Ostetricia e Ginecologia
Crema
Largo Ugo Dossena, 2, 26013 Crema CR
Dipartimento: Area chirurgica
Direttore: dott. VINCENZO SILIPRANDI
La struttura complessa è organizzata con l'obiettivo di tutelare la salute della donna, dall'adolescenza alla senilità. Si fa carico della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie e delle disfunzioni femminili in età riproduttiva e in post-menopausa. Accoglienza, sicurezza e qualità sono lo standard dal quale emergono alcuni aspetti di eccellenza e di elevata specializzazione.
Sono aspetti qualificanti:
- Medicina materno-fetale con centro di diagnosi di II livello e ambulatorio di patologia della gravidanza
- Centro di diagnostica prenatale con ultrascreen e amniocentesi
- Uroginecologia, chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico e Centro interdisciplinare del pavimento pelvico e del dolore pelvico cronico
- Oncologia ginecologica nel contesto di un Gruppo Oncologico Multidisciplinare
- Chirurgia endoscopica e mininvasiva
Afferisce alla struttura complessa la struttura semplice medicina materno-fetale.
La struttura complessa coordina:
- la collaborazione con i pediatri per l'ottimizzazione dell'assistenza al neonato fisiologico e patologico;
- le strutture consultoriali per l'assistenza ostetrica post partum al domicilio e per i corsi di preparazione alla nascita;
- il percorso di donazione solidaristica delle cellule staminali da funicolo al parto;
- le attività di preparazione e svolgimento analgesia epidurale in travaglio;
- la stesura, gestione, monitoraggio e aggiornamento dei protocolli assistenziali in ambito ostetrico/sala parto;
- i progetti di risk management sulla sicurezza in sala parto, la formazione degli operatori e le esercitazioni di simulazione
La struttura è referente per la rete territoriale di Ats Val Padana nel Percorso Nascita e nei progetti ad esso correlati, tra cui:
- il monitoraggio della depressione post partum
- la promozione dell'allattamento materno,
- il progetto denunce di nascita in ospedale
- l'allineamento Carta dei Servizi e l'allineamento e messa in rete della modulistica in us
Direttore: dott. VINCENZO SILIPRANDI
Coordinatore: CLAUDIA PIANTELLI e LOREDANA MASCHERONI
Contatti:
0373 280284 (reparto) | 0373 280250 (sala parto) | ostetricia.ginecologia@asst-crema.it
La struttura semplice di medicina materno fetale svolge la sua attività nell'ambito dell'accompagnamento, della cura, dell'assistenza alla gravidanza e al parto della donna con gravidanza fisiologica e patologica.
Coordina le attività di diverse professionalità in funzione dei percorsi assistenziali secondo le caratteristiche della struttura ospedaliera cui appartiene.
La struttura ha responsabilità di attività ambulatoriali e clinico-formative che esercita in autonomia e in coordinamento con il Direttore della struttura complessa. Ha un Dirigente di struttura Semplice e coordina tutto l'organico della struttura complessa quando svolge le attività caratteristiche di competenza.
Percorsi:
- Percorso clinico della gravidanza a basso rischio, gestita dalle ostetriche dopo prima valutazione ginecologica.
- Percorso della gravidanza fisiologica
- Percorso della gravidanza patologica in tutto il suo iter: diagnostico, terapeutico, modalità e timing del parto, rete di contatto per eventuale trasferimento in caso di necessità di accesso o consulenza presso struttura di livello superiore in funzione dell'epoca gestazionale, del peso, delle malformazioni/patologie fetali. Richiede il coordinamento con altri specialisti interni ed esterni, in particolare con Centro Antidiabetico per gestione del diabete gestazionale e con nefrologi per problematiche ipertensive croniche e/o gravi. Il team ha un gruppo di lavoro di 3-4 operatori con formazione specifica e in stretta collaborazione e confronto.
- Servizio di ecografia ostetrica secondo standard SIEOG, flussimetria Doppler materna e fetale, che comprende 5 operatori.
- Screening prenatali del primo trimestre, counselling, la diagnosi prenatale invasiva del secondo trimestre (amniocentesi). Questo team comprende 1-2 operatori certificati Fetal Medicine Foundation.
VISITA AI DEGENTI
L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.
La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.
Per l’ingresso in reparto è necessario:
- indossare la mascherina chirurgica
- disinfettare frequentemente le mani
- indossare il camice fornito dal reparto, qualora richiesto dal personale di reparto
- Vietato l'ingresso in caso di sintomi respiratori acuti o febbre
In caso di visita a pazienti ricoverati fragili, immunodepressi, affetti da infezioni trasmissibili per via aerea, trapiantati, in attesa di trapianto, in trattamento chemioterapico o in procinto di iniziarlo, dializzati e degenti in subintensive ed intensive è fatto obbligo di indossare la mascherina FFP2. Tale regola vale anche per visita a pazienti ricoverati in reparto di degenza positivi al Covid.
Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.
PRONTO SOCCORSO
Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.
Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani
- disinfettare frequentemente le mani
- indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- Vietato l'ingresso ad accompagnatori o caregiver che presentino sintomi respiratori acuti o febbre
AMBULATORI
Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:
- disinfettare frequentemente le mani
- indossare la mascherina
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- Vietato l'ingresso agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
RIANIMAZIONE 'APERTA'
I familiari dei degenti potranno accedere al reparto tutti i giorni dalle 15 alle ore 20.30. E’ obbligatorio:
- indossare la mascherina Ffp2
- lavarsi le mani all’ingresso e all’uscita dal reparto.
- In casi particolari, il personale sanitario potrebbe richiedere di indossare anche camice e guanti.
- Nella stanza di degenza è consentita la presenza di un solo visitatore per volta.
Ultimo aggiornamento: 09/12/2024