Tempi di refertazione esami di anatomia patologica
In osservanza a quanto definito dalla DGR XI/772 del 12.11.2018 l’U.O di Anatomia Patologica che svolge la propria attività presso i Presido di Crema applica, per la refertazione degli esami cisto-istologici, seguenti tempi di refertazione:
TIPOLOGIA PRESTAZIONE
TAT NEL 90% REFERTI
Esame Citologico
7 giorni
Esame Cito-Istologico Da Aspirazione
9 giorni
Esame Citologico Cervico Vaginale
15 giorni
Esame Istologico Su Biopsia
10 giorni
Esame Istologico Su Pezzo Operatorio Semplice
12 giorni
Esame Istologoci Su Pezzo Operatorio Complesso
20 giorni
Valutazione Fish Per Patologia Tumorale
10 giorni
Valutazione Di Fattori Prognostico Predittivi
7 giorni
Valutazione Mutazioni In Biologia Molecolare
10 giorni
Riscontro Diagnostico Clinico
60 giorni
I tempi di refertazione sono declinati in giorni lavorativi.
Sono considerati urgenti:
-
gli esami estemporanei richiesti in corso di intervento
-
tutti quelli segnalati come urgenti dal clinico per i quali i tempi di refertazione vanno dai 3 ai 7 giorni lavorativi (fatto salvo i casi in cui sono necessarie indagini immunoistochimiche e di biologia molecolare)
MODALITA’ DI ACCESSO AI REFERTI
-
UTENZA ESTERNA
L’UO è aperta all’utenza esterna negli orari d’apertura della Segreteria, dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 12.30.
La Segreteria è a disposizione degli utenti per:
-
ricevimento dei campioni citologici e istologici
-
informazioni relative alla consegna dei campioni e al ritiro dei referti
-
informazioni relative alla modalità di richiesta d’esame per revisioni esterne da parte di altra struttura.
-
interfacciare gli utenti con il Primario o altro Dirigente medico del Servizio per segnalazioni e/o chiarimenti relativi ai referti e/o diagnosi citologiche e istologiche nonché per eventuali reclami
Non esiste lista d’attesa per la richiesta di prestazioni.
I campioni vengono consegnati direttamente al Servizio di Anatomia:
-
da personale Aziendale dedicato, secondo procedure interne (campioni prelevati presso il presidio di Crema)
-
da fattorini esterni (campioni prelevati presso i presidi aziendali esterni)
-
direttamente dai pazienti negli orari sopra citati.
Il referto una volta validato è disponibile agli utenti esterni presso lo Sportello Ritiro Esami del CUP negli orari e con le modalità stabiliti dalla stessa entro e non oltre i 3 gg lavorativi, come da informativa disponibile sul sito internet aziendale sezione “Come ritirare i referti”.
-
UTENZA INTERNA
Per l’utenza interna l’orario di apertura dell’U.O. è dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 16.30.
E’ assicurato il normale funzionamento dell’UO continuativamente nell’orario d’apertura previsto con la presenza di almeno un tecnico fino alle 16.00 e di un medico fino alle 18.00.
Per i clienti interni, le figure autorizzate a rilasciare informazioni di carattere sanitario sono:
-
il direttore dell’UO
-
i dirigenti medici di I livello
Negli orari d’apertura al pubblico il personale di Segreteria, il personale tecnico e almeno una delle persone autorizzate a rilasciare informazioni di carattere sanitario, sono a disposizione del cliente per:
-
dare informazioni
-
chiarire dubbi
-
accogliere osservazioni su eventuali cause di disservizio, reclami e segnalazioni in generale
I campioni pervengono al Servizio di Anatomia secondo la IOS01AP “Modalità di prelievo, conservazione e invio dei campioni citoistologici”
ESAME INTRAOPERATORIO
Le modalità di esecuzione dell’esame intraoperatorio da parte di AP sono contenute nella “procedura tecnica: esecuzione esami intraoperatori (estemporanee)” del Manuale di Gestione della Qualità interno del Servizio, al quale si rimanda.
I tempi massimi di risposta per tale tipologia di esame sono i seguenti:
-
esame intraoperatorio (estemporanea) generica: 20 min.
ESAMI URGENTI
Criteri di urgenza: sono considerati urgenti, con carattere di priorità definito dal Responsabile, o suo delegato, al momento della presa in carico, tutti i casi con sospetta patologia tumorale in cui la diagnosi rapida sia indispensabile per il proseguimento della cura (intervento) o per l'impostazione della terapia farmacologica (PDTA mammella e colon, patologia polmonare e emolinfopoietica etc). I tempi di refertazione per questi casi vanno dai 3 ai 7 giorni lavorativi (fatto salvo i casi per cui è richiesta la biologia molecolare).
Ultimo aggiornamento: 10/12/2024