VACCINAZIONE ANTIFLUENZALE

Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale.
L’Organizzazione mondiale della sanità indica, quale obiettivo primario della vaccinazione antinfluenzale la prevenzione delle forme gravi e complicate di influenza e la riduzione della mortalità prematura in gruppi ad aumentato rischio di malattia grave.
L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus ha reso inoltre indispensabile rafforzare la capacità di reazione in tempi brevi del sistema sanitario. In questo contesto, la vaccinazione antinfluenzale è un alleato importante e risulta fondamentale per le persone ad alto rischio.
L’offerta della vaccinazione antinfluenzale è raccomandata a tutti i soggetti previsti dalla Circolare del Ministero della Salute, che individua le persone a maggior rischio di complicanze correlate all'influenza: soggetti con patologie croniche, residenti in strutture socio sanitarie e altre strutture di assistenza cronica, persone di età pari o superiore ai 60 anni, bambini, donne in gravidanza e alcune categorie professionali (operatori sanitari, ecc.).
Ultimo aggiornamento: 05/03/2025