GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA SULL'AUTISMO, «GRAZIE AL PROGETTO DI VITA, OGGI INTRAVEDIAMO LA LUCE»

Giornata consapevolezza sull'autismo

Tipologia: Articolo, Comunicato stampa, Notizia

La testimonianza delle famiglie destinatarie del Progetto Autismo di Asst Crema, Ats Val Padana, Csc e Comune di Crema. Nella giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo le azioni concrete del territorio.


Nella Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, Asst Crema in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha organizzato un incontro pubblico presso la Sala Ricevimenti del Comune di Crema per parlare di autismo ed in particolare per fare il punto sulla progettualità che vede ASST, CSC e Comune di Crema, coordinati da Ats Val Padana, coinvolti in una collaborazione per la presa in carico integrata e multidisciplinare delle persone affette da autismo.

Il progetto innovativo “Autismo: dall’analisi territoriale al progetto di vita”, finanziato da Regione Lombardia, ha messo in atto azioni concrete, coordinate e continuative finalizzate a sostenere attraverso il progetto di vita le persone affette da autismo e le loro famiglie. Il progetto nasce nel 2021 con la finalità di istituire un modello di rete tra servizi sanitari, sociosanitari e sociali in grado di salvaguardare la continuità assistenziale lungo tutto il percorso di vita dei soggetti interessati. 

«Il giorno in cui hanno diagnosticato un disturbo dello spettro autistico a nostro figlio – hanno coraggiosamente raccontato Carlo ed Emanuela, genitori di un bambino affetto da un disturbo dello spettro autistico – abbiamo cominciato un percorso lungo e tortuoso che passa innanzitutto dall’accettazione della diagnosi. Ci siamo sentiti persi e disorientati quel giorno. Ci ha pervaso lo sconforto e la solitudine che nasce principalmente dalla paura di emarginazione. Grazie all’equipe di professionisti della Neuropsichiatria infantile, che ci ha naturalmente supportati dal punto di vista clinico, siamo stati introdotti in una rete di relazioni fatta di operatori educativi, sociali, sociosanitari e realtà del terzo settore che ha immediatamente invertito l’iniziale visione. Matteo oggi sta bene, a scuola ci raccontano di miglioramenti continui dal punto di vista didattico ma anche sociale. Nostro figlio fa sport, usciamo a passeggiare, andiamo all’oratorio dove oggi, possiamo anche permetterci di sederci al tavolo per bere un caffè, osservandolo a distanza come fanno tanti altri genitori. Questo progetto ci ha restituito speranza ed oggi lo vogliamo dire a tutti affinché la nostra storia possa replicarsi infinite volte».

«L’efficacia del progetto – racconta Angelo Suardi, educatore di ASD Over Limits, che ha portato la propria testimonianza in rappresentanza di tutte le associazioni del terzo settore coinvolte – è anche nella capacità di raccogliere le necessità di un territorio e restituirle a realtà come la nostra. Oltre a poter contribuire sul singolo utente come e dove richiesto, abbiamo potuto allargare l’offerta dei servizi in modo da rispondere più puntualmente ai concreti bisogni».

«L’obiettivo principale del progetto – ha sottolineato la dottoressa Carolina Maffezzoni, direttore sociosanitaria di ASST Crema - non è mai stato quello di aumentare il numero di persone prese in carico o di prestazioni erogate, quanto la messa a punto di un modello innovativo fondato sulla multidisciplinarietà e sulla capacità di fare rete». 

Dopo la costituzione di un Centro Multiservizio Territoriale per l’accoglienza, la diagnosi, la valutazione e la progettazione personalizzata del percorso da seguire è stata predisposta una piattaforma che potrebbe eventualmente essere integrata con i sistemi informativi regionali di gestione della presa in carico e del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Il gruppo di lavoro era costituito da operatori di ASST Crema, nello specifico da Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, dal Centro Psicosociale, dalla Casa di comunità e dalla Psicologia clinica, da Comunità Sociale Cremasca e da ATS Val Padana, ente capofila. 

«Oggi, nella Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo – ha sottolineato la dottoressa Maffezzoni – ci sono stati restituiti riscontri positivi a riprova del fatto che il modello multidisciplinare e di rete sono vincenti. Il nostro obiettivo sarà quello di trasformarlo in prassi stabilizzate. Una progettualità che da sola può cancellare tutte le difficoltà e le barriere socioculturali che ancora esistono, siamo consapevoli che resta ancora molto da fare, ma leggiamo le testimonianze di oggi come lo stimolo a continuare nella direzione che abbiamo indicato, verso una nuova consapevolezza». 

«Questo modo di cooperare – ha sottolineato Anastasie Gold Musumary, assessora del Comune di Crema con delega al welfare e coesione sociale - è vincente. Solo unendo le forze, integrando risorse umane ed economiche, pubbliche e private, possiamo restituire al cittadino i servizi dei quali necessita. Siamo molto soddisfatti di aver valorizzato nella Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo un progetto capace di concretizzare questo metodo».

I soggetti che hanno aderito al Progetto provengono da diversi Comuni del territorio ed hanno età e livelli di gravità differenti. Nello specifico sono state effettuate valutazioni multidimensionali su 29 soggetti, di cui 18 minorenni e 11 giovani adulti. Durante la mattinata sono intervenuti tutti i soggetti coinvolti nel progetto: il dott. Virginio Salvi, direttore del dipartimento di Salute mentale di Asst Crema, la dott.ssa Alessandra Foppa Pedretti, responsabile dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza di Asst Crema, il dott. Davide Vighi, direttore di Comunità Sociale Cremasca, la dott.ssa Ylenia Colla, case manager del progetto, Maria Luisa Vailati, assistente sociale di Asst Crema, Amelia Anghinoni, psicologa e psicoterapeuta e Katja Avanzini, sociologa di Ats Val Padana. In sala molti genitori coinvolti nella progettazione e i rappresentanti di tutte le associazioni del terzo settore che collaborano nel progetto.


 

Ultimo aggiornamento: 02/04/2025