GREEN PASS: CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19

La certificazione verde Covid-19 è un documento che certifica uno di questi stati:

  • l’avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2,

  • la guarigione dall'infezione da SARS-CoV-2,

  • l’effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus SARS-CoV-2.

Coloro che sono in possesso di certificazione verde Covid-19 possono:

  • accedere a particolari eventi, per i quali le linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali possono prevedere che la partecipazione sia riservata soltanto a coloro che possiedono la certificazione verde,

  • partecipare alle feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose, anche al chiuso, nel rispetto di protocolli e linee guida specifiche (come previsto dal Decreto Legge n. 65 del 18 maggio 2021).

La certificazione verde Covid-19 di avvenuta vaccinazione contro il SARS-CoV-2 viene rilasciata in formato cartaceo o digitale dalla struttura sanitaria o dal Servizio Sanitario Regionale che ha effettuato la vaccinazione. Al momento, la certificazione ha validità:

  • dal quindicesimo giorno dopo la somministrazione della prima dose e fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale (se sono previste 2 dosi);

  • di 9 mesi dal completamento del ciclo vaccinale. 

La certificazione verde Covid-19 di avvenuta guarigione da Covid-19, viene rilasciata in formato cartaceo o digitale, contestualmente alla fine dell’isolamento, dalla struttura ospedaliera presso cui si è effettuato un ricovero, dalla ATS competente, dai Medici di medicina generale o dai Pediatri di libera scelta.

La certificazione verde Covid-19 di effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la ricerca del virus SARS-CoV-2 con esito negativo è rilasciata dalle strutture sanitarie pubbliche, private autorizzate, accreditate, dalle farmacie o dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta che erogano tali test. La sua validità è di 48 ore dall'esecuzione del test.
Dal 1 luglio la Certificazione verde COVID-19 sarà valida come EU digital COVID certificate e renderà più semplice viaggiare da e per tutti i Paesi dell'Unione europea e dell’area Schengen.

Vai agli approfondimenti sulla Certificazione verde COVID-19 www.dgc.gov.it/web/

NON HAI RICEVUTO IL CODICE AUTHCODE? RECUPERALO DIRETTAMENTE SUL PORTALE DEL MINISTERO, CLICCA QUI

FAQ - Risposte alle domande più frequenti

  1. Gli utenti che non hanno ricevuto o perso l'AUTHCODE possono chiamare il 1500 per richiederlo o scrivere a codice.dgc@sanita.it  indicando il codice fiscale, la data dell'evento (es vaccinazione, tampone negativo, data primo tampone positivo per i guariti) e l'email a cui vogliono ricevere l'AUTHCODE.
  2. Per i cittadini che segnalano la mancata ricezione di authcode per mancanza in AVN del contatto telefonico o della e-mail. È possibile comunicare il proprio contatto? Come? Il cittadino può richiedere authcode inviando una mail a codice.dgc@sanita.it specificando il suo codice fiscale, la data dell'evento che ha generato il green pass (data vaccinazione, tampone o prima infezione per i guariti) e la mail a cui vuole ricevere il codice.
  3. L’accesso alla piattaforma www.dgc.gov.it è consentito solo con authcode e i minorenni non possono avere SPID. Se al genitore non arriva l’authcode, come si deve fare per ottenere il DGC? Può richiedere l'authcode per il figlio come da risposta precedente
  4. Non ho ricevuto l’authcode perché ho cambiato numero di cellulare, a chi lo comunico? Non è possibile riacquisire i dati di contatto dopo emissione green pass
  5. Cosa devo fare se cancello per errore l’sms con il codice authcode? Chiamare il 1500 per richiederlo o scrivere a codice.dgc@sanita.it  indicando il codice fiscale, la data dell'evento (es vaccinazione, tampone negativo, data primo tampone positivo per i guariti) e l'email a cui vogliono ricevere l'AUTHCODE.
  6. Il mio certificato presenta degli errori, a chi mi rivolgo per correggerli? La regione che può rettificare il dato in AVR  e così in automatico verrà emesso il nuovo green pass entro 24/48 ore
  7. Il certificato vaccinale/certificato guarigione/referto tampone rilasciato dalla struttura sanitaria può essere considerato valido come DGC fino al 12 agosto? Si
  8. Un cittadino che ha ricevuto due dosi vaccinali in due regioni diverse e ha ricevuto due DGC di prima dose, cosa deve fare? La seconda regione deve rettificare la vaccinazione di seconda dose come 2 perché invece l'ha inviata come 1
  9. Quando saranno disponibile da FSE i certificati verdi i cui invii sono in corso ma non è nota la data di completamento delle attività? Metà luglio 2021

 

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 27/11/2024