GIORNATA MONDIALE DI ERADICAZIONE DELLA POLIOMIELITE: I ROTARY A FIANCO DI ASST CREMA

I Rotary del territorio hanno allestito al fianco di ASST Crema un Info Point nell’Atrio Monoblocco del Presidio Ospedaliero di Crema in occasione della Giornata Mondiale di eradicazione della Poliomielite.

INFO POINT ALL’OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA

I soci di RC Crema, RC Cremasco San Marco, RC Visconteo di Pandino e RC Gerundo di Rivolta d'Adda con il personale sanitario del Centro Vaccinale e del Consultorio hanno informato gli utenti relativamente all’importanza di fare prevenzione, attraverso la vaccinazione, un’adeguata sorveglianza e un costante monitoraggio dei livelli di epidemia nel mondo.

GLI INTERVENTI

Nel corso della giornata si sono alternati numerosi volontari dei Rotary territoriali e il personale sanitario di ASST Crema. Un saluto ai volontari anche da parte del Direttore Generale Alessandro Cominelli, nella fotografia con, da sinistra, Adriano Dellanoce, Paolo Chizzoli, Guido Giordana, Emanuela Schiavini, Bruno Paggi (presidente RC Cremasco san Marco), Antonio Grassi (presidente RC Crema), Giuseppe Samanni, Franco Russo (presidente RC Visconteo) e Riccardo Pighi del Centro Vaccinale.Durante l’evento sono intervenuti anche i soci ed il presidente di RC Gerundo, Luigi Mennillo e Barbara Bazzani del Consultorio. 

LA POLIOMIELITE

La poliomielite è una malattia infettiva acuta di origine virale che interessa il sistema nervoso centrale e che può portare alla paralisi. In Italia la vaccinazione antipolio è obbligatoria dal 1966. L’ultimo caso endemico di poliomielite si è verificato nel 1982. Nel 2002, la Regione OMS Europa, in cui è compresa l'Italia, è stata definita una Regione polio-free. Oggi, grazie alle estese campagne di vaccinazione, sono pochi i casi di polio che vengono riportati nel mondo. Tuttavia, ci sono ancora dei Paesi a restare endemici. Afghanistan e Pakistan, ad esempio, non hanno mai smesso di registrare casi. Finché il virus non sarà eradicato, ogni Paese rimarrà a rischio di reintroduzione della malattia.

LA MISSION DEL ROTARY E LA DICHIARAZIONE CONGIUNTA DEI PRESIDENTI

«Ci complimentiamo con ASST Crema per avere dato rilevanza alla Giornata mondiale della polio. Una ricorrenza che sottolinea gli sforzi globali per eradicare la malattia, obiettivo posto dall’assemblea della sanità nel 1988. Nello stesso anno il Rotary e i suoi partner hanno fondato la Global Polio Eradication Initiative. Da allora il Rotary è sempre stato in prima linea in questa lotta e grazie anche alla sua collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità, UNICEF, i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, la Bill&Melinda Gates Foundation, gli operatori sanitari locali e i governi nazionali hanno contribuito a ridurre del 99,9% il numero delle persone colpite da questa malattia».

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 27/11/2024