INFLUENZA, HOTSPOT INFETTIVOLOGICO PER VISITE MIRATE NEGLI ORARI SERALI

Tipologia: Campagna informativa, Notizia
A partire dal 16 dicembre, sono stati attivati sul territorio regionale gli Hotspot Infettivologici, iniziativa sperimentale che ha l’obiettivo di migliorare la gestione delle sindromi respiratorie virali durante i mesi invernali.
Si tratta di un’importante innovazione nell’ambito del primo livello di cura, che offre un supporto sul territorio per i cittadini durante le fasce orarie in cui non è prevista l’attività ordinaria dei Medici di Medicina Generale. Anche Crema è provvista di un Hotspot Infettivologico, attivo dalle ore 20 alle ore 24.
La modalità di accesso agli Hotspot è “guidata” e NON diretta. I cittadini, a partire dai 6 anni di età, con sindrome respiratoria possono chiamare il Numero Europeo Armonizzato 116117 e, se necessario, verranno orientati dall’operatore del NEA al medico di riferimento territoriale. Il medico in servizio stabilirà telefonicamente se indirizzare l’assistito all’Hotspot di ASST Crema, specificando l’orario di accesso. ll medico in Hotspot provvederà ad effettuare una visita ed accertamenti diagnostici attraverso dispositivi specifici quali tamponi nasofaringei di terza generazione per rilevare influenza e Covid, strumenti per la rilevazione dei parametri vitali, saturimetro ed ossigeno. Potrà prescrivere una terapia farmacologica o richiedere una ulteriore visita specialistica, rimandare la persona a casa o, se necessario, al Pronto Soccorso ospedaliero. L’Hotspot sarà attivo per circa 3 mesi anche sulla base dell’andamento epidemiologico.
«L’hotspot infettivologico – commenta la dott.ssa Carolina Maffezzoni, direttore sociosanitario di Asst Crema – rappresenta un’opportunità di cura mirata per i pazienti che necessitano di assistenza al di fuori degli orari di servizio dei Medici di Medicina Generale. È inoltre uno strumento utile per alleggerire il carico del pronto soccorso che, dunque, può dedicarsi prioritariamente alle urgenze. I picchi influenzali sono previsti nelle prossime settimane».
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 17/01/2025