Cardiologia
Cardiologia – Unità di Terapia Intensiva Coronaria (UTIC)
Descrizione:
Dipartimento: Cardiocerebrovascolare
La Struttura Complessa di Cardiologia si compone di una Unità di Terapia Intensiva Coronaria (UTIC) nella quale ricovera pazienti con infarto miocardico acuto, angina instabile, scompenso cardiaco, aritmie gravi ed altre patologie cardiovascolari acute, di un reparto di degenza, per i pazienti con patologie acute e croniche complesse o che necessitano di procedure invasive programmate, di un Laboratorio di Emodinamica e di un Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione.
Attività qualificanti:
- Laboratorio di Emodinamica per esecuzione di coronarografie ed angioplastiche coronariche, anche in urgenza, con disponibilità H24. Si eseguono circa 1000 procedure / anno, incluse aterectomia rotazionale su lesioni calcifiche, occlusioni coronariche croniche, graft venosi. Vengono effettuate valvuloplastiche per via percutanea
- Laboratorio di Elettrofisiologia per esecuzione di studi elettrofisiologici e ablazione transcatetere delle aritmie incluse le più complesse, utilizzando anche sistemi di mappaggio elettroanatomico non fluoroscopico e cryoenergia. Si eseguono impianti di pacemaker e defibrillatori, inclusi gli stimolatori biventricolari per il trattamento dello scompenso cardiaco. Si effettuano interventi di chiusura transcatetere dell'auricola sinistra in pazienti con controindicazioni alla terapia anticoagulante orale
- Ambulatori di:
- Ecocardiografia TT e TE
- Ergometria
- ECG Holter
- Monitoraggio cardiaco con loop-recorder esterno
- Cardiologia pediatrica
- Aritmologia e studio della sincope
- Scompenso cardiaco.
Afferiscono alla UO le seguenti strutture semplici:
- Cure Intensive Coronariche
- Emodinamica
Reti di Patologia
La UO di Cardiologia fa parte della Rete STEMI per il trattamento delle patologie cardiache tempo dipendenti (Infarto miocardico acuto) con risultati superiori agli standard regionali (door to baloon time).
Coordinatore
Lorenza Vailati
Tel: 0373 280023
Fax: 0373 280036
Staff Medico
Antonio Catanoso
Michele Cacucci
Enrico Chieffo
Valentina De Regibus
Giorgio Donato
Pietrocarlo Gazzaniga
Marcello Emanuele Marino
Massimiliano Nanetti
Claudio Pedrinazzi
Piergiulio Romagnoli
Sandra Schirinzi
Erika Taravelli
Paolo Valentini
- In Allegati, trovi l'Informativa Test da Sforzo ed il Modulo di Consenso Informato da scaricare e compilare.
Cardiologia – Unità di Terapia Intensiva Coronaria (UTIC)
Piano T | Monoblocco Ospedaliero
Dipartimento: Cardiocerebrovascolare
La Struttura Complessa di Cardiologia si compone di una Unità di Terapia Intensiva Coronaria (UTIC) nella quale ricovera pazienti con infarto miocardico acuto, angina instabile, scompenso cardiaco, aritmie gravi ed altre patologie cardiovascolari acute, di un reparto di degenza, per i pazienti con patologie acute e croniche complesse o che necessitano di procedure invasive programmate, di un Laboratorio di Emodinamica e di un Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione.
Attività qualificanti:
- Laboratorio di Emodinamica per esecuzione di coronarografie ed angioplastiche coronariche, anche in urgenza, con disponibilità H24. Si eseguono circa 1000 procedure / anno, incluse aterectomia rotazionale su lesioni calcifiche, occlusioni coronariche croniche, graft venosi. Vengono effettuate valvuloplastiche per via percutanea
- Laboratorio di Elettrofisiologia per esecuzione di studi elettrofisiologici e ablazione transcatetere delle aritmie incluse le più complesse, utilizzando anche sistemi di mappaggio elettroanatomico non fluoroscopico e cryoenergia. Si eseguono impianti di pacemaker e defibrillatori, inclusi gli stimolatori biventricolari per il trattamento dello scompenso cardiaco. Si effettuano interventi di chiusura transcatetere dell'auricola sinistra in pazienti con controindicazioni alla terapia anticoagulante orale
- Ambulatori di:
- Ecocardiografia TT e TE
- Ergometria
- ECG Holter
- Monitoraggio cardiaco con loop-recorder esterno
- Cardiologia pediatrica
- Aritmologia e studio della sincope
- Scompenso cardiaco.
Afferiscono alla UO le seguenti strutture semplici:
- Cure Intensive Coronariche
- Emodinamica
Reti di Patologia
La UO di Cardiologia fa parte della Rete STEMI per il trattamento delle patologie cardiache tempo dipendenti (Infarto miocardico acuto) con risultati superiori agli standard regionali (door to baloon time).
Coordinatore
Lorenza Vailati
Tel: 0373 280023
Fax: 0373 280036
Staff Medico
Antonio Catanoso
Michele Cacucci
Enrico Chieffo
Valentina De Regibus
Giorgio Donato
Pietrocarlo Gazzaniga
Marcello Emanuele Marino
Massimiliano Nanetti
Claudio Pedrinazzi
Piergiulio Romagnoli
Sandra Schirinzi
Erika Taravelli
Paolo Valentini
- In Allegati, trovi l'Informativa Test da Sforzo ed il Modulo di Consenso Informato da scaricare e compilare.
- INFORMATIVA_TEST_DA_SFORZO - pdf 30 kb
- MODULO_CONSENSO_INFORMATO_CARDIO - pdf 22 kb
- INFORMATIVA-ECOSTRESS_DIPIRIDAMOLO - pdf 204 kb
- INFORMATIVA-ECOSTRESS_DOBUTAMINA - pdf 204 kb
VISITA AI DEGENTI
L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.
La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.
Per l’ingresso in reparto è necessario:
- disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice fornito dal reparto per l’accesso nelle camere di isolamento o qualora richiesto dal personale di reparto
- E’ VIETATO L’INGRESSO DEI VISITATORI affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
L’ingresso potrebbe essere temporaneamente sospeso o limitato in caso di presenza di più pazienti affetti da Sars CoV2.
Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.
PRONTO SOCCORSO
Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.
Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani
- disinfettare frequentemente le mani
- indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO AGLI ACCOMPAGNATORI/CAREGIVER affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
AMBULATORI
Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:
- disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.