Nefrologia e Dialisi

Descrizione:

L'attività clinica nefrologica si svolge nella sezione di degenza nefrologica del Presidio di Crema, nel Centro Dialisi presidio Crema e nel Centro Dialisi presidio di Rivolta d'Adda.

Aspetti qualificanti

  • Diagnosi e terapia delle malattie renali primitive e secondarie

  • Emodialisi extracorporea e dialisi peritoneale ospedaliera e domiciliare

  • Allestimento di accesso vascolare per emodialisi in tutte le sue varianti, protesi vascolari e cateteri endovascolari permanenti, in collaborazione con la Chirurgia Vascolare e la Radiologia Interventistica

  • Posizionamento catetere per dialisi peritoneale (con la Chirurgia Generale)

  • Emodialisi nel paziente acuto in Nefrologia, Rianimazione, U.C.C. e M.A.U.

  • Monitoraggio ambulatoriale dell'insufficienza renale cronica, della nefropatia avanzata e dell'ipertensione arteriosa

  • Immissione in lista d'attesa e monitoraggio di paziente con trapianto renale

  • Ambulatorio di Ecografia nefrologica

  • Valutazione dietologica per pazienti affetti da malattia renale.

 

Reti di Patologia
L''unità operativa complessa di Nefrologia e Dialisi fa parte della Rete ReNe, con partecipazione agli incontri specifici e report annuali sul raggiungimento dei relativi obiettivi regionali.

 

Direttore

Gianluca FASOLI

 

Coordinatore

Claudia Andreoli (dialisi)

Valeria Caregnini (nefrologia)

dialisi@asst-crema.it

0373 280389 | 0373 280460 | 0373 280478

 

Staff

Milena MAGGIO

Alessandra MANINI

Fabio PURICELLI

Chiara RONGA

Cristina TANTARDINI

 

Nefrologia e Dialisi

DIALISI | Piano T Palazzina

NEFROLOGIA |  Piano 1 Palazzina 

 

L'attività clinica nefrologica si svolge nella sezione di degenza nefrologica del Presidio di Crema, nel Centro Dialisi presidio Crema e nel Centro Dialisi presidio di Rivolta d'Adda.

Aspetti qualificanti

  • Diagnosi e terapia delle malattie renali primitive e secondarie

  • Emodialisi extracorporea e dialisi peritoneale ospedaliera e domiciliare

  • Allestimento di accesso vascolare per emodialisi in tutte le sue varianti, protesi vascolari e cateteri endovascolari permanenti, in collaborazione con la Chirurgia Vascolare e la Radiologia Interventistica

  • Posizionamento catetere per dialisi peritoneale (con la Chirurgia Generale)

  • Emodialisi nel paziente acuto in Nefrologia, Rianimazione, U.C.C. e M.A.U.

  • Monitoraggio ambulatoriale dell'insufficienza renale cronica, della nefropatia avanzata e dell'ipertensione arteriosa

  • Immissione in lista d'attesa e monitoraggio di paziente con trapianto renale

  • Ambulatorio di Ecografia nefrologica

  • Valutazione dietologica per pazienti affetti da malattia renale.

 

Reti di Patologia
L''unità operativa complessa di Nefrologia e Dialisi fa parte della Rete ReNe, con partecipazione agli incontri specifici e report annuali sul raggiungimento dei relativi obiettivi regionali.

 

Direttore

Gianluca FASOLI

 

Coordinatore

Claudia Andreoli (dialisi)

Valeria Caregnini (nefrologia)

dialisi@asst-crema.it

0373 280389 | 0373 280460 | 0373 280478

 

Staff

Milena MAGGIO

Alessandra MANINI

Fabio PURICELLI

Chiara RONGA

Cristina TANTARDINI

 

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione

Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)

 
REGOLA VIGENTE DAL 23 GENNAIO 2023

VISITA AI DEGENTI

L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.

La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.

Per l’ingresso in reparto è necessario:

  • disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice fornito dal reparto per l’accesso nelle camere di isolamento o qualora richiesto dal personale di reparto
  • E’ VIETATO L’INGRESSO DEI VISITATORI affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.

L’ingresso potrebbe essere temporaneamente sospeso o limitato in caso di presenza di più pazienti affetti da Sars CoV2.

Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.

PRONTO SOCCORSO

Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.

Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani

  • disinfettare frequentemente le mani
  • indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
  • E’ VIETATO L’INGRESSO AGLI ACCOMPAGNATORI/CAREGIVER affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.

AMBULATORI

Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:

  • disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
  • E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.