Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Si celebra oggi sabato 3 dicembre la Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Il tema scelto dall’ONU quest’anno riguarda le “Soluzioni trasformative per lo sviluppo inclusivo: il ruolo dell’innovazione nell’alimentare un mondo accessibile e giusto.”

L’Area dei servizi per la disabilità di ASST Crema avrà sede presso la Casa di Comunità di Crema e sarà il luogo della ricomposizione di tutti gli interventi sanitari, sociosanitari e sociali a sostegno della Persona disabile e della sua famiglia lungo tutto l’arco della esistenza.

Grazie ai Progetti finanziati da Regione Lombardia si è costituito il Gruppo di Lavoro Autismo e Disabilità multidisciplinare trasversale ai Servizi di ASST e inclusiva degli operatori di ATS Valpadana, Comunità Sociale Cremasca e Ambito Sociale.

  • Il Progetto triennale “Autismo: dalla analisi territoriale al progetto di vita” è la cornice di senso entro la quale si stanno attuando:
  • l'integrazione degli interventi e misure al momento frammentate ed erogate da diversi servizi sanitari, sociosanitari e sociali
  • la continuità assistenziale nell’arco di vita (età evolutiva, transizione, età adulta e matura), Progetto di vita
  • le azioni innovative del Progetto PERVINCA (Nucleo Funzionale Autismo della UONPIA + Equipe di transizione)
  • le azioni innovative del Progetto AUTER (Equipe per la Disabilità Psichica nella Salute Mentale).

Il Modello Organizzativo e di Processo dell’Area Disabilità prevede:

  • la valutazione multidimensionale del bisogno insieme alla persona disabile e alla sua famiglia che orienta la appropriatezza degli interventi sanitari e sociali
  • la predisposizione del Piano Assistenziale Individualizzato che organizza le risorse e gli interventi
  • la realizzazione della Piattaforma Informatica e della Cartella elettronica
  • la strutturazione di “pacchetti” di prestazioni sanitarie e riabilitative con stima dei relativi costi standard
  • la istituzione di Equipe multidisciplinari sulla Disabilità, trasversali alle U.O. , agli Enti Sanitari e Sociali, pubblici e privati accreditati per operare sulla Rete e sulle singole situazioni delle persone disabili
  • un Servizio Disabilità nella Casa di Comunità, di facile ed immediato accesso per la persona disabile e la famiglia.

Le attività già disponibili presso i Servizi Territoriali sono:

  • la presa in carico specialistica nella UONPIA e nei servizi accreditati convenzionati
  • misura b1 e voucher autismo
  • misura regionale dopo di noi e pro.vi
  • ambulatorio psicologico autismo e disabilita’ adulta
  • ambulatorio psicologico dsa e disabilita’ adulta
  • psichiatra al bisogno
  • protezione giuridica
  • valutazione psicologica idoneita’ lavorativa l. 68
  • commissione accertamento l.104
  • commissione alunno disabile
  • voucher adolescenti

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 27/11/2024