Estate sicura
Condizioni di caldo estremo rappresentano un rischio per la salute soprattutto per le categorie di persone fragili, caratterizzate da una limitata capacità di termoregolazione fisiologica o ridotta possibilità di mettere in atto comportamenti protettivi.
Il caldo può causare stress da calore e colpi di calore ed aggravare le malattie preesistenti come le malattie cardiovascolari, respiratorie, renali o psichiche. Gli effetti avversi del caldo sulla salute possono essere contrastati da misure di prevenzione.
Al fine di prevenire e supportare situazioni potenzialmente pericolose per la salute, l'ASST di Crema, in conformità alle indicazioni ministeriali e regionali, ha predisposto diverse azioni tanto in ambito sociosanitario, quanto in ambito sanitario, con il coinvolgimento di una serie di professionisti della salute che, a vari livelli, intercettano le fasce di popolazione più a rischio.
AMBITO SOCIOSANITARIO
- MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA. Tra gli attori in prima linea per fronteggiare il caldo estivo, vi sono i medici di medicina generale e i pediartri di libera scelta. Sono stati invitati a diffondere il materiale informativo predisposto e loro trasmesso, appendendolo nei rispettivi ambulatori e/o consegnandolo direttamente agli assistiti/care giver. Sono stati, inoltre, informati che nei mesi estivi non è richiesta l'autorizzazione per l’attivazione di ADP e che è possibile estendere il numero degli assistiti presi in carico attraverso la sorveglianza domiciliare, nonché della possibilità di segnalare alla COT, tramite e-mail, cot@asst-crema.it gli assistiti che necessitano di monitoraggio-sorveglianza in relazione ai fattori di rischio.Sono stati allertati ed informati anche i medici in servizio presso la continuità assistenziale.
-
PUA (Punto Unico di Accesso). Presso il Punto Unico di Accesso:
-
L'IFeC presente nell'ambito dell'attività di accoglienza valuterà se sussistano condizioni di rischio ed effettuerà educazione sanitaria all'assistito o al care giver, attivando se necessario altri servizi al domicilio
-
Verrà presentato e divulgato il materiale informativo predisposto da Regione Lombardia
-
Verranno ricevute segnalazioni dai Servizi Sociali territoriali di situazioni fragili meritevoli di valutazione
-
-
CURE DOMICILIARI C-DOM. Ad ogni accesso domiciliare dal 1° luglio 2024 al 31 agosto 2024, un professionista dell’equipe multidisciplinare utilizzerà una scheda denominata “i 7 segnali di disidratazione” (in allegato) per valutare l’eventuale rischio correlato. Verranno rilevati i parametri vitali e in caso di presenza di segni e sintomi di disidratazione si contatterà il MMG. Il colloquio con l’assistito prevederà anche l’illustrazione di interventi educativi specifici, mediante l’utilizzo del vademecum ministeriale “Proteggiamoci dal caldo – 10 semplici regole per un estate in sicurezza”. L’intervento sarà registrato sulla piattaforma SGDT nelle note del piano di lavoro di ogni singolo assistito. Si darà priorità di intervento a quei soggetti desunti dalla banca Dati Assistiti(BDA) e indicati negli elenchi messi a disposizione da ATS come maggiormente a rischio. Inoltre laddove vi fosse necessità, nel periodo estivo, verranno implementati gli interventi di Cure Domiciliari assicurati da parte degli erogatori privati accreditati anche su loro specifica richiesta.
-
INFERMIERI DI FAMIGLIA E DI COMUNITA'. Gli IFeC che operano come supporto per la salute della famiglia e della comunità nel Distretto Cremasco presso gli ambulatori Infermieristici di Crema e di Rivolta D’Adda, avranno il compito di intercettare e monitorare i soggetti fragili in carico a domicilio e di fornire informazioni per prevenire i rischi connessi alle ondate di caldo.
-
SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA' (PIC). Sentiti gli MMG di riferimento, il servizio procederà ad un'opera di sensibilizzazione mediante l'invio della brochure informativa “Proteggiamoci dal caldo” del Ministero della Salute e "10 regole d'oro" di Regione Lombardia, e di una nota in cui si raccomanda di fare riferimento e di rivolgersi al proprio MMG in caso di necessità.
-
AMBULATORIO INFERMIERISTICO. In occasione della prestazione infermieristica, l’IFeC valuterà l’eventuale presenza di segni e sintomi di disidratazione ed indagherà rispetto alle condizioni abitative/ambientali. In caso di evidenza di segni e sintomi verrà sempre coinvolto il MMG.Gli Infermieri di Famiglia e di Comunità sono stati attivati per essere pronti ad offrire ulteriori informazioni, consigli e supporto a chiunque ne abbia bisogno, sia telefonicamente. Possono essere contattati:
-
presso l'ambulatorio di Crema (via Gramsci) nei seguenti giorni e orari: lunedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.30, martedì, mercoledì dalle ore 12 alle ore 14.
-
presso l'ambulatorio di Rivolta d'Adda - via Monte Grappa, 15, dal lunedì al venrdì dalle ore 9 alle ore 12.30.
-
- CENTRO PSICOSOCIALE. Verrà affisso, presso la sala destinata all'accoglienza, il decalogo per la protezione dalle ondate di calore e verrà consegnato in forma ridotta all'utenza. Previsti interventi di educazione terapeutica mirati durante la visita domiciliare.
- CONSULTORIO FAMILIARE. Verrà affisso in sala accoglienza il decalogo per la protezione dalle ondate di calore. Lo stesso verrà consegnato in formato ridotto, all'utenza, specialmente alle donne gravide e alle puerpere.
- SERD. Saranno previsti per questa tipologia di pazienti, spesso immunodepressi, spazi di informazione finalizzati ad evitare situazioni di rischio dovute agli effetti delle ondate di caldo.
-
In accordo e per il tramite dell’AMBITO DEL DISTRETTO CREMASCO, è stata data ai Comuni la possibilità di contattare il PUA per tutte quelle situazioni di criticità eventualmente riscontrate in sede di colloquio dalle assistenti sociali dei vari sub-ambiti.
NUMERI UTILI
-
112 Per situazioni di urgenza ed emergenza sanitarie
-
116 117 Servizio di Continuità Assistenziale
-
1500 Numero di pubblica utilità
SISTEMA DI PREVISIONE ALLARME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE
Il bollettino meteorologico fornito dal Servizio Meteorologico Regionale di Arpa Lombardia viene pubblicato ogni giorno
Il bollettino giornaliero fornisce la classe di disagio per il giorno in corso e la previsione per i due giorni successivi. La valutazione della classe di disagio è basata sull'indice "Humidex" (Masterton J.M., Richardson F.A., 1979) con scala di intensità riadattata da ARPA-SMR Lombardia.
Le previsioni meteo sono pubblicate quotidianamente e sono fornite dal Servizio Meteorologico Regionale.
Clicca qui per consultare il Bollettino Meteo.
ULTERIORI INFORMAZIONI- ATS Val Padana - Estate sicura
- Regione Lombardia "Come affrontare il caldo estivo"
- Ministero della Salute "Ondate di calore"
- Piano Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute
Ultimo aggiornamento: 27/11/2024