINA SI VACCINA PER PRIMO
AUGURI E BUON 2021!
BRAVI OPERATORI SANITARI!
Nella foto alcuni degli Assistenti Sanitari parte dello staff Centro Vccinale: da sinistra in piedi Michela, Erica, Gianni, Marco, Sara, Laura, Sara | da sinistra in basso Giulia e Simona

Ultime notizie
31/12/2020
31/12/2020
Campagna vaccinazione anti COVID-19: somministrazioni al via!
E' iniziata questa mattina la campagna vaccinale anti COVID-19, che ha visto coinvolti nella prima giornata 48 operatori sanitari dell'Ospedale Maggiore di Crema e del Santa Marta di Rivolta d’Adda. A preparare e somministrare il vaccino sono stati Sarah Zerbini, assistente sanitaria del Servizio del Medico Competente e Marco Severgnini, assistente sanitario coordinatore del Centro Vaccinale. I primi ad accedere all'ambulatorio ospedaliero sono stati Marco Ambrosetti, direttore U.O.C. Riabilitazione Cardiologica Ospedale Santa Marta di Rivolta D’Adda, Marco Monti, direttore U.O.C. Chirurgia e Maurizio Borghetti, dirigente medico radiologo della U.O.C. Radiologia.

Ultime notizie
27/12/2020
27/12/2020
V-DAY | SI RIPARTE DA QUI!
Antonella Arcadu, medico pneumologo dell'UOC di Pneumologia e UTIR, e Giovanni Viganò, direttore dell'UOC Pronto Soccorso, sono stati i primi medici del Maggiore ad essere vaccinati contro il Covid19, oggi pomeriggio presso l'ASST di Cremona nella prima giornata europea dedicata alla somministrazione del vaccino anti Covid19, seguiti dai colleghi cremaschi Silvia Sportelli, Andrea Bastici, Luisa Bettini, Roberta Civiletti, Marco Radaelli, Anna Chiara Puggioni, Gerardo Martone, Anna De Matthaeis.
Nel V-Day sono stati in tutto 50 gli operatori sanitari cremonesi vaccinati, un successo della scienza.

Ultime notizie
20/12/2020
20/12/2020
GRANDE SUCCESSO PER L'OPEN DAY SPRAY ANTINFLUENZALE: 1120 I BAMBINI E GIOVANI VACCINATI!
Nonostante le condizioni metereologiche avverse, la giornata aperta dedicata alla vaccinazione Antinfluenzale Spray, ha riscosso grande successo: sono stati ben 1120 i bambini ed i ragazzi tra i 2 ed i 17 anni vaccinati oggi.
Le sedute sono iniziate intorno alle 9.00 presso i poliambulatori esterni e si sono concluse intorno alle ore 16.00, l’afflusso è stato ordinato ed in assoluta sicurezza, grazie anche alla preziosa collaborazione della Protezione Civile e dell’amministrazione comunale cremasca.
Un ringraziamento speciale anche ai nostri giovani assistenti sanitari, oggi presenti in dieci, ai due medici che si sono alternati negli ambulatori, e ai due volontari che hanno presidiato gli ingressi per consentire l’accesso nel rispetto delle regole di sicurezza.
L'evento è stato promosso da ASST Crema e da ATS Val Padana nell'ambito della Campagna Antinfluenzale 2020-2021.

Ultime notizie
11/11/2020
17/11/2020
SALUTE E SICUREZZA DEL BAMBINO
Incontro di gruppo in videoconferenza dedicato alle donne in gravidanza, neo mamme, papà, nonni, tate ed educatrici, per fornire informazioni semplici facili da applicare per affrontare emergenze sanitarie che possono capitare ai bambini in età neonatale e pediatrica per:
- essere informato sulle corrette manovre di base
- conoscere le procedure per la chiamata dei soccorsi
- intervenire con le prime cure in caso di bisogno
- avere una conoscenza specifica sulle più comuni patologie legate agli incidenti e traumatismi
- mettere in campo azioni preventive
LE DATE
Saranno 3 le edizioni in videoconferenza sempre dalle ore 15 alle ore 16.30
- 17 NOVEMBRE 2020
- 24 NOVEMBRE 2020
- 2 DICEMBRE 2020
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Per informazioni puoi chiamare lo 0373 218220 | 0373 218225 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 oppure invia mail a consultorio@asst-crema.it
