Vaccinazioni per la mamma in gravidanza

Le vaccinazioni sono uno degli strumenti preventivi più efficaci in Sanità Pubblica. Esse sono in grado di prevenire, in modo efficace e sicuro, lo sviluppo di alcune malattie infettive, le loro complicanze e la loro diffusione. Esse hanno un impatto rilevante in termini di riduzione dell’incidenza delle malattie stesse e di possibili decessi ad esse correlati, nonché di diminuzione delle sequele a breve e lungo termine e dei costi legati all’assistenza durante e dopo la malattia.

L’uso delle vaccinazioni, oltre che per la protezione di specifiche classi di età in cui sono maggiori i rischi, deve tenere in considerazione anche specifiche esigenze, ad esempio legate a particolari condizioni di vita, di lavoro e di salute. Tra le condizioni più comuni che possono beneficiare delle vaccinazioni c’è, sicuramente, la gravidanza, come sottolineato anche nel PNPV 2017-2019.

  • Vaccinazioni in previsione di una gravidanza[1].

In previsione di una gravidanza, le donne in età fertile è necessario siano protette nei confronti di morbillo parotite rosolia (MPR) e della varicella, dato l’elevato rischio, per il nascituro, derivanti dall’infezioni materna durante la gravidanza, specie se si verifica nelle prime settimane di gestazione. Per la varicella contratta nell’immediato periodo preparto, il rischio, oltre che per il nascituro, può essere molto grave anche per la madre.

Poiché sia il vaccino MPR che quello della varicella sono controindicati in gravidanza, è necessario che, al momento dell’inizio della gravidanza, la donna sia vaccinata regolarmente (con due dosi) da almeno un mese.

  • Vaccinazioni durante la gravidanza[2].

La gravidanza rappresenta uno dei momenti più critici nella vita di una donna, durante la quale le preoccupazioni e le responsabilità legate alla salute della vita in grembo aumentano, così come i timori di assumere farmaci con potenziali effetti indesiderati sul feto. Tuttavia, proprio la somministrazione del vaccino dTpa in gravidanza è legato alla protezione della donna e del nascituro. Non esistono evidenze che dimostrino un rischio fetale legato alla vaccinazione della gestante con vaccini a microrganismi inattivati o con tossoide. Al contrario, la presenza di anticorpi (trans-placentari) nel neonato riduce il rischio di malattie prevenibili da vaccino nelle prime settimane-mesi di vita, quando il sistema immunitario del neonato è ancora immaturo.

È stato osservato che le madri trasferiscono anticorpi al prodotto del concepimento, offrendogli così un certo grado di protezione contro malattie quali il morbillo, la difterite e poliomielite. Gli anticorpi materni sono in grado di proteggere i neonati dalle infezioni, e modificare la severità delle malattie infettive nei bambini, per un periodo di tempo variabile, a seconda del livello di trasmissione placentare e il tasso di decadimento degli anticorpi acquisiti passivamente. Nel corso di ogni gravidanza e per ogni successiva gestazione sono raccomandate le vaccinazioni anti-dTpa e anti-influenza (se la gestazione si verifica nel corso di una stagione influenzale). Visti i casi di morte di neonati per pertosse osservati nella nostra zona nell’ultimo anno l’allarmismo è cresciuto nelle donne pertanto è necessario fornire chiare informazioni e percorsi facilitati. Come già indicato all’interno dell’azienda vi sono due unità d’offerta relativamente alla presa in carico della gravidanza: il consultorio familiare e il presidio ospedaliero. Per promuovere le vaccinazioni in gravidanza e orientare le gestanti al servizio dedicato è stata prodotta una brochure che viene distribuita negli ambulatori delle visite ostetriche. Presso il consultorio inoltre è stata definito un percorso facilitato proposto dai Process Owner RIMI e Prevenzione: le donne che esprimono interesse alla vaccinazione in seguito al colloquio di orientamento con l’assistente sanitaria vengono segnalate al servizio vaccinazione che provvederà a contattarle per un appuntamento.

[1] Ministero della salute “Vaccinazioni raccomandate per le donne in età fertile e in gravidanza” circolare, novembre 2018, pag. 2.

[2] Ministero della salute “Vaccinazioni raccomandate per le donne in età fertile e in gravidanza” circolare, novembre 2018, pag. 3.

 

Vaccinazioni per il bambino

sezione in allestimento

Ultimo aggiornamento: 10/12/2024