Pronto Soccorso
Pronto Soccorso
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
Dipartimento: Emergenza – Area critica
La Struttura Complessa di Pronto Soccorso è dedicata all'attività diagnostica e terapeutica di urgenza ed emergenza funzionante 24 ore su 24.
Attività qualificanti:
- Intervento tempestivo e con un elevato livello tecnico professionale sulle condizioni di emergenza, procedendo alla stabilizzazione del paziente ed alla gestione dell’attività diagnostica
- Trattamento ed indirizzamento ai reparti appropriati dei pazienti che necessitano di ricovero
- Valutazione e trattamento dei pazienti con patologie minori
L'attività è organizzata in 4 grandi aree:
- Triage
- Emergenza
- Osservazione breve
- Ambulatoriale, divisa ulteriormente in Medica, Chirurgica, Ortopedica e Pediatrica
L’area di triage è posizionata centralmente all’ingresso ed accoglie tutti i pazienti che si auto presentano o che giungono tramite 118.
Le procedure utilizzate fanno riferimento al modello triage globale secondo linee guida GFT. Sono attivi percorsi Fast trackt a partenza dal triage , per patologie specialistiche in orari definiti ( Ost/Gin , OFT, ORL, Urologia )
L’area di emergenza è attrezzata per assistere 3 pazienti adulti e un paziente pediatrico. E’ dotata di defibrillatori, ventilatori meccanici per ventilazione invasiva e non invasiva, autopulse per procedere a massaggio cardiaco esterno, infusore rapido per il trattamento dello shock ipovolemico e frigo emoteca con disponibilità immediata di emocomponenti 0Neg.
Afferisce alla U.O.C di Pronto Soccorso la struttura semplice di OBI Osservazione Breve Intensiva.
L’area di Osservazione Breve è dotata di 8 posti letto monitorizzati, con personale dedicato per la gestione di alcuni quadri clinici definiti nel regolamento O.B.I.
L’area ambulatoriale specialistica ortopedica e pediatrica garantisce la gestione delle urgenze specialistiche presso il PS nelle ore diurne ( 8.00 – 20.00 ).
L’area Medica e chirurgica funzionano 24 ore e assicurano continuità di cura a tutte le patologie che si presentano in PS.
Oltre all’attività clinica viene svolta attività di supporto all’Autorità Giudiziaria, di certificazione INAIL ed attività medico-legale
Il PS dell’ASST di Crema adotta e recepisce linee guida e protocolli per la gestione in rete di alcune patologie tempo dipendenti ( STROKE, STEMI , TRAUMA).
Coordinatore
MANTOAN CLAUDIA
0373-280015
Fax 0373-280077
pronto.soccorso@asst-crema.it
Direttore
Dott. Giovanni Viganò
Staff
BERTIN ELENA
BOMBELLI ELISA
CORTI SERENA
SPORTELLI SILVIA
GALMOZZI ATTILIO
GUERRA CLAUDIA
PIANTELLI MIRIAM
RUINI ALAIN
SUSCA MICAELA
ZUCCON WILLIAM
Telefono:
Email:
Pronto Soccorso
Seminterrato | Zona Piastra
Dipartimento: Emergenza – Area critica
La Struttura Complessa di Pronto Soccorso è dedicata all'attività diagnostica e terapeutica di urgenza ed emergenza funzionante 24 ore su 24.
Attività qualificanti:
- Intervento tempestivo e con un elevato livello tecnico professionale sulle condizioni di emergenza, procedendo alla stabilizzazione del paziente ed alla gestione dell’attività diagnostica
- Trattamento ed indirizzamento ai reparti appropriati dei pazienti che necessitano di ricovero
- Valutazione e trattamento dei pazienti con patologie minori
L'attività è organizzata in 4 grandi aree:
- Triage
- Emergenza
- Osservazione breve
- Ambulatoriale, divisa ulteriormente in Medica, Chirurgica, Ortopedica e Pediatrica
L’area di triage è posizionata centralmente all’ingresso ed accoglie tutti i pazienti che si auto presentano o che giungono tramite 118.
Le procedure utilizzate fanno riferimento al modello triage globale secondo linee guida GFT. Sono attivi percorsi Fast trackt a partenza dal triage , per patologie specialistiche in orari definiti ( Ost/Gin , OFT, ORL, Urologia )
L’area di emergenza è attrezzata per assistere 3 pazienti adulti e un paziente pediatrico. E’ dotata di defibrillatori, ventilatori meccanici per ventilazione invasiva e non invasiva, autopulse per procedere a massaggio cardiaco esterno, infusore rapido per il trattamento dello shock ipovolemico e frigo emoteca con disponibilità immediata di emocomponenti 0Neg.
Afferisce alla U.O.C di Pronto Soccorso la struttura semplice di OBI Osservazione Breve Intensiva.
L’area di Osservazione Breve è dotata di 8 posti letto monitorizzati, con personale dedicato per la gestione di alcuni quadri clinici definiti nel regolamento O.B.I.
L’area ambulatoriale specialistica ortopedica e pediatrica garantisce la gestione delle urgenze specialistiche presso il PS nelle ore diurne ( 8.00 – 20.00 ).
L’area Medica e chirurgica funzionano 24 ore e assicurano continuità di cura a tutte le patologie che si presentano in PS.
Oltre all’attività clinica viene svolta attività di supporto all’Autorità Giudiziaria, di certificazione INAIL ed attività medico-legale
Il PS dell’ASST di Crema adotta e recepisce linee guida e protocolli per la gestione in rete di alcune patologie tempo dipendenti ( STROKE, STEMI , TRAUMA).
Coordinatore
MANTOAN CLAUDIA
0373-280015
Fax 0373-280077
pronto.soccorso@asst-crema.it
Direttore
Dott. Giovanni Viganò
Staff
BERTIN ELENA
BOMBELLI ELISA
CORTI SERENA
SPORTELLI SILVIA
GALMOZZI ATTILIO
GUERRA CLAUDIA
PIANTELLI MIRIAM
RUINI ALAIN
SUSCA MICAELA
ZUCCON WILLIAM
CAUSA EMERGENZA COVID AL MOMENTO LE VSIITE SONO SOSPESE SE NON IN CASI ECCEZIONALI E CONCORDATI CON I COORDINATORI DI REPARTO
OSPEDALE MAGGIORE di Crema
Reparti
- dal lunedì al sabato 19.15 > 20.15
- mercoledì e sabato anche 15.00 > 16.00
- domenica e festivi 11.00 > 12.00 e 15.00 > 18.00
Rianimazione
- tutti i giorni 11.00 > 23.00
Camera Mortuaria
- tutti i giorni 8.00 > 18.00
OSPEDALE SANTA MARTA di Rivolta d'Adda
- dal lunedì al sabato 19.00 > 20.00
- lunedì, mercoledì, venerdì e sabato anche 12.30 > 13.30
- domenica e festivi 10.00 > 11.00 e 15.00 > 17.00
PRESIDIO DI SONCINO Centro di cure Sub Acute
- tutti i giorni 9.00 > 11.30, 13.00 > 15.00 e 19.00 > 21.30
La presenza costante di un solo familiare o di una persona cara accanto al paziente ricoverato è possibile nei seguenti casi:
- per i degenti di età inferiore ai 14 anni: il genitore/accompagnatore può usufruire gratuitamente del pernottamento e può richiedere un pasto a pagamento
- a seguito di eventi quali un intervento chirurgico: facendo richiesta di autorizzazione al coordinatore infermieristico del reparto (capo sala) e al fine di tranquillizzare e aiutare il degente
- ai familiari di persone di età superiore ai 65 anni è permesso trattenersi oltre l’orario di visita come previsto dalla Legge Regionale 4/92.