Riabilitazione Neuromotoria
Riabilitazione Specialistica 3 - Neuromotoria
Descrizione:
Dipartimento: Prevenzione e Scienze Riabilitative
La struttura, che è dotata di n. 20 posti letto e n. 2 letti MAC, segue il paziente dalla fase acuta (presso le unità operative per acuti) fino al trasferimento presso la degenza di Rivolta d’Adda, per la successiva dimissione (protetta) a domicilio o presso altre Strutture territoriali.
Per ogni paziente è predisposto il Progetto Riabilitativo Individuale ed il programma riabilitativo individuale all’interno dei quali sono declinati obiettivi, tempi e strumenti di realizzazione dell’intervento, che viene poi realizzato da un’équipe multi professionale. Verifica ed integrazione sono in funzione dell’evoluzione del quadro clinico e sociale del paziente.
Il ricovero presso il reparto di Rivolta d’Adda è riservato a pazienti nell’immediata fase post acuta della malattia, conseguente ad un evento indice neurologico (ictus o emorragia cerebrale, o peggioramento in malattie degenerative come la Sclerosi Multipla; Sclerosi Laterale Amiotrofica; Morbo di Parkinson ecc.) od Ortopediche ( interventi sulle articolazioni maggiori come anca e ginocchio).
I pazienti ambulatoriali accedono alle prestazioni fisioterapiche previa visita fisiatrica. All’interno dell’ U.O è garantito anche un percorso diagnostico completo con:
- ambulatori di neurofisiologia ( EMG; potenziali evocati) e con terapie innovative (tossina botulinica + utilizzo di apparecchiature computerizzate per l’equilibrio e la deambulazione e per il recupero dell’arto sup.);
- ambulatorio di 2° livello per le malattie metaboliche dell’osso, con la prescrizione di farmaci innovativi richiedenti piani terapeutici specialistici.
I pazienti sia degenti in dimissione protetta che ambulatoriali, possono usufruire di prescrizioni di ausilii e protesi individualizzati.
Afferiscono alla UO le seguenti strutture semplici:
- SRRF (Servizio di Recupero-Rieducazione Funzionale) con sedi a Crema, Rivolta d’Adda, Castelleone.
Direttore
Dott. Stefano FARINA
Coordinatore
lorinda STREPAROLA | T. 0363 3780307 | Servizio Recupero Rieducazione Funzionale Rivolta d’Adda
Luca AROMATICO FANTONI | T. 0373 280.382 | Servizio Recupero Rieducazione Funzionale Crema
Staff MEDICO
Stefano FARINA Dirigente Medico S.S. SRRF
Luigi MEMELLI Dirigente Medico IPAS Riabilitazione Ortopedica
xxx xxx Dirigente Medico IPAS Riabilitazione Neuromotoria (in attesa di assegnazione)
Riabilitazione Specialistica 3 - Neuromotoria
Piano 1 | Presidio Ospedaliero "Santa Marta"
Dipartimento: Prevenzione e Scienze Riabilitative
La struttura, che è dotata di n. 20 posti letto e n. 2 letti MAC, segue il paziente dalla fase acuta (presso le unità operative per acuti) fino al trasferimento presso la degenza di Rivolta d’Adda, per la successiva dimissione (protetta) a domicilio o presso altre Strutture territoriali.
Per ogni paziente è predisposto il Progetto Riabilitativo Individuale ed il programma riabilitativo individuale all’interno dei quali sono declinati obiettivi, tempi e strumenti di realizzazione dell’intervento, che viene poi realizzato da un’équipe multi professionale. Verifica ed integrazione sono in funzione dell’evoluzione del quadro clinico e sociale del paziente.
Il ricovero presso il reparto di Rivolta d’Adda è riservato a pazienti nell’immediata fase post acuta della malattia, conseguente ad un evento indice neurologico (ictus o emorragia cerebrale, o peggioramento in malattie degenerative come la Sclerosi Multipla; Sclerosi Laterale Amiotrofica; Morbo di Parkinson ecc.) od Ortopediche ( interventi sulle articolazioni maggiori come anca e ginocchio).
I pazienti ambulatoriali accedono alle prestazioni fisioterapiche previa visita fisiatrica. All’interno dell’ U.O è garantito anche un percorso diagnostico completo con:
- ambulatori di neurofisiologia ( EMG; potenziali evocati) e con terapie innovative (tossina botulinica + utilizzo di apparecchiature computerizzate per l’equilibrio e la deambulazione e per il recupero dell’arto sup.);
- ambulatorio di 2° livello per le malattie metaboliche dell’osso, con la prescrizione di farmaci innovativi richiedenti piani terapeutici specialistici.
I pazienti sia degenti in dimissione protetta che ambulatoriali, possono usufruire di prescrizioni di ausilii e protesi individualizzati.
Afferiscono alla UO le seguenti strutture semplici:
- SRRF (Servizio di Recupero-Rieducazione Funzionale) con sedi a Crema, Rivolta d’Adda, Castelleone.
Direttore
Dott. Stefano FARINA
Coordinatore
lorinda STREPAROLA | T. 0363 3780307 | Servizio Recupero Rieducazione Funzionale Rivolta d’Adda
Luca AROMATICO FANTONI | T. 0373 280.382 | Servizio Recupero Rieducazione Funzionale Crema
Staff MEDICO
Stefano FARINA Dirigente Medico S.S. SRRF
Luigi MEMELLI Dirigente Medico IPAS Riabilitazione Ortopedica
xxx xxx Dirigente Medico IPAS Riabilitazione Neuromotoria (in attesa di assegnazione)
VISITA AI DEGENTI
L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.
La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.
Per l’ingresso in reparto è necessario:
- disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice fornito dal reparto per l’accesso nelle camere di isolamento o qualora richiesto dal personale di reparto
- E’ VIETATO L’INGRESSO DEI VISITATORI affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
L’ingresso potrebbe essere temporaneamente sospeso o limitato in caso di presenza di più pazienti affetti da Sars CoV2.
Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.
PRONTO SOCCORSO
Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.
Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani
- disinfettare frequentemente le mani
- indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO AGLI ACCOMPAGNATORI/CAREGIVER affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
AMBULATORI
Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:
- disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.