INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA'

Chi è l’Infermiere di Famiglia e di Comunità?

L’infermiere di Famiglia e Comunità è il professionista responsabile della gestione dei processi infermieristici in ambito familiare e comunitario. E’ competente nella promozione della salute e in tutti i livelli della prevenzione, nella presa in carico delle persone nel loro ambiente, al fine di raggiungere il miglior risultato possibile.

Ambiti di intervento

L’ Infermiere di Famiglia e di Comunità opera presso:

  • Domicilio;
  • Ambulatori;
  • Luoghi di vita e comunitari.

Cosa svolge?

L’Infermiere di Famiglia e di Comunità, utilizzando competenze avanzate specifiche, garantisce: 

  • La valutazione personalizzata dei problemi socio-sanitari che influenzano la salute, in collaborazione con gli altri attori delle cure; 
  • La promozione della salute e la prevenzione primaria, secondaria e terziaria; 
  • La presa in carico delle persone con malattie croniche in tutte le fasi della vita e delle persone con livelli elevati di rischio di malattia; 
  • La relazione d'aiuto e l'educazione terapeutica con gli assistiti; 
  • L’adesione terapeutica ed agli stili di vita sani attraverso interventi di educazione sanitaria;
  • Una comunicazione efficace ed un ascolto attivo dell’utenza.

Chi assiste?

  • Utenti con necessità di monitorare l’aderenza terapeutica;
  • Utenti privi di caregiver o con caregiver inadeguato;
  • Utenti affetti da patologia cronica o fragili che necessitano di interventi educativi;
  • Utenti che dopo la dimissione ospedaliera necessitano di attivazione di servizi sociosanitari e/o socio-assistenziali.

Come si attiva l’Infermiere di Famiglia e di Comunità ?

La segnalazione di presa in carico da parte dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità può attualmente avvenire, tramite apposito modulo, da: 

  • Diversi professionisti operanti nella rete territoriale (MMG, servizi sociali, ecc);
  • Altre COT per i pazienti, residenti nel Distretto Cremasco, in dimissione da altre strutture sanitarie;
  • Equipe di dimissioni protette per i pazienti degenti presso i Presidi Ospedalieri dell’ASST;
  • Personale del PUA della Casa di Comunità di Via Gramsci, 13- Crema.

 SE PENSI DI AVER BISOGNO DEL NOSTRO AIUTO, CHIEDI AL PUNTO UNICO DI ACCESSO O AL TUO MMG!

 

Coordinatore: Dr.ssa Erica Bianchi

  • Per attivazioni: tel. 331/6847949 
  • Per informazioni: 0373/899325 da lunedì a venerdì 8:00-15:30

Ultimo aggiornamento: 18/03/2025