LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’ INFERMIERE, UN IMPEGNO QUOTIDIANO CHE MERITA SEMPRE ATTENZIONE

infermieri

Tipologia: Articolo, Notizia

«Oggi si celebra la Giornata Internazionale dell’infermiere – commenta la dott.ssa Anna Maria Bona, direttore delle Professioni Sanitarie e Sociosanitarie - un’occasione per valorizzare il loro lavoro e per sottolineare l’importante contributo che quotidianamente donano al prossimo e, quindi, alla società. Una professione che richiede un costante dosaggio di competenza scientifica, abilità organizzativa e capacità di ascolto. Un lavoro che richiede sensibilità e impegno nel garantire al cittadino risposte adeguate, servizi e cura. L’infermiere – prosegue la dott.ssa Bona – è un professionista completo che necessita di continua formazione e rinnovamento di competenze. L’impegno richiesto è costante, sia in ambito ospedaliero che in ambito territoriale. L’assistenza di prossimità rappresenta una sfida, un impegno sempre più diretto con i cittadini con i quali l’infermiere stipula un vero e proprio patto nel quale si impegna a garantire la qualità della cura, a promuovere la fiducia, a fornire le più chiare informazioni e le risposte più efficaci». 

Per diventare infermiere è necessario conseguire la laurea in Infermieristica, di durata triennale. A Crema è presente il corso di laurea dell’Università degli Studi di Milano che si trova presso la sede dell’ex Tribunale. L'accesso è programmato, richiede il superamento di un test di ammissione e al termine, si consegue il titolo di infermiere, che abilita all'esercizio della professione. La laurea magistrale in scienze infermieristiche ed ostetriche, invece, è un corso biennale che fornisce una formazione professionale avanzata ed è indirizzato a chi desidera specializzarsi in aree specifiche. La laurea magistrale può essere utile per chi vuole specializzarsi o proseguire la carriera accademica. È infatti completare la formazione con master professionalizzanti o con un dottorato di ricerca. 

«Per il mese di ottobre – chiude la Bona - abbiamo programmato un importante congresso “Infermieri oggi: professionista responsabile tra ricerca e progettualità” durante il quale parleremo di presa in carico ospedaliera e territoriale, di collaborazione tra infermiere di comunità e medico di medicina generale, di applicazione dell’intelligenza artificiale nell’assistenza infermieristica. É nostra intenzione allargare il tavolo della discussione ad operatori interni ed esterni, per confrontarci sulle tematiche più attuali e guardare al futuro per intercettare i nuovi fabbisogni anche alla luce degli importanti cambiamenti in atto». 

 

Ultimo aggiornamento: 12/05/2025