Gestione attivita ambulatoriale e presidi territorialii
Struttura semplice Gestione attività ambulatoriali e presidi territoriali
Responsabile: dott.ssa INES GALIC
Coordinatore: CONCETTA SECONDO
La struttura semplice di Gestione attività ambulatoriale e presidi territoriali svolge la sua attività prevalentemente nell'ambito della organizzazione e gestione delle attività ambulatoriali erogate in tutta la ASST. La attività ambulatoriale si caratterizza per assumere diversi livelli di complessità: dalla erogazione di singole prestazioni alla erogazione di prestazioni complesse e multiprofessionali finalizzate alla realizzazione di percorsi clinico-assistenziali (Chirurgia a bassa complessità-BIC- e Macro Attività Ambulatoriale Complessa - MAC-).
Comprende aspetti programmatori, gestionali e di governo dell' attività ambulatoriale:
- organizzazione delle attività ambulatoriali dell'ASST (programmazione dell' attività ambulatoriale);
- gestione degli specialisti ambulatoriali, medici convenzionati e consulenti;
- gestione del personale di assistenza sanitaria dei poliambulatori ;
- indicazioni al CUP in materia di corretta identificazione delle prestazioni, codifica ed erogazione;
- verifica e controllo del mantenimento dei requisiti di accreditamento della attività ambulatoriale e dei presidi territoriali;
- verifica e controllo dei requisiti di accreditamento e di contratto della attività dei Poliambulatori affidati in gestione esterna (Castelleone e Soncino);
- indicazioni, verifica e controllo dell' applicazione da parte degli specialisti dei criteri di appropriatezza di erogazione, della completezza della documentazione ambulatoriale, della applicazione delle regole prescrittive (priorità, esenzioni), rispetto dei tempi di attesa;
- gestione delle situazioni critiche con l'utente in ambito ambulatoriale e supporto all'attività dell'URP in tali ambiti;
- collaborazione con i MMG;
- predisposizione dei Piani di Governo dei Tempi di attesa e loro attuazione;
- Rilevazione dei tempi di attesa ambulatoriali e governo degli stessi con i direttori delle UUOO interessate;
- Predisposizione e verifica di percorsi organizzativi trasversali del paziente cronico;
- Rapporto con ATS per monitoraggi e gestione flussi ambulatoriali e interfaccia con i NOC dell'ATS;
La UOS partecipa a tutte le Reti di patologia erogando prestazioni previste dai percorsi diagnostico terapeutici;
- gestisce direttamente gli Specialisti in convenzione ed il personale di assistenza dei Poliambulatori;
- gestisce gli spazi e strutture poliambulatoriali;
Responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 24/12/2023