Neurologia
Neurologia
Descrizione:
Dipartimento: Cardiocerebrovascolare
L’Unità Operativa di Neurologia persegue la finalità di affrontare le problematiche diagnostiche e terapeutiche della persona adulta con disturbi del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP).
L’attività è strutturata secondo le seguenti tipologie:
-
ricovero in degenza;
-
ricovero in STROKE UNIT;
-
valutazione ambulatoriale (Neurologia generale ed ambulatori specialistici per patologia);
-
diagnostica strumentale (EEG, EMG, potenziali evocati multimodali);
-
diagnostica di psicologia e neuropsicologia clinica;
-
trattamento terapeutico con tossina botulinica;
-
trattamento di pazienti in regime di MAC
Centro provinciale per la diagnosi e la terapia della Sclerosi Multipla.
Centro Cefalee di II livello.
Presidio della “Rete Lombarda Malattie Rare" per le seguenti patologie:
-
Sclerosi Laterale Amiotrofica
-
Sclerosi Laterale Primaria
-
Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante
-
Sindromi Miasteniche congenite e disimmuni
-
Distonie Primarie (RFG160)
Aspetti qualificanti
Il lavoro del personale medico ed infermieristico dell’U.O. di Neurologia si svolge in collaborazione con l’Ufficio di Qualità Aziendale secondo i criteri della Joint Commission. L’attività è centrata sul paziente, ispirata ai principi della good clinical practice (buona pratica clinica) ed è costantemente impegnata a perseguire l’obiettivo di fornire al paziente un’assistenza qualificata, ispirata a criteri di efficacia e di efficienza.
In particolare sono presenti:
-
Stroke Unit con 6 posti letto monitorati per il trattamento dei pazienti affetti da malattia cerebrovascolare acuta. Gli interventi di trombectomia meccanica sono garantiti da una convenzione con la Neuroradiologia interventistica dell’Ospedale PG XXIII di Bergamo. Le procedure neurochirurgiche sono garantite da una convenzione con la Neurochirurgia dell’Ospedale Maggiore di Cremona
-
Unità Semplice di Neurofisiopatologia Clinica che prevede esami quali EEG, video EEG, potenziali evocati multimodali, elettroneuromiografia (ENG/EMG)
-
Ambulatori specialistici dedicati a specifiche malattie neurologiche (Epilessia, CDCD – Centro per i disturbi cognitivi e demenza, Parkinson, Cefalee, Sclerosi Multipla-Neuroimmunologia del SNC, Malattie Cerebrovascolari, Malattie Neuromuscolari, Agopuntura)
-
Centro per la diagnosi e la terapia della Sclerosi Multipla con un ambulatorio dedicato al trattamento specifico (ambulatorio di neuroimmunologia-terapia immunomodulante)
-
Centro per le Cefalee di II livello, atto anche alla gestione di pazienti in terapia con anticorpi monoclonali
-
Presidio nell’ambito della “Rete Lombarda Malattie Rare" in modo specifico per la gestione delle seguenti patologie: Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Laterale Primaria, Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante, Sindromi Miasteniche congenite e disimmuni
-
Ambulatorio per la terapia con tossina botulinica
-
Ambulatorio per la terapia con agopuntura
-
La figura del neuropsicologo che fornisce un servizio diagnostico di psicologia clinica (testistica) nell’ambito dei disturbi cognitivi e delle malattie neurodegenerative.
-
Attività in regime di MAC (macro attività complesse) che include:
-
le terapie immunomodulanti per pazienti affetti da malattie infiammatorie del SNC e del SNP,
-
l’esecuzione di approfondimenti diagnostici per pazienti affetti da malattie neurodegenerative,
-
l’esecuzione di approfondimenti /controlli diagnostici (valutazione clinica e neurosonologica) per pazienti affetti da ictus ischemico cerebrale e forame ovale pervio.
-
-
Associazioni di volontariato che collaborano con la Neurologia, in particolare AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ELO (Epilessia Lombardia Onlus), la Tartaruga (Parkinson), AIMA (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer).
Direttore
Dott. Luigi CAPUTI
Coordinatore
Valeria CAREGNINI
0373 280236
Staff Medico | Responsabili Strutture Semplici (S.S.) e Incarichi Professionali di Alta Specialità (IPAS)
Fabio BRUSAFERRI | IPAS Malattie Cerebrovascolari
Antonio CAGNANA | S.S. Neurofisiopatologia
Elisabetta D'ADDA | IPAS Malattie neurodegenerative e Cefalee
Maria Teresa FERRO' | IPAS Neuroimmunologia - Sclerosi Multipla
Maria Elisa FRUGUGLIETTI
Michele GENNUSO
Riccardo SAPONARA
Vanessa RAIMONDI | Neuropsicologa
Rosina PALETTA
Neurologia
Piano 1 | Palazzina
Dipartimento: Cardiocerebrovascolare
L’Unità Operativa di Neurologia persegue la finalità di affrontare le problematiche diagnostiche e terapeutiche della persona adulta con disturbi del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP).
L’attività è strutturata secondo le seguenti tipologie:
-
ricovero in degenza;
-
ricovero in STROKE UNIT;
-
valutazione ambulatoriale (Neurologia generale ed ambulatori specialistici per patologia);
-
diagnostica strumentale (EEG, EMG, potenziali evocati multimodali);
-
diagnostica di psicologia e neuropsicologia clinica;
-
trattamento terapeutico con tossina botulinica;
-
trattamento di pazienti in regime di MAC
Centro provinciale per la diagnosi e la terapia della Sclerosi Multipla.
Centro Cefalee di II livello.
Presidio della “Rete Lombarda Malattie Rare" per le seguenti patologie:
-
Sclerosi Laterale Amiotrofica
-
Sclerosi Laterale Primaria
-
Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante
-
Sindromi Miasteniche congenite e disimmuni
-
Distonie Primarie (RFG160)
Aspetti qualificanti
Il lavoro del personale medico ed infermieristico dell’U.O. di Neurologia si svolge in collaborazione con l’Ufficio di Qualità Aziendale secondo i criteri della Joint Commission. L’attività è centrata sul paziente, ispirata ai principi della good clinical practice (buona pratica clinica) ed è costantemente impegnata a perseguire l’obiettivo di fornire al paziente un’assistenza qualificata, ispirata a criteri di efficacia e di efficienza.
In particolare sono presenti:
-
Stroke Unit con 6 posti letto monitorati per il trattamento dei pazienti affetti da malattia cerebrovascolare acuta. Gli interventi di trombectomia meccanica sono garantiti da una convenzione con la Neuroradiologia interventistica dell’Ospedale PG XXIII di Bergamo. Le procedure neurochirurgiche sono garantite da una convenzione con la Neurochirurgia dell’Ospedale Maggiore di Cremona
-
Unità Semplice di Neurofisiopatologia Clinica che prevede esami quali EEG, video EEG, potenziali evocati multimodali, elettroneuromiografia (ENG/EMG)
-
Ambulatori specialistici dedicati a specifiche malattie neurologiche (Epilessia, CDCD – Centro per i disturbi cognitivi e demenza, Parkinson, Cefalee, Sclerosi Multipla-Neuroimmunologia del SNC, Malattie Cerebrovascolari, Malattie Neuromuscolari, Agopuntura)
-
Centro per la diagnosi e la terapia della Sclerosi Multipla con un ambulatorio dedicato al trattamento specifico (ambulatorio di neuroimmunologia-terapia immunomodulante)
-
Centro per le Cefalee di II livello, atto anche alla gestione di pazienti in terapia con anticorpi monoclonali
-
Presidio nell’ambito della “Rete Lombarda Malattie Rare" in modo specifico per la gestione delle seguenti patologie: Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Laterale Primaria, Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante, Sindromi Miasteniche congenite e disimmuni
-
Ambulatorio per la terapia con tossina botulinica
-
Ambulatorio per la terapia con agopuntura
-
La figura del neuropsicologo che fornisce un servizio diagnostico di psicologia clinica (testistica) nell’ambito dei disturbi cognitivi e delle malattie neurodegenerative.
-
Attività in regime di MAC (macro attività complesse) che include:
-
le terapie immunomodulanti per pazienti affetti da malattie infiammatorie del SNC e del SNP,
-
l’esecuzione di approfondimenti diagnostici per pazienti affetti da malattie neurodegenerative,
-
l’esecuzione di approfondimenti /controlli diagnostici (valutazione clinica e neurosonologica) per pazienti affetti da ictus ischemico cerebrale e forame ovale pervio.
-
-
Associazioni di volontariato che collaborano con la Neurologia, in particolare AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ELO (Epilessia Lombardia Onlus), la Tartaruga (Parkinson), AIMA (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer).
Direttore
Dott. Luigi CAPUTI
Coordinatore
Valeria CAREGNINI
0373 280236
Staff Medico | Responsabili Strutture Semplici (S.S.) e Incarichi Professionali di Alta Specialità (IPAS)
Fabio BRUSAFERRI | IPAS Malattie Cerebrovascolari
Antonio CAGNANA | S.S. Neurofisiopatologia
Elisabetta D'ADDA | IPAS Malattie neurodegenerative e Cefalee
Maria Teresa FERRO' | IPAS Neuroimmunologia - Sclerosi Multipla
Maria Elisa FRUGUGLIETTI
Michele GENNUSO
Riccardo SAPONARA
Vanessa RAIMONDI | Neuropsicologa
Rosina PALETTA
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)
VISITA AI DEGENTI
L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.
La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.
Per l’ingresso in reparto è necessario:
- disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice fornito dal reparto per l’accesso nelle camere di isolamento o qualora richiesto dal personale di reparto
- E’ VIETATO L’INGRESSO DEI VISITATORI affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
L’ingresso potrebbe essere temporaneamente sospeso o limitato in caso di presenza di più pazienti affetti da Sars CoV2.
Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.
PRONTO SOCCORSO
Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.
Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani
- disinfettare frequentemente le mani
- indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO AGLI ACCOMPAGNATORI/CAREGIVER affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
AMBULATORI
Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:
- disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.