HOME
Ultime notizie
05/08/2022
05/08/2022
Centro Diabetologico - Chiusura estiva
Si informano i gentili utenti che l’attività del CENTRO DIABETOLOGICO sarà temporaneamente sospesa dal 8 al 19 agosto 2022.

Ultime notizie
21/07/2022
21/07/2022
Progetto Ambulatori aperti
Aderiamo all'iniziativa di Regione Lombardia Ambulatori aperti, per cui alcune prestazioni molte richieste dagli utenti, come quelle di diagnostica per immagini (TAC e risonanze magnetiche), vengono offerte presso il presidio di Crema, anche nei pomeriggi dei giorni prefestivi, nei giorni festivi e nella fascia serale dal lunedì al venerdì.
Puoi prenotare queste prestazioni, quando in possesso della prescrizione del medico curante, attraverso le consuete modalità:
- telefonicamente, contattando il call center di prenotazione regionale al numero 800 638 638 (da cellulare 02 999599 a pagamento secondo il tuo piano tariffario)
- online, attraverso il sito Prenotasalute o la app Salutile Prenotazioni
- di persona, recandoti nella tua Farmacia
- di persona, recandoti al CUP (previa prenotazione attraverso il sistema ZeroCoda)
In allegato l'AGENDA DISPONIBILITA' 2022
Per approfondimenti visita il sito di Regione Lombardia.

Ultime notizie
15/07/2022
15/07/2022
Vaccinazione anti Covid-19: al via la quarta dose over60 e over 12 fragili
Al via le prenotazioni e somministrazioni della quarta dose di vaccino anti covid-19 a tutti gli over 60 e over 12 fragili.
CHI PUO’ PRENOTARE LA QUARTA DOSE
Sulla piattaforma regionale delle prenotazioni https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it possono prenotarsi:
- tutti i cittadini di età maggiore o uguale a 60 anni
- persone con elevata fragilità determinata da patologie concomitanti e/o preesistenti di età compresa tra i 12 e i 59 anni
- immunodepressi e trapiantati.
DOVE VACCINARSI
La somministrazione di questa dose di richiamo potrà essere erogata sia nell’HUB VACCINALE ASST CREMA - sia nelle Farmacie aderenti del territorio (elenco completo al seguente link https://www.ats-valpadana.it/campagna-di-vaccinazione-anti-covid-19).
Le prossime aperture dell'HUB Vaccinale ASST Crema:
- Martedì 19 Luglio dalle 14.00 alle 20.00
- Mercoledì 20 Luglio dalle 14.00 alle 20.00
- Giovedì 21 Luglio dalle 14.00 alle 20.00
- Venerdì 22 Luglio dalle 14.00 alle 20.00

Ultime notizie
29/06/2022
29/06/2022
LUGLIO E AGOSTOORARIO ESTIVO SERVIZI TERRITORIALI
Si comunica che nei mesi di Luglio ed Agosto gli sportelli di Scelta e Revoca del Medico e gli Uffici Protesi e Ausili sono aperti al Pubblico nei seguenti giorni e orari:
- da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 12.00.

Ultime notizie
27/05/2022
27/05/2022
SCREENING EPATITE CGRATUITO NATI TRA IL 1969 ED IL 1989
Parte lo screening dell’epatite C per rilevare le infezioni del virus HCV asintomatiche e avviare i soggetti portatori all’eventuale trattamento, onde evitare la progressione della malattia.
A partire da mercoledì 1 Giugno 2022, se sei nato tra il 1969 e il 1989 e non hai mai assunto farmaci orali antivirali per epatite C, al momento dell’accesso ai Punti Prelievo ASST e se paziente ricoverato presso l’Ospedale Maggiore.
Il test prevede un prelievo di sangue standard (da vena periferica) per la ricerca degli anticorpi anti-HCV, effettuato contestualmente agli esami del sangue di routine. Il risultato del test verrà consegnato insieme agli esiti degli esami di routine, o comunicato durante il ricovero.
Per completa informazione leggere:
FAQ
- Cos’è l’Epatite C?
L’Epatite C è un’infezione causata dal virus dell’Epatite C (HCV) che colpisce il fegato causandone un’infiammazione che tende a cronicizzare. L’infezione spesso è asintomatica per molto tempo ma può condurre progressivamente a danno del fegato (fibrosi) ed infine alla cirrosi. Fibrosi e cirrosi epatica rappresentano i fattori di rischio più importanti per lo sviluppo del tumore del fegato.
- Come si trasmette?
L’Epatite C è un’infezione che si trasmette per via ematica, attraverso pratiche e comportamenti che possono veicolare sangue o liquidi biologici infetti.
- Come posso sapere se ho l’Epatite C?
Per verificare l’eventuale infezione causata dal virus dell’Epatite C è sufficiente effettuare un prelievo di sangue venoso per rilevare la presenza degli anticorpi contro l’Epatite C (test di I livello). Se il test risulta positivo, è necessario sottoporsi a un ulteriore test di conferma (test di II livello) per identificare la presenza del genoma virale (HCV-RNA).
- Come posso accedere gratuitamente al test di screening?
Il test è gratuito per le persone nate tra il 1969 e il 1989 e verrà proposto – o potrà essere richiesto – nell’occasione di un prelievo per altri esami di laboratorio o durante un ricovero (anche in regime di Day Hospital o Day Surgery). L’esito del test verrà consegnato insieme al risultato degli altri esami del sangue.
Il test è offerto previa compilazione e firma del Consenso Informato (clicca qui) con contestuale presa visione dell’Informativa sulla Privacy (clicca qui).
NOTA BENE. Le persone che hanno già assunto farmaci per l’Epatite C non devono effettuare il test di screening poiché questo risulterebbe positivo anche in soggetti guariti non reinfettati (“falso positivo”). La guarigione dall’infezione non conferisce immunità verso una reinfezione da genotipi virali C differenti; nei casi sospetti, è comunque opportuno rivolgersi al proprio medico di famiglia o specialista per ulteriori informazioni sul test più appropriato da eseguire in questi casi.
- Se scoprissi di avere l’Epatite C, cosa posso fare?
Oggi sono disponibili cure con farmaci che, somministrati per via orale per 8-12 settimane, portano alla guarigione in più del 95% dei casi, senza effetti collaterali.
In caso di esito positivo del test anticorpale, l’utente verrà contattato da un centro di II livello per eseguire il test di conferma ed avviare l’eventuale percorso di presa in carico e terapia.

Ultime notizie
06/05/2022
06/05/2022
VACCINAZIONE ANTI HERPES ZOSTER
A partire dai 18 anni è possibile vaccinarsi CON VACCINO RICOMBINANTE e dai 50 anni CON VACCINO VIVO ATTENUATO.
CHE COS’È L’HERPES ZOSTER?
E’ un virus che provoca un’eruzione cutanea conosciuta come fuoco di Sant’Antonio, una malattia comune, la cui frequenza aumenta con l’età. Si stima che una persona su quattro sviluppi un episodio di Herpes zoster nel corso della vita.
Può iniziare con mal di testa, debolezza, malessere generale, seguito dalla comparsa di un’area dolorosa cutanea che può associarsi a bruciore, fitte, prurito, irritazione. In genere viene interessata una zona di un solo lato del corpo, nella parte superiore, oppure il viso, il collo o gli occhi.
DA CHE COSA È PROVOCATA LA MALATTIA?
È causata dalla riattivazione del virus della varicella che, dopo l’infezione, non viene eliminato ma rimane in uno stato latente nel sistema nervoso e può emergere in qualsiasi momento
POSSONO ESSERCI COMPLICANZE?
Sì. Può essere colpito il nervo ottico fino a dare la cecità, più raramente può provocare meningoencefalite, meningite o la sindrome di Guillain-Barré.
COME PREVENIRE L’HERPES ZOSTER?
A partire dai 18 anni è possibile vaccinarsi CON VACCINO RICOMBINANTE e dai 50 anni CON VACCINO VIVO ATTENUATO.
Si tratta di vaccini sicuri, particolarmente efficaci nei confronti delle forme gravi e delle complicanze della malattia, viene somministrata UNA O DUE DOSI a seconda del prodotto utilizzato, al momento non sono previsti richiami.
Gli effetti collaterali sono rari e di breve durata, in genere si tratta di reazioni locali nel punto di iniezione, come rossore e gonfiore.
Per chi non ha condizioni di rischio la vaccinazione può essere effettuata dai 50 anni di età in co-pagamento al costo di:
- 109,20 euro UNA DOSE (ZOSTAVAX)
- 195,90 euro A DOSE, DUE DOSI (SHINGRIX)
CHI PUÒ ESEGUIRE LA VACCINAZIONE GRATUITAMENTE?
La vaccinazione è gratuita per le persone a ELEVATA FRAGILITA’ a partire dai 18 anni di età affette da:
- diabete mellito complicato
- soggetti con patologia cardiovascolare – classe NYHA >=3
- soggetti con BPCO e asma severo (FEV1 60%-80%)
- soggetti con immunodeficienza congenita/acquisita o destinati a terapia immunosoppressiva
- soggetti con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster
E’ inoltre gratuita per le persone a partire dai 50 anni di età affette da:
- diabete mellito
- patologie cardiovascolari
- broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) patologia cardiovascolare
- soggetti destinati a terapie immunosoppressive.
- Nati negli anni 1955-1956-1957
Per informazioni e appuntamenti scrivere a vaccinazioni@asst-crema.it o telefonare allo 0373 280170 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.00

Ultime notizie
28/03/2022
28/03/2022
Obbligo vaccinale e sanzioni pecuniarie in attuazione del Decreto Legge n. 1 del 7/01/2022
Il procedimento sanzionatorio conseguente all’inosservanza dell’obbligo vaccinale da parte degli ultracinquantenni, prevede che il Ministero della Salute, avvalendosi dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, comunichi ai soggetti inadempienti all’obbligo vaccinale di cui all’articolo 1 del Decreto Legge (DL) n.1/2022 e all’articolo 4-quater del DL 44/2021, tramite Raccomandata A/R, l’avvio del procedimento sanzionatorio.
Il soggetto destinatario dell’avviso, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla ricezione dello stesso, dovrà inoltrare all’ASST territorialmente competente l’eventuale certificazione relativa al differimento o all’esenzione dall’obbligo vaccinale, ovvero altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità.
Tale comunicazione dovrà essere trasmessa alle ASST del territorio dell’ATS Val Padana, ai seguenti riferimenti per i rispettivi Comuni di residenza:
- ASST di Crema, Largo Ugo Dossena 2, 26013 Crema
- ricorsi.vaccinocovid@asst-crema.it
- Elenco Comuni afferenti clicca qui

Ultime notizie
08/02/2022
08/02/2022
MISURA B1 A SOSTEGNO DELLE PERSONE A DOMICILIO CON DISABILITÀ GRAVISSIMA
Anche per il 2022, Regione Lombardia ha approvato il nuovo Programma Operativo regionale (DGR n. XI/5791 del 21/12/2021) relativo alle Misure a sostegno delle persone con disabilità gravissima. Il bilancio complessivo per l’anno 2022 delle risorse del Fondo Nazionale non Autosufficienze (FNA) destinato alla Misura B1 è pari a € 96.095.393,00, comprensivi di € 10.000.000,00 del bilancio regionale, aggiuntivi alle risorse del FNA, e di € 13.000.000,00, del Fondo Sanitario Regionale destinati ai voucher sociosanitari mensili.
La Misura B1 è destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima curate al proprio domicili. La finalità di questa Misura è la promozione del benessere e della qualità della vita della persona in un contesto più ampio di inclusione sociali.
La Misura B1 Prevede:
- UN BUONO mensile
- UN VOUCHER sociosanitario subordinato al riconoscimento del Buono mensile a seguito della valutazione multidimensionale. E’ un titolo d’acquisto non in denaro, che puo’ essere utilizzato esclusivamente per prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Enti erogatori accreditati a contratto con ATS della Val Padana.
TEMPI
Tramite l’utilizzo dell’apposita modulistica scaricabile alla pagina MISURA B1, corredata di tutta la documentazione prevista dalla normativa di riferimento e riportata nel modello di domanda:
- Nuove domande da presentare entro il 30.10.2022
- Rinnovi da presentare entro il 31.03.2022.
Tutte le informazioni e la documentazione le trovi nella sezione MISURA B1

Ultime notizie
05/08/2022
05/08/2022
Centro Diabetologico - Chiusura estiva
Si informano i gentili utenti che l’attività del CENTRO DIABETOLOGICO sarà temporaneamente sospesa dal 8 al 19 agosto 2022.

Ultime notizie
21/07/2022
21/07/2022
Progetto Ambulatori aperti
Aderiamo all'iniziativa di Regione Lombardia Ambulatori aperti, per cui alcune prestazioni molte richieste dagli utenti, come quelle di diagnostica per immagini (TAC e risonanze magnetiche), vengono offerte presso il presidio di Crema, anche nei pomeriggi dei giorni prefestivi, nei giorni festivi e nella fascia serale dal lunedì al venerdì.
Puoi prenotare queste prestazioni, quando in possesso della prescrizione del medico curante, attraverso le consuete modalità:
- telefonicamente, contattando il call center di prenotazione regionale al numero 800 638 638 (da cellulare 02 999599 a pagamento secondo il tuo piano tariffario)
- online, attraverso il sito Prenotasalute o la app Salutile Prenotazioni
- di persona, recandoti nella tua Farmacia
- di persona, recandoti al CUP (previa prenotazione attraverso il sistema ZeroCoda)
In allegato l'AGENDA DISPONIBILITA' 2022
Per approfondimenti visita il sito di Regione Lombardia.

Ultime notizie
15/07/2022
15/07/2022
Vaccinazione anti Covid-19: al via la quarta dose over60 e over 12 fragili
Al via le prenotazioni e somministrazioni della quarta dose di vaccino anti covid-19 a tutti gli over 60 e over 12 fragili.
CHI PUO’ PRENOTARE LA QUARTA DOSE
Sulla piattaforma regionale delle prenotazioni https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it possono prenotarsi:
- tutti i cittadini di età maggiore o uguale a 60 anni
- persone con elevata fragilità determinata da patologie concomitanti e/o preesistenti di età compresa tra i 12 e i 59 anni
- immunodepressi e trapiantati.
DOVE VACCINARSI
La somministrazione di questa dose di richiamo potrà essere erogata sia nell’HUB VACCINALE ASST CREMA - sia nelle Farmacie aderenti del territorio (elenco completo al seguente link https://www.ats-valpadana.it/campagna-di-vaccinazione-anti-covid-19).
Le prossime aperture dell'HUB Vaccinale ASST Crema:
- Martedì 19 Luglio dalle 14.00 alle 20.00
- Mercoledì 20 Luglio dalle 14.00 alle 20.00
- Giovedì 21 Luglio dalle 14.00 alle 20.00
- Venerdì 22 Luglio dalle 14.00 alle 20.00

Ultime notizie
29/06/2022
29/06/2022
LUGLIO E AGOSTOORARIO ESTIVO SERVIZI TERRITORIALI
Si comunica che nei mesi di Luglio ed Agosto gli sportelli di Scelta e Revoca del Medico e gli Uffici Protesi e Ausili sono aperti al Pubblico nei seguenti giorni e orari:
- da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 12.00.

Ultime notizie
27/05/2022
27/05/2022
SCREENING EPATITE CGRATUITO NATI TRA IL 1969 ED IL 1989
Parte lo screening dell’epatite C per rilevare le infezioni del virus HCV asintomatiche e avviare i soggetti portatori all’eventuale trattamento, onde evitare la progressione della malattia.
A partire da mercoledì 1 Giugno 2022, se sei nato tra il 1969 e il 1989 e non hai mai assunto farmaci orali antivirali per epatite C, al momento dell’accesso ai Punti Prelievo ASST e se paziente ricoverato presso l’Ospedale Maggiore.
Il test prevede un prelievo di sangue standard (da vena periferica) per la ricerca degli anticorpi anti-HCV, effettuato contestualmente agli esami del sangue di routine. Il risultato del test verrà consegnato insieme agli esiti degli esami di routine, o comunicato durante il ricovero.
Per completa informazione leggere:
FAQ
- Cos’è l’Epatite C?
L’Epatite C è un’infezione causata dal virus dell’Epatite C (HCV) che colpisce il fegato causandone un’infiammazione che tende a cronicizzare. L’infezione spesso è asintomatica per molto tempo ma può condurre progressivamente a danno del fegato (fibrosi) ed infine alla cirrosi. Fibrosi e cirrosi epatica rappresentano i fattori di rischio più importanti per lo sviluppo del tumore del fegato.
- Come si trasmette?
L’Epatite C è un’infezione che si trasmette per via ematica, attraverso pratiche e comportamenti che possono veicolare sangue o liquidi biologici infetti.
- Come posso sapere se ho l’Epatite C?
Per verificare l’eventuale infezione causata dal virus dell’Epatite C è sufficiente effettuare un prelievo di sangue venoso per rilevare la presenza degli anticorpi contro l’Epatite C (test di I livello). Se il test risulta positivo, è necessario sottoporsi a un ulteriore test di conferma (test di II livello) per identificare la presenza del genoma virale (HCV-RNA).
- Come posso accedere gratuitamente al test di screening?
Il test è gratuito per le persone nate tra il 1969 e il 1989 e verrà proposto – o potrà essere richiesto – nell’occasione di un prelievo per altri esami di laboratorio o durante un ricovero (anche in regime di Day Hospital o Day Surgery). L’esito del test verrà consegnato insieme al risultato degli altri esami del sangue.
Il test è offerto previa compilazione e firma del Consenso Informato (clicca qui) con contestuale presa visione dell’Informativa sulla Privacy (clicca qui).
NOTA BENE. Le persone che hanno già assunto farmaci per l’Epatite C non devono effettuare il test di screening poiché questo risulterebbe positivo anche in soggetti guariti non reinfettati (“falso positivo”). La guarigione dall’infezione non conferisce immunità verso una reinfezione da genotipi virali C differenti; nei casi sospetti, è comunque opportuno rivolgersi al proprio medico di famiglia o specialista per ulteriori informazioni sul test più appropriato da eseguire in questi casi.
- Se scoprissi di avere l’Epatite C, cosa posso fare?
Oggi sono disponibili cure con farmaci che, somministrati per via orale per 8-12 settimane, portano alla guarigione in più del 95% dei casi, senza effetti collaterali.
In caso di esito positivo del test anticorpale, l’utente verrà contattato da un centro di II livello per eseguire il test di conferma ed avviare l’eventuale percorso di presa in carico e terapia.

Ultime notizie
06/05/2022
06/05/2022
VACCINAZIONE ANTI HERPES ZOSTER
A partire dai 18 anni è possibile vaccinarsi CON VACCINO RICOMBINANTE e dai 50 anni CON VACCINO VIVO ATTENUATO.
CHE COS’È L’HERPES ZOSTER?
E’ un virus che provoca un’eruzione cutanea conosciuta come fuoco di Sant’Antonio, una malattia comune, la cui frequenza aumenta con l’età. Si stima che una persona su quattro sviluppi un episodio di Herpes zoster nel corso della vita.
Può iniziare con mal di testa, debolezza, malessere generale, seguito dalla comparsa di un’area dolorosa cutanea che può associarsi a bruciore, fitte, prurito, irritazione. In genere viene interessata una zona di un solo lato del corpo, nella parte superiore, oppure il viso, il collo o gli occhi.
DA CHE COSA È PROVOCATA LA MALATTIA?
È causata dalla riattivazione del virus della varicella che, dopo l’infezione, non viene eliminato ma rimane in uno stato latente nel sistema nervoso e può emergere in qualsiasi momento
POSSONO ESSERCI COMPLICANZE?
Sì. Può essere colpito il nervo ottico fino a dare la cecità, più raramente può provocare meningoencefalite, meningite o la sindrome di Guillain-Barré.
COME PREVENIRE L’HERPES ZOSTER?
A partire dai 18 anni è possibile vaccinarsi CON VACCINO RICOMBINANTE e dai 50 anni CON VACCINO VIVO ATTENUATO.
Si tratta di vaccini sicuri, particolarmente efficaci nei confronti delle forme gravi e delle complicanze della malattia, viene somministrata UNA O DUE DOSI a seconda del prodotto utilizzato, al momento non sono previsti richiami.
Gli effetti collaterali sono rari e di breve durata, in genere si tratta di reazioni locali nel punto di iniezione, come rossore e gonfiore.
Per chi non ha condizioni di rischio la vaccinazione può essere effettuata dai 50 anni di età in co-pagamento al costo di:
- 109,20 euro UNA DOSE (ZOSTAVAX)
- 195,90 euro A DOSE, DUE DOSI (SHINGRIX)
CHI PUÒ ESEGUIRE LA VACCINAZIONE GRATUITAMENTE?
La vaccinazione è gratuita per le persone a ELEVATA FRAGILITA’ a partire dai 18 anni di età affette da:
- diabete mellito complicato
- soggetti con patologia cardiovascolare – classe NYHA >=3
- soggetti con BPCO e asma severo (FEV1 60%-80%)
- soggetti con immunodeficienza congenita/acquisita o destinati a terapia immunosoppressiva
- soggetti con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster
E’ inoltre gratuita per le persone a partire dai 50 anni di età affette da:
- diabete mellito
- patologie cardiovascolari
- broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) patologia cardiovascolare
- soggetti destinati a terapie immunosoppressive.
- Nati negli anni 1955-1956-1957
Per informazioni e appuntamenti scrivere a vaccinazioni@asst-crema.it o telefonare allo 0373 280170 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.00

Ultime notizie
28/03/2022
28/03/2022
Obbligo vaccinale e sanzioni pecuniarie in attuazione del Decreto Legge n. 1 del 7/01/2022
Il procedimento sanzionatorio conseguente all’inosservanza dell’obbligo vaccinale da parte degli ultracinquantenni, prevede che il Ministero della Salute, avvalendosi dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, comunichi ai soggetti inadempienti all’obbligo vaccinale di cui all’articolo 1 del Decreto Legge (DL) n.1/2022 e all’articolo 4-quater del DL 44/2021, tramite Raccomandata A/R, l’avvio del procedimento sanzionatorio.
Il soggetto destinatario dell’avviso, entro il termine perentorio di 10 giorni dalla ricezione dello stesso, dovrà inoltrare all’ASST territorialmente competente l’eventuale certificazione relativa al differimento o all’esenzione dall’obbligo vaccinale, ovvero altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità.
Tale comunicazione dovrà essere trasmessa alle ASST del territorio dell’ATS Val Padana, ai seguenti riferimenti per i rispettivi Comuni di residenza:
- ASST di Crema, Largo Ugo Dossena 2, 26013 Crema
- ricorsi.vaccinocovid@asst-crema.it
- Elenco Comuni afferenti clicca qui

Ultime notizie
08/02/2022
08/02/2022
MISURA B1 A SOSTEGNO DELLE PERSONE A DOMICILIO CON DISABILITÀ GRAVISSIMA
Anche per il 2022, Regione Lombardia ha approvato il nuovo Programma Operativo regionale (DGR n. XI/5791 del 21/12/2021) relativo alle Misure a sostegno delle persone con disabilità gravissima. Il bilancio complessivo per l’anno 2022 delle risorse del Fondo Nazionale non Autosufficienze (FNA) destinato alla Misura B1 è pari a € 96.095.393,00, comprensivi di € 10.000.000,00 del bilancio regionale, aggiuntivi alle risorse del FNA, e di € 13.000.000,00, del Fondo Sanitario Regionale destinati ai voucher sociosanitari mensili.
La Misura B1 è destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima curate al proprio domicili. La finalità di questa Misura è la promozione del benessere e della qualità della vita della persona in un contesto più ampio di inclusione sociali.
La Misura B1 Prevede:
- UN BUONO mensile
- UN VOUCHER sociosanitario subordinato al riconoscimento del Buono mensile a seguito della valutazione multidimensionale. E’ un titolo d’acquisto non in denaro, che puo’ essere utilizzato esclusivamente per prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Enti erogatori accreditati a contratto con ATS della Val Padana.
TEMPI
Tramite l’utilizzo dell’apposita modulistica scaricabile alla pagina MISURA B1, corredata di tutta la documentazione prevista dalla normativa di riferimento e riportata nel modello di domanda:
- Nuove domande da presentare entro il 30.10.2022
- Rinnovi da presentare entro il 31.03.2022.
Tutte le informazioni e la documentazione le trovi nella sezione MISURA B1
