GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco ecco le iniziative proposte da Asst Crema
INFO POINT
30 MAGGIO 2025
dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Piazza Duomo (angolo via Manzoni) Crema
Il Servizio Dipendenze (Ser.D) organizza un info point rivolto alla popolazione con le seguenti finalità:
- sensibilizzazione rispetto ai danni causati dal fumo di tabacco attraverso la distribuzione di materiale informativo;
- proposta di counselling breve al fumatore e/o al familiare interessato;
- misurazione del monossido di carbonio attraverso il Picometro;
- promozione del corso per smettere di fumare e contestuale raccolta delle adesioni.
PROMOZIONE CORSO PER SMETTERE DI FUMARE AI DIPENDENTI
31 MAGGIO – 7 GIUGNO 2025
Raccolta adesioni del personale dipendente interessato a frequentare il corso per smettere di fumare promosso e offerto da ASST Crema, nell'ambito del programma WHP.
PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE A SCUOLA
3 – 7 GIUGNO 2025
I.I.S. Racchetti - Da Vinci di Crema
Gli studenti al termine del percorso formativo denominato Peer education in cui hanno acquisito conoscenze e competenze relative alla Prevenzione delle dipendenze, promuoveranno il materiale promozionale che hanno prodotto dedicato al tema Contrasto al fumo da tabacco a favore di tutti gli studenti dell'Istituto.
4 GIUGNO 2025
I.C Galilei dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Incontro con gli studenti dell’I.C Galilei con focus dedicato al tema scelto da OMS per la Campagna 2025 “Smascherare l’attrattiva: esporre le tattiche dell’industria sui prodotti a base di tabacco e nicotina”. Interverrà l'assistente sanitaria con la finalità di sensibilizzare gli alunni delle classi IV e V sul tema. Il momento sarà anche un’occasione per promuovere il corso per smettere di fumare e per promuovere l’iniziativa di sensibilizzazione dell’I.I.S. Racchetti - Da Vinci. Saranno presenti gli studenti diventati Peer education.
ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E SENSIBILIZZAZIONE
3 – 11 GIUGNO 2025
Coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale e ai professionisti, coordinatori e medici di cardiologia, pneumologia, ostetricia/ginecologia e consultorio familiare ai quali si chiede di proporre ai pazienti fumatori il corso per smettere di fumare.
Ultimo aggiornamento: 26/05/2025