SETTIMANA MONDIALE DELLA SALUTE, PRIORITÀ A DONNE E BAMBINI

Tipologia: Articolo, Comunicato stampa, Notizia
Il Dg Cominelli: «Diffondere consapevolezza, lavorare sulla prevenzione con vaccini e screening e migliorare cure e benessere»
Il 7 aprile si festeggia la Giornata mondiale della Salute. La ricorrenza, che cade nel giorno della fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità avvenuta nel 1948, è stata istituita per promuovere a livello globale la sensibilizzazione su argomenti cruciali che riguardano la salute pubblica. Quest’anno l’attenzione è focalizzata sul miglioramento della salute e della sopravvivenza delle madri e dei neonati. Asst Crema, aderendo alla proposta di Regione Lombardia ed in collaborazione con ATS Val Padana, ha allargato la campagna di promozione della salute all’intera settimana. Dal 7 al 12 aprile sono state introdotte diverse iniziative volte a porre l’accento sul benessere di donne e bambini. «Migliorare la salute delle donne e garantire quella dei bambini – ha commentato il direttore generale Alessandro Cominelli - significa salvaguardare il futuro. Lavorare quotidianamente per migliorare cure e benessere, senza dimenticare come le differenze biologiche e socioculturali influenzino lo stato di salute e malattia oltre che la possibile risposta alle terapie, è un obiettivo che ci dobbiamo porre ed è corretto sottolinearlo proprio nella Giornata della Salute. Occorre prestare particolare attenzione alla medicina di genere e alle iniziative rivolte al benessere 0-2 anni ed è sempre utile potenziare le azioni finalizzate alla prevenzione, come le vaccinazioni e l’orientamento nei percorsi di screening».
PEDIATRIA IN PILLOLE, MANOVRE SALVAVITA E PROFILLASSI CONTRO LA BRONCHIOLITE
La campagna di promozione dei comportamenti da adottare a tutela della salute dei più piccoli si concentra su due tematiche: la disostruzione delle vie respiratorie e la prevenzione della bronchiolite da RSV. Nel corso del mese di marzo l’equipe della Pediatria di Asst Crema ha illustrato le manovre per liberare le vie aeree nei bambini fino a due anni e negli adolescenti organizzando una giornata pubblica di sensibilizzazione in piazza Duomo a Crema. La campagna prosegue anche nel mese di aprile e in occasione della Settimana della salute sarà pubblicato sui canali social di Asst Crema un video tutorial di dimostrazione. Informazione e video pillole anche sul rischio di contrarre patologie severe nel neonato, come la bronchiolite. «Questa infezione – spiega la dott.ssa Chiara Fiamingo, pediatra di Asst Crema – non va sottovalutata. Provoca una riduzione dell’apporto di aria ai polmoni del bambino, riducendo la capacità respiratoria. Nei casi più gravi si può avere anche un quadro di insufficienza respiratoria. L’incidenza massima della malattia è tra novembre e fine aprile. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento di casi e a un preoccupante sovraccarico nei reparti di neonatologia e pediatria. Dal 2024 esiste un farmaco di profilassi, da effettuare tramite semplice iniezione intramuscolare, che protegge i bambini dall’infezione. Da marzo 2024 a marzo 2025, Asst Crema ha eseguito l'anticorpo monoclonale per la prevenzione della bronchiolite da RSV a 819 bambini. Di questi, 196 sono stati eseguiti dalla nostra neonatologia, che corrisponde al 93.33% dei nati nel nostro ospedale nel periodo novembre-marzo. Un ottimo risultato a cui è corrisposta una significativa diminuzione dei ricoveri ospedalieri per tale causa».
CONSULTORIO, L’AVVENTO DIGITALE INFLUENZA LA SALUTE ANCHE DEI PIÙ PICCOLI
"Prevenire i danni da esposizione a schermi nella prima infanzia" è il titolo dell’evento che il Consultorio familiare di Asst Crema ha organizzato in occasione della Settimana Mondiale per la Salute. «La nostra società – commenta la dott.ssa Maria Damiana Barbieri, responsabile del Consultorio di via Manini 21 – deve fare i conti con una travolgente e rapida trasformazione culturale dovuta all’avvento degli strumenti informatici e digitali. Internet, social media, console, giochi online, sono strumenti nei quali le nuove generazioni sono immerse fin dalla nascita. Nell’ambito delle scienze sociali, diversi studi hanno rimarcato come l’uso di tali dispositivi generi cambiamenti nel modo di pensare, di comunicare, di apprendere, di stabilire e intrattenere relazioni, di percepire il corpo soprattutto nei giovanissimi. Un processo che ha inizio fin dalla prima infanzia. L’obiettivo dell’incontro che abbiamo organizzato – sottolinea la dottoressa Barbieri - consiste nel riconoscere i rischi insiti nell’utilizzo di media device fin nella prima infanzia. Parlarne e condividere riflessioni, significa creare consapevolezza e adottare strategie per promuovere uno sviluppo armonico delle sfere emotiva-cognitiva e corporea dei bambini. Azioni indispensabili per prevenire una possibile futura dipendenza da tali strumenti». L’evento si svolgerà presso il Consultorio di via Manini, mercoledì 9 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.00 e sarà condotto dall'assistente sanitaria Barbara Bazzani e dall'educatrice professionale Sabrina Ferrari.
CENTRO VACCINALE PROTAGONISTA: ACCESSO LIBERO 7, 8, E 9 APRILE
Nell’ambito della Settimana Mondiale per la Salute l’offerta vaccinale si concentra soprattutto sulle donne in gravidanza e sui giovani. Libero accesso al centro vaccinale nei giorni 7, 8, 9 aprile dalle ore 8:30 alle 11:30 e dalle 13:00 alle 16:00 per le vaccinazioni consigliate: difterite, tetano e pertosse per le donne in gravidanza dalla 27a settimana alla 36a settimana; HPV per donne e uomini under 27 anni gratuitamente e over 27 anni a pagamento; Herpes Zoster e Pneumococco per i nati e le nate tra il 1952 e 1960. «Tutti gli anni – commenta Marco Severgnini, coordinatore del Centro Vaccinale di Asst Crema – più di 700 donne in gravidanza decidono di vaccinarsi. Ormai è nota l’importanza della protezione anticorpale nei confronti della pertosse, malattia infettiva batterica particolarmente pericolosa per neonati e lattanti. Anche per quanto riguarda il papilloma virus, la vaccinazione Hpv viene effettuata da 9 donne su 10. Il nostro obiettivo è raggiungere anche gli uomini in età target che possono ugualmente essere colpiti dall’infezione. In questi ultimi anni abbiamo raggiunto ottimi risultati nella popolazione maschile undicenne, mentre per la fetta dei nati tra il 1999 e il 2005, dove attualmente registriamo minori coperture vaccinali, ci stiamo impegnando per far conoscere la recente offerta gratuita introdotta in Regione Lombardia; pertanto, iniziative come questa sono una grande opportunità per tutti. Vorremmo inoltre aumentare le vaccinazioni per Pneumococco e Herpes Zoster, due profilassi essenziali specialmente per fragili, pazienti oncologici o immunodepressi».
Tutte le iniziative e le campagne pensate per la Settimana della Salute sono consultabili sul sito di Asst Crema.
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025