UN NUOVO SATURIMETRO PER LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA DALLA “FONDAZIONE DR ZINGO” DI VAIANO CREMASCO

Tipologia: Articolo, Comunicato stampa, Notizia
La Fondazione Dr Lorenzo Zingo di Vaiano Cremasco, che fa capo all’Associazione Donatori di Sangue Istituto Nazionale Tumori – ADSINT, dona un saturimetro alla Struttura Complessa di Riabilitazione Respiratoria di ASST Crema situata presso il presidio Santa Marta di Rivolta d’Adda. Il dispositivo, di ultima generazione, viene utilizzato per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue e la frequenza cardiaca. Dotato di tecnologia PureSat, lo strumento consente di adattarsi alle condizioni anche critiche del paziente così da garantire precisione e velocità di lettura.
«Si tratta di uno strumento utilizzato frequentemente in reparto – commenta il dott. Giuseppe Emanuele La Piana, direttore del Dipartimento delle Riabilitazioni e della Struttura Complessa di Riabilitazione Respiratoria – che viene impiegato principalmente per svolgere un esame di primo livello ed individuare le apnee notturne. Non possiamo che ringraziare la Fondazione per il prezioso contributo. Avere più dispositivi disponibili ci consente di attivare contestualmente più monitoraggi ed accorciare così gli eventuali tempi di intervento. L’ampia memoria del dispositivo, inoltre, permette al personale medico di approfondire a posteriori ogni singolo caso».
Il nuovo saturimetro, infatti, possiede oltre 1000 ore di memoria non volatile e, grazie alle diverse applicazioni, permette di effettuare anche studi di ossimetria notturna in ospedale e lo screening di apnea notturna a domicilio. È inoltre dotato di un’ampia gamma di sensori, capaci di fornire una registrazione dei dati continua e affidabile.
«Un piccolo gesto – ha commentato il sig. Gianfranco Cazzamali, presidente della Fondazione Dr. Zingo di Vaiano - che ci auguriamo possa essere un supporto al quotidiano e prezioso lavoro che i professionisti dedicano alla cura dei pazienti. Siamo molto vicini ad ASST Crema, in particolare all’Ospedale di Rivolta d’Adda, e siamo orgogliosi di poter fare la nostra parte nel fornire alla struttura di Riabilitazione Respiratoria uno strumento utile per continuare a svolgere i preziosi servizi che riteniamo indispensabili per il nostro territorio».
Ultimo aggiornamento: 25/07/2025