Ortopedia e Traumatologia

$viaIndirizzoStruttura.getData()

Descrizione:

Dipartimento: Scienze Chirurgiche

La Struttura Complessa di Ortopedia si occupa di tutte le patologie congenite e acquisite dell’apparato osteo-mio-articolare, comprese le lesioni traumatiche e post traumatiche, inclusa la chirurgia vertebrali.

Nel reparto O.T. è presente la figura del medico geriatra ad indirizzo ortopedico (ortogeriatria), che garantisce da un punto di vista internistico la continuità assistenziale delle cure durante la degenza ed il pre/post operatorio, in particolare nei pazienti più fragili.

La traumatologia rappresenta una parte importante delle attività chirurgiche svolte dalla struttura, vengono sottoposti ad interventi in urgenza ed in differita tutte le patologie traumatiche comprese quelle del rachide e del bacino, e le pediatriche (dai 3 anni in poi).

Eroga prestazioni ambulatoriali:

  • Ambulatorio dell’anca
  • Piede
  • Ginocchio
  • Spalla
  • Mano
  • Rachide
  • Pediatrico
  • Sala gessi per i follow-up dei trattamenti conservativi e post-chirurgici

Ambulatori Territoriali:

  • Soncino
  • Rivolta
  • Castelleone

Accesso diretto al Pronto Soccorso - Traumatologico dalle 8 alle 20 – 7 su 7

Afferisce alla Struttura la seguente Unità Operativa Semplice:

  • Chirurgia Ortopedica Elettiva - Responsabile dr.ssa Maria Teresa Loisi

La struttura si occupa di organizzare il percorso delle patologie da trattare in elezione (prericoveri). Vantaggi dell'elezione, necessita di una figura che coordini i diversi interventi in modo che la qualità e la cura del paziente ha un suo professionista dedicato, indice di gradimento della struttura.


La Struttura partecipa alla Rete Trauma di Regione Lombardia quale Centro Traumatologico CTZ senza Neurochirugia


Coordinatore

CAZZAMALLI LEONELLA

0373 280283

ortopedia@asst-crema.it

Direttore

dott. Alberto Agosti

Staff

AGOSTI ALBERTO - Direttore UOC, Responsabile chirurgia anca e ginocchio                                                      COCCA CHIARA- Ortopedia pediatrica
FERABOLI FRANCO - Chirurgie vertebrali
FIRETTO SILVIA - Geriatra di reparto
GUERRA LUIGI - Traumatologia dell’anziano
LODIGIANI STEFANO - Chirurgie del piede
LOISI MARIA TERESA - Chirurgie della mano e patologie mio-tendinee (Dirigente medico Struttura Semplice Chirurgia ortopedica elettiva)
TERRIBILE FEDERICO - Chirurgie della spalla
 

 

 

 

 


    

    

Telefono:

Email:

Ortopedia e Traumatologia

Piano 3 | Monoblocco Ospedaliero

Largo Ugo Dossena 2 Crema (CR)

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione

Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)

 
REGOLA VIGENTE DAL 23 GENNAIO 2023

VISITA AI DEGENTI

L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.

La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.

Per l’ingresso in reparto è necessario:

  • disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice fornito dal reparto per l’accesso nelle camere di isolamento o qualora richiesto dal personale di reparto
  • E’ VIETATO L’INGRESSO DEI VISITATORI affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.

L’ingresso potrebbe essere temporaneamente sospeso o limitato in caso di presenza di più pazienti affetti da Sars CoV2.

Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.

PRONTO SOCCORSO

Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.

Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani

  • disinfettare frequentemente le mani
  • indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
  • E’ VIETATO L’INGRESSO AGLI ACCOMPAGNATORI/CAREGIVER affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.

AMBULATORI

Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:

  • disinfettare frequentemente le mani indossare la mascherina FFP2
  • indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
  • E’ VIETATO L’INGRESSO agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.