Dipendenze e gioco d’azzardo, il sistema di cura in un convegno

Tipologia: Comunicato stampa

L’integrazione tra ospedale e territorio, le azioni di regione Lombardia per la riforma della rete delle dipendenze e il gioco d’azzardo patologico, uno sguardo agli strumenti della telemedicina. Sono solo alcuni dei temi che verranno trattati nel convegno promosso dalla direzione generale di Asst Crema il prossimo 13 dicembre dalle 9 alle 17 in sala Polenghi con l’obiettivo di fare il punto sul sistema di cura. L’evento è accreditato per le professioni sanitarie ed è aperto agli esterni. Iscrizioni sul portale Sigma Formazione.

Dalla telemedicina al territorio, passando per il reparto e la residenzialità aperta, proposte diverse con differente intensità per accompagnare le persone in un periodo complicato della propria vita. Per ri-abilitarle, valorizzando, dove possibile, il contesto sociale di appartenenza.

Tanti sono gli interventi in programma. Dopo i saluti istituzionali del direttore generale Ida Ramponi e quelli del direttore socio sanitario Diego Maltagliati, apriranno i lavori il direttore del dipartimento di salute mentale Virginio Salvi, il direttore del Serd Antonio Prete, Giuseppe la Piana, direttore del dipartimento riabilitazioni e il responsabile dell’unità operativa di riabilitazione delle dipendenze del Santa Marta, Paolo Marzorati. Focalizzeranno l’attenzione sull’integrazione interdipartimentale, che passa da proficue relazioni tra ospedale e territorio. Sulle azioni approntate da regione per la riforma della rete di cura si focalizzerà Ivan Limosani, della unità operativa salute mentale, dipendenze, disabilità, sanità penitenziaria dell’ente regionale.

Dopo la pausa, Amelia Anghinoni di Ats Val Padana tratterà dell’intercettazione precoce e delle azioni messe in campo nell’ambito del piano GAP di Ats Val Padana. Maurizia Fea di Federserd introdurrà il tema della telemedicina applicata al gioco d’azzardo. Alle psicologhe Cinzia Sacchelli e Chiara Zincolini il compito di raccontare la progettualità di Asst Crema sullo stesso tema. Chiuderà i lavori Daniela Capitanucci, psicologa e psicoterapeuta di AND Azzardo e Nuove dipendenze Aps con un affondo su nuovi modelli di diagnosi e trattamento del GAP.

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione

Ultimo aggiornamento: 27/11/2024