VACCINAZIONE PAPILLOMA VIRUS HPV
OFFERTA GRATUITA PER UOMINI E DONNE FINO A 26 ANNI DI ETÀ

Regione Lombardia nel corso dell’anno 2024 ha attivato l’offerta gratuita agli uomini e alle donne dagli 11 ai 26 anni e 364 giorni di età del vaccino antipapillomavirus (9 ceppi), per la prevenzione del tumore della cervice uterina, del cavo orale e orofaringe in linea con le disposizioni ministeriali che indicano la necessità di ampliare l’offerta vaccinale anche in una coorte dell’età adulta.
I papilloma virus umani (HPV) sono virus la cui infezione causa la quasi totalità dei casi di tumore del collo dell’utero (primo tumore riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come totalmente riconducibile ad una infezione) o condilomi, lesioni benigne simili a piccole verruche.
Per prevenire l’infezione da papillomavirus la misura più efficace è la vaccinazione specifica.
Per il sesso femminile, è importante comunque affiancare alla vaccinazione un’altra misura di prevenzione: lo screening periodico attraverso il PAP-test raccomandato a tutte le donne di età compresa tra i 25-64 anni per l’individuazione precoce delle lesioni precancerose e del tumore.
N.B: la vaccinazione non è raccomandata in gravidanza.
Inoltre, uno degli obiettivi del Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025 è rafforzare il processo di eliminazione di morbillo e rosolia congenita.
Sebbene siano stati compiuti importanti progressi grazie al primo Piano di eliminazione, il morbillo e la rosolia continuano a essere malattie endemiche in Italia e ad avere un impatto elevato sulla salute. Se non ha mai eseguito due dosi di vaccino contro Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella o non hai prova di aver già contratto le malattie in età pediatrica le consigliamo di eseguire la vaccinazione.
N.B: la vaccinazione non può essere eseguita in gravidanza.
Infine, ricordiamo a tutta la popolazione, la necessità di ripetere con cadenza decennale il richiamo del vaccino Tetano, Difterite e Pertosse.
Per info e chiarimenti contattare il Centro Vaccinale:
- per mail a vaccinazioni@asst-crema.it
- telefonando dal lunedì al venerdì 8:30 > 12:00 al numero T. 0373 280091
Ultimo aggiornamento: 05/03/2025