Lingua straniera
Pasti differenziati
Per degenti di credo e religione diversa sono disponibili menù particolari.
Lingua straniera
L’Azienda Ospedaliera offre un servizio di Mediazione Culturale per facilitare l’accesso e la fruizione delle varie prestazioni sanitarie agli stranieri. Il servizio espleta un suo percorso progettuale aperto all’accoglienza e finalizzato ai valori dell’umanizzazione e della qualità della vita.
L’incomunicabilità tra culture e lingue differenti è uno dei maggiori ostacoli sulla via dell’integrazione, e viene affrontata promovendo relazioni tra paziente e operatore di tipo integrativo, avvalendosi della collaborazione di mediatori e di traduttori professionali mediante un volontariato e una cooperativa che garantiscono la loro presenza nei vari reparti e ambulatori in modo costante o su chiamata.
L’Azienda recepisce l’importanza di optare per un investimento che raggiunga gli obiettivi del progetto attraverso la realizzazione di un opuscolo titolato AssistenzaSanitaria Multilingue. Tradotto in dodici lingue, tale strumento operativo si propone come sostegno per gli Operatori Sanitari e per i pazienti stranieri. L’opuscolo viene intestato al paziente al momento del ricovero, traduce in modo istantaneo le norme che regolano il soggiorno in ospedale, le domande e le risposte relative all’anamnesi e ai bisogni, e le indicazioni per controlli futuri. Alla dimissione viene consegnato come certificato personale tutelato dalla privacy, che la persona può utilizzare in caso di bisogno per comunicare la sua storia clinica ad altre realtà socio sanitarie del territorio (medico di base, specialisti, ASL, ospedali). L’opuscolo è stato elaborato per le Unità Operative in due versioni: una destinata ai Reparti Generali e una specifica per il Reparto Ostetricia.
Le attività del servizio sono le seguenti:
- Disbrigo delle pratiche burocratiche
- Fornitura di beni di prima necessità
- Traduzioni di procedure e informative varie
- Sportello accoglienza per le donne gravide.
Il servizio offre la traduzione delle seguenti procedure:
- Codici del Triage per l’accoglienza al Pronto Soccorso
- Guida al menu
- Consenso informato e disposizioni raggi x per le donne gravide
- Indicazioni e avvisi per la pediatria
- Lettere di richiesta e di dimissione,
- Traduzione di documenti informativi.
Il lavoro in rete si snoda sul territorio comunicando con le
- Comunità di accoglienza e terapeutiche,
- Ufficio migrantes,
- Servizi sociali comunali,
- Commissariato,
- Casa della carità e Caritas parrocchiali,
- Centro aiuto alla vita,
- Servizio trasporto per solidarietà.
Lo sportello accoglie le gestanti migranti con accesso diretto e senza prenotazione, aperto il mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 15.30. La presenza dell’ostetrica e della ginecologa all’interno di questa attività ambulatoriale consente l’ascolto delle varie problematiche insite nello stato di gravidanza e sottese allo stato di migrante e dà una risposta immediata alla domanda di salute di questa fascia di popolazione con l’aiuto della mediatrice culturale. Il progetto non è comunque concluso in quanto è un processo dinamico che evolve a favore di relazioni umane orientate verso la persona.
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 27/11/2024