Otorinolaringoiatria
Otorinolaringoiatria
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
Dipartimento: Scienze Chirurgiche
La Struttura di Otorinolaringoiatria si occupa del trattamento delle patologie dell’orecchio-naso e gola con il supporto di tecnologie avanzate.
Vengono effettuate le seguenti tipologie di intervento in regime di ricovero:
- Chirurgia orecchio medio (Timpanoplastiche, Stapedotomie, Mastoidectomie, Petrosectomie etc)
- Chirurgia oncologica del collo (Parotidectomie, Chirugia dello spazio parafaringeo
- Svuotamenti del collo
- Laringectomie tradizionali e laser assistite,Tiroidectomie) .
- Chirurgia endoscopica del naso e seni paranasali
- Chirurgia del massiccio facciale traumatologica e oncologica
- Chirurgia ricostruttiva anche con lembi microvascolarizzati
- Chirugia dell'orbita
L’attività ambulatoriale si caratterizza in :
- Ambulatori di primo livello presso i presidi di Crema, Rivolta d'Adda, Soncino, Castelleone Ambulatori di 2 livello endoscopico 2 volte la settimana
- Ambulatorio Maxillo - facciale
- Ambulatorio di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
- Ambulatorio Chirurgico piccoli interventi Otorinolaringoiatrico, Chirurgia Plastica ,Chirurgia Maxillo Facciale 2 volte alla settimana.
- Attività di Ricovero in Day Hospital per Drg 55 ( miscellaneo orl) , Tonsillectomie e Adenoidectomie, Chirurgia dei tumori cutanei testa e collo
Per la sua attività dispone di apparecchiature e strumentazione all’avanguardia ( laser a diodi, laser a CO2, bisturi a radiofrequenze,colonne endoscopiche, microscopio operatorio)
Afferisce alla Unità Operativa Complessa la seguente Unità Operative semplice:
- Audiologia
Coordinatore
FACCO MARILENA
0373 280047
0373 280049
otorino@asst-crema.it
Direttore
dott. Pasquale Blotta
Staff
BONELLI ANTONIO
FORNER PIERANGELO
MARCARINI LUIGI
PAGLIARI ANGELO VIRGILIO
PASSERINI STEFANO
BARBESTI FABRIZIO Ch. plastica ricostruttiva
SANTACROCE MORENA Ch. plastica ricostruttiva
Telefono:
Email:
Otorinolaringoiatria
Piano 6 | Monoblocco Ospedaliero
Dipartimento: Scienze Chirurgiche
La Struttura di Otorinolaringoiatria si occupa del trattamento delle patologie dell’orecchio-naso e gola con il supporto di tecnologie avanzate.
Vengono effettuate le seguenti tipologie di intervento in regime di ricovero:
- Chirurgia orecchio medio (Timpanoplastiche, Stapedotomie, Mastoidectomie, Petrosectomie etc)
- Chirurgia oncologica del collo (Parotidectomie, Chirugia dello spazio parafaringeo
- Svuotamenti del collo
- Laringectomie tradizionali e laser assistite,Tiroidectomie) .
- Chirurgia endoscopica del naso e seni paranasali
- Chirurgia del massiccio facciale traumatologica e oncologica
- Chirurgia ricostruttiva anche con lembi microvascolarizzati
- Chirugia dell'orbita
L’attività ambulatoriale si caratterizza in :
- Ambulatori di primo livello presso i presidi di Crema, Rivolta d'Adda, Soncino, Castelleone Ambulatori di 2 livello endoscopico 2 volte la settimana
- Ambulatorio Maxillo - facciale
- Ambulatorio di Chirurgia Plastica Ricostruttiva
- Ambulatorio Chirurgico piccoli interventi Otorinolaringoiatrico, Chirurgia Plastica ,Chirurgia Maxillo Facciale 2 volte alla settimana.
- Attività di Ricovero in Day Hospital per Drg 55 ( miscellaneo orl) , Tonsillectomie e Adenoidectomie, Chirurgia dei tumori cutanei testa e collo
Per la sua attività dispone di apparecchiature e strumentazione all’avanguardia ( laser a diodi, laser a CO2, bisturi a radiofrequenze,colonne endoscopiche, microscopio operatorio)
Afferisce alla Unità Operativa Complessa la seguente Unità Operative semplice:
- Audiologia
Coordinatore
FACCO MARILENA
0373 280047
0373 280049
otorino@asst-crema.it
Direttore
dott. Pasquale Blotta
Staff
BONELLI ANTONIO
FORNER PIERANGELO
MARCARINI LUIGI
PAGLIARI ANGELO VIRGILIO
PASSERINI STEFANO
BARBESTI FABRIZIO Ch. plastica ricostruttiva
SANTACROCE MORENA Ch. plastica ricostruttiva
Per garantire l'accesso ai familiari in sicurezza, la visita ai propri cari per motivi di assistenza e conforto (in particolare per condizioni specifiche del degente o di particolare gravità-fragilità, anziano non autosufficiente, aggravamento delle condizioni cliniche, pre-post intervento, lungodegente, disabile, minore, gravida, partoriente) è consentita solo alle persone in possesso di
- Green pass rafforzato: certificazione verde Covid-19, ottenuta con la terza dose (“booster”)
oppure
- Green pass base, ottenuto da guarigione o con la conclusione del ciclo vaccinale primario (due dosi) insieme all’esito negativo di un tampone antigenico rapido o molecolare eseguito nelle 48 ore precedenti.
Si ricorda che, in caso di sintomatologia Covid-19 (febbre, tosse, raffreddore, mal di gola, ecc) e/o ‘contatto stretto’ negli ultimi 14 giorni con una persona con diagnosi sospetta/confermata di Covid-19, anche se in possesso di regolare Green Pass, il visitatore non potrà accedere alle strutture.
VISITATORI
Per accedere ai reparti di degenza, il visitatore deve recarsi agli ingressi delle strutture ospedaliere di Crema, Rivolta d’Adda e Soncino, ove verrà effettuata:
- la verifica del Green Pass
- la rilevazione della temperatura
- la consegna del braccialetto quale ‘autorizzazione’ a recarsi in reparto (per i soli presidi di Crema e Rivolta d’Adda)
ORARI VISITA
La visita ai degenti è consentita tutti i giorni dalle 15:30 alle 16:30 ad un solo visitatore per paziente, per il tempo più breve possibile e non oltre i 45 minuti, salvo diversa indicazione del reparto. Nelle camere a più letti la presenza massima è di due visitatori contemporaneamente. Si chiede ai visitatori la massima collaborazione per garantire l'accesso in sicurezza e la rotazione dei familiari all'interno delle camere, al fine di prevenire la diffusione del virus.
Le visite ai pazienti del reparto di Oncologia ed in presenza di pazienti in condizioni di immunosopressione/immunodepressione, sono regolate dal reparto di degenza ed al massimo è permesso l’accesso ad un solo visitatore per stanza.
Si raccomanda sempre di:
- Indossare correttamente la mascherina FFP2
- Igienizzarsi le mani
- Mantenere la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
Non è attualmente consentita la visita ai degenti ricoverati presso i reparti Covid, salvo in specifiche condizioni di particolare gravità-fragilità, aggravamento di condizioni cliniche, fine vita, disabile, minore.