Pneumologia

Descrizione:

Dipartimento: Scienze Mediche

La Struttura svolge attvità per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie pleuropolmonari attraverso un percorso di assistenza personalizzata articolato in:

  • Unità di degenza ordinaria
  • Unità di Terapia Sub-Intensiva Respiratoria (U.T.I.R.)
  • Pneumologia Interventistica
  • Ambulatori per: visite per asma e allergopatie respiratorie,NPER, BPCO, infezioni TBC e non, malattie polmonari interstiziali, neoplasie pleuropolmonari; videobroncoscopia e videotoracoscopia medica; fisiopatologia respiratoria e fisiokinesiterapia respiratoria.

Afferiscono alla Struttura le seguenti Unità Operative semplici:

  • UTIR
  • PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA

 

Direttore  

Dott. Tiberio Oggionni

 

Coordinatori

Maria Rosa Tacca

0373 - 280345

pneumologia@asst-crema.it

 

Staff

Scorsetti Simona

Rana Emanuele

Bruni Teresa

Giuliani Lisa

Herrera Diaz Awilda

Parati Mara

Ruggeri Silvia

Ruggiero Roberto

Sala Giorgia

Villani Massimiliano

Pneumologia

Piano 6 | Monoblocco Ospedaliero

Largo Ugo Dossena 2 Crema (CR)
REGOLA VIGENTE DAL 23 GENNAIO 2023

VISITA AI DEGENTI

L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.

La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.

Per l’ingresso in reparto è necessario:

  • disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice fornito dal reparto per l’accesso nelle camere di isolamento o qualora richiesto dal personale di reparto
  • E’ VIETATO L’INGRESSO DEI VISITATORI affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.

L’ingresso potrebbe essere temporaneamente sospeso o limitato in caso di presenza di più pazienti affetti da Sars CoV2.

Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.

PRONTO SOCCORSO

Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.

Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani

  • disinfettare frequentemente le mani
  • indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
  • E’ VIETATO L’INGRESSO AGLI ACCOMPAGNATORI/CAREGIVER affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.

AMBULATORI

Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:

  • disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
  • E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.