Day Surgery – Chirurgia Ambulatoriale BIC
Day Surgery – Chirurgia Ambulatoriale BIC
Descrizione:
Dipartimento Scienze Chirurgiche
Da tempo in ambito chirurgico si assiste ad una continua evoluzione della tecnologia che consente un approccio sempre meno invasivo con il conseguente spostamento di molti interventi, definiti di media complessità, verso quelli considerati minori e quindi fattibili con modalità organizzative differenti dal ricovero ordinario. In questo contesto trova spazio e significato il reparto di Day Surgery.
Dall’ottobre 2003, è stata realizzata ed attivata l’U.O. di Day Surgery multidisciplinare, cui afferiscono i pazienti di tutte le divisioni chirurgiche (Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Ginecologia e Terapia Antalgica).
Dal 2011 l’attività è svolta anche in regime di BIC (Chirurgia a bassa complessità).
Dal 2012 si svolge anche la Macroattività ambulatoriale complessa interventistica di tutte le specialità. Il Servizio Multidisciplinare di Day Surgery consente l’accoglienza e la gestione dei pazienti con patologie chirurgiche di bassa complessità in cui l’intervento chirurgico e la dimissione avvengono in un’unica giornata di ricovero.
Qualora si rendesse necessario, all'interno dell'organizzazione della struttura di Day Surgery, viene contemplato il ricovero per una sola notte.
Accanto alla suddetta attività nella struttura si affianca il Servizio di Pre-Ricovero Chirurgico che ha come obiettivo la preparazione del paziente a un intervento chirurgico di elezione.
Nel corso di una mattinata il personale afferente al Servizio eseguirà, secondo protocolli standardizzati, esami diagnostici e strumentali. Il chirurgo e l’anestesista effettueranno le rispettive visite, fissando il giorno dell’intervento. Il ricovero avverrà direttamente il giorno previsto per l’intervento.
Coordinatore:
BOSCO GABRIELLA
Direttore: Dott.ssa Fulgenzia Bianchi
0373280282
0373280349
umds-caposala@asst-crema.it
Day Surgery – Chirurgia Ambulatoriale BIC
Dipartimento Scienze Chirurgiche
Da tempo in ambito chirurgico si assiste ad una continua evoluzione della tecnologia che consente un approccio sempre meno invasivo con il conseguente spostamento di molti interventi, definiti di media complessità, verso quelli considerati minori e quindi fattibili con modalità organizzative differenti dal ricovero ordinario. In questo contesto trova spazio e significato il reparto di Day Surgery.
Dall’ottobre 2003, è stata realizzata ed attivata l’U.O. di Day Surgery multidisciplinare, cui afferiscono i pazienti di tutte le divisioni chirurgiche (Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Urologia, Ginecologia e Terapia Antalgica).
Dal 2011 l’attività è svolta anche in regime di BIC (Chirurgia a bassa complessità).
Dal 2012 si svolge anche la Macroattività ambulatoriale complessa interventistica di tutte le specialità. Il Servizio Multidisciplinare di Day Surgery consente l’accoglienza e la gestione dei pazienti con patologie chirurgiche di bassa complessità in cui l’intervento chirurgico e la dimissione avvengono in un’unica giornata di ricovero.
Qualora si rendesse necessario, all'interno dell'organizzazione della struttura di Day Surgery, viene contemplato il ricovero per una sola notte.
Accanto alla suddetta attività nella struttura si affianca il Servizio di Pre-Ricovero Chirurgico che ha come obiettivo la preparazione del paziente a un intervento chirurgico di elezione.
Nel corso di una mattinata il personale afferente al Servizio eseguirà, secondo protocolli standardizzati, esami diagnostici e strumentali. Il chirurgo e l’anestesista effettueranno le rispettive visite, fissando il giorno dell’intervento. Il ricovero avverrà direttamente il giorno previsto per l’intervento.
Coordinatore:
BOSCO GABRIELLA
Direttore: Dott.ssa Fulgenzia Bianchi
0373280282
0373280349
umds-caposala@asst-crema.it
VISITA AI DEGENTI
L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.
La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.
Per l’ingresso in reparto è necessario:
- disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice fornito dal reparto per l’accesso nelle camere di isolamento o qualora richiesto dal personale di reparto
- E’ VIETATO L’INGRESSO DEI VISITATORI affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
L’ingresso potrebbe essere temporaneamente sospeso o limitato in caso di presenza di più pazienti affetti da Sars CoV2.
Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.
PRONTO SOCCORSO
Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.
Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani
- disinfettare frequentemente le mani
- indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO AGLI ACCOMPAGNATORI/CAREGIVER affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
AMBULATORI
Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:
- disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.