Cure Primarie

Descrizione:

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

Dipartimento funzionale di Cure Primarie

La Struttura Complessa Cure Primarie è una struttura organizzativa che assicura funzioni gestionali, tecniche e amministrative trasversalmente a tutte le U.O. territoriali della ASST, evitando la replicazione di funzioni parcellizzate di indirizzo. opera in stretta interrelazione con le strutture del Distretto, della Prevenzione, della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA).

Le principali funzioni riguardano la stesura di linee guida in materia di cure primarie, l’assistenza sanitaria primaria (medicina generale e assistenza pediatrica) compresa la gestione amministrativa convenzioni MMG, PLS e MCA (graduatorie, reclutamento, contratto/lettera incarico, pagamento da ACN – AIR – AIA).

Gli ambiti di interrelazione funzionale dell’attività delle cure primarie riguardano le cure domiciliari, l’assistenza pediatrica e consultoriale, le prestazioni di specialista ambulatoriale, i servizi rivolti agli anziani e ai disabili adulti.

Un ruolo determinante nelle cure primarie viene svolto dai medici di assistenza primaria, dai medici di continuità assistenziale, dai pediatri e dal personale infermieristico dei servizi domiciliari, nonché infermieri di famiglia, che operano in stretto contatto con professionisti di altri servizi per offrire la più completa assistenza sanitaria al cittadino, anche in integrazione con i servizi sociali.

 

Direttore f.f.

Guendalina GIVOIA

Staff Medico

Matteo DALLA CHIESA

Luca GROSSI

 

Coordinatore amministrativo

Gianantonio BIANCHESSI

Cure Primarie

PAGINA IN AGGIORNAMENTO

Dipartimento funzionale di Cure Primarie

La Struttura Complessa Cure Primarie è una struttura organizzativa che assicura funzioni gestionali, tecniche e amministrative trasversalmente a tutte le U.O. territoriali della ASST, evitando la replicazione di funzioni parcellizzate di indirizzo. opera in stretta interrelazione con le strutture del Distretto, della Prevenzione, della Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA).

Le principali funzioni riguardano la stesura di linee guida in materia di cure primarie, l’assistenza sanitaria primaria (medicina generale e assistenza pediatrica) compresa la gestione amministrativa convenzioni MMG, PLS e MCA (graduatorie, reclutamento, contratto/lettera incarico, pagamento da ACN – AIR – AIA).

Gli ambiti di interrelazione funzionale dell’attività delle cure primarie riguardano le cure domiciliari, l’assistenza pediatrica e consultoriale, le prestazioni di specialista ambulatoriale, i servizi rivolti agli anziani e ai disabili adulti.

Un ruolo determinante nelle cure primarie viene svolto dai medici di assistenza primaria, dai medici di continuità assistenziale, dai pediatri e dal personale infermieristico dei servizi domiciliari, nonché infermieri di famiglia, che operano in stretto contatto con professionisti di altri servizi per offrire la più completa assistenza sanitaria al cittadino, anche in integrazione con i servizi sociali.

 

Direttore f.f.

Guendalina GIVOIA

Staff Medico

Matteo DALLA CHIESA

Luca GROSSI

 

Coordinatore amministrativo

Gianantonio BIANCHESSI

Sportello Scelta e Revoca per Scelta e Revoca del Medico - Esenzioni del ticket - Tessere sanitarie e servizio rilascio codici pin/puk

Per informazioni dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 chiamare lo 0373 899348

Ufficio Protesi per letti - materassi - carrozzine, ecc...

  • assintegrativa@asst-crema.it
  • Accesso libero allo sportello il Lunedì – Mercoledì dalle 8.00 alle 15.00 e Martedì – Giovedì - Venerdì dalle 8.00 alle 12.00

Per informazioni dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 10:30 chiamare lo 0373 899370

Ufficio Ausili per pannoloni - presidi per diabetici, ecc...

  • assintegrativa@asst-crema.it
  • Accesso libero allo sportello il Lunedì – Mercoledì dalle 8.00 alle 15.00 e Martedì – Giovedì - Venerdì dalle 8.00 alle 12.00

Per informazioni dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 10:30 chiamare lo 0373 899346 | Fax 0373 899381

PUA Punto Unico di Accesso

  • Accesso libero il Lunedì – Mercoledì dalle 8.00 alle 15.00 e Martedì – Giovedì - Venerdì dalle 8.00 alle 12.00  | M. +39 331 2352733

Richiesta Misura B1 disabilità gravissima

  • PER CHIEDERE INFORMAZIONI
    • Mail a misurab1@asst-crema.it
    • Telefonare 0373 899341 nei giorni di lunedi e giovedi dalle ore 11.30 alle ore 12.30
  • PER PRESENTARE LA DOMANDA
    • Appuntamento con il servizio online ZEROCODA - scegliere Crema, Servizi territoriali, Misura B1

 

MEDICINA LEGALE

  • Ufficio Invalidi e Certificazioni
    • medleg@asst-crema.it
    • chiamare il numero 0373 899340 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e il mercoledì dalle 13:30 alle 15:30
  • Ufficio Patenti
    • chiamare il numero 0373 899315 | +39 3386068057 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 13.30 alle 15.30

CONDIZIONI DI ACCESSO ALLE STRUTTURE