SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE COVID

Tipologia: Comunicato stampa
L’emergenza Coronavirus si fronteggia in Ospedale, ma presenta un fronte altrettanto ampio e impegnativo sul territorio. L’ASST di Crema ha predisposto un servizio di dimissioni protette (ospedalizzazione domiciliare) per i pazienti provenienti dai Reparti Coronavirus e guariti clinicamente, ma con necessità di controllo del decorso post-acuto, o dimessi dal pronto soccorso con indicazioni di monitoraggio della funzionalità respiratoria. Il servizio consiste nella Presa in Carico complessiva delle necessità del paziente CoVid, e per alcuni aspetti anche della famiglia/care giver. Il nucleo operativo (l’abbiamo chiamato “Brigata”, in onore dei nostri amici cubani) è costituito da una equipe di medici - che normalmente si occupano di cronicità e cure territoriali - che eseguirà contatti telefonici per l’esame delle condizioni di salute e l’approfondimento dell’eventuale sintomatologia. Il team opera in stretto coordinamento con il Medico di Medicina Generale e con gli specialisti ospedalieri, ed è allo studio la possibilità di interventi domiciliari in caso di necessità, sempre in coordinamento con i servizi di continuità assistenziale di ATS. Gli altri settori costituenti il nucleo sono:
- l’equipe respiratoria, costituita da fisioterapisti delle nostre Riabilitazioni, che seguono l’andamento dell’ossigenazione e l’igiene e ginnastica riabilitativa (per questo servizio è allo studio la possibilità di erogazione in videochiamata)
- l’equipe infermieristica - costituita da personale non impiegabile nei reparti di degenza - che si occupa dell’esecuzione dei tamponi, anche a domicilio laddove necessario
- l’equipe sociale, che in stretto raccordo con i servizi dei Comuni e l’ATS si preoccupa di trovare soluzione alle situazioni di difficoltà del nucleo familiare o per esigenze abitative
- l’equipe psicologica, che interviene su segnalazione delle altre equipe ed è specializzata nella gestione di eventi traumatici
- un supporto amministrativo che organizza il flusso informativo e le interazioni tra le equipe.
- un saturimetro per la misurazione del livello di ossigeno nel sangue, con le relative istruzioni
- le istruzioni per l’impiego dell’ossigeno, se prescritto
- le indicazioni per l’isolamento domiciliare
- le indicazioni per contattare in videochiamata sia parenti ancora ricoverati, sia i servizi erogati con tale modalità dal Nucleo.
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 27/11/2024