Misura B1
Misura B1 – Contributo per Disabili Gravissimi

- Aggiornamento richiesta Contributo Misura B1 - anno 2023 - di cui alla DGR n.7751 del 28/12/2022.
La Misura B1 è destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima curate al proprio domicili. La finalità di questa Misura è la promozione del benessere e della qualità della vita della persona in un contesto più ampio di inclusione sociali.
La Misura B1 Prevede:
- UN BUONO mensile
- UN VOUCHER sociosanitario subordinato al riconoscimento del Buono mensile a seguito della valutazione multidimensionale. E’ un titolo d’acquisto non in denaro, che puo’essere utilizzato esclusivamente per prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Enti erogatori accreditati a contratto con ATS Valpadana.
DESTINATARI
La Misura B1 destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima curate al proprio domicilio per le quali si sia verificata almeno una delle seguenti condizioni:
- persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10
- persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24 ore 7 giorni su 7)
- persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4
- persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B
- persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare, valutate con la scala, tra le seguenti, appropriata in relazione alla patologia: Medical Research Council (MRC) con bilancio muscolare complessivo ≤ 1 ai 4 arti, Expanded Disability Status Scale (EDSS) con punteggio alla ≥ 9, Hoehn e Yahr mod in stadio 5
- persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 ad entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore
- persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5
- persone con diagnosi di Ritardo Mentale Grave o Profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER) <= 8
- ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, 7 giorni su 7, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche.
INOLTRE I BENEFICIARI DEVONO ESSERE
- beneficiari dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988 oppure definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del DPCM n. 159/2013
- essere in possesso dell’ISEE sociosanitario fino a € 50.000,00 per adulti ed anziani ed ISEE ordinario fino a € 65.000,00 per beneficiari minorenni. In corso di validità
Il programma operativo ha validità annuale con scadenza al 31/12/2023.
A CHI RIVOLGERSI
- PER CHIEDERE INFORMAZIONI
- Mail a misurab1@asst-crema.it
- Telefonare 0373 899341 nei giorni di lunedi e giovedi dalle ore 11.30 alle ore 12.30
- PER PRESENTARE LA DOMANDA
- Appuntamento con il servizio online ZEROCODA - scegliere Crema, Servizi territoriali, Misura B1
TEMPI
Tramite l’utilizzo dell’apposita modulistica in Allegati, corredata di tutta la documentazione prevista dalla normativa di riferimento e riportata nel modello di domanda:
- Nuove domande da presentare entro il 30.10.2023
- Rinnovi da presentare entro il 31.03.2023
- DOMANDA PRIMO ACCESSO_FNA 2022 - pdf 116 kb
- DICHIARAZIONE_modello 1 - pdf 47 kb
- COMUNICAZIONE DATI ECONOMICI_modello 2 - pdf 38 kb
- DOMANDA PROSECUZIONE_FNA 2022 - pdf 120 kb
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)