Sistemi informativi aziendali
Sistemi informativi aziendali
Palazzina direzione generale| ingresso 4 primo piano | Largo Ugo Dossena,2
Responsabile: dott.ssa ANTONELLA BARBIERI
II sistema informativo aziendale è una struttura semplice afferente alla struttura complessa Gestione Operativa NextGenerationEU che ha il compito di sempre più facilitare il lavoro quotidiano degli operatori sanitari e consentire la condivisione di tutte le informazioni necessarie alla prevenzione e alla cura dei cittadini. Lo sviluppo dei sistemi informativi è rivolto al potenziamento della funzione di governo e di coordinamento, e deve consentire di verificare e monitorare ciò che viene erogato.
Ai sensi delle linee guida regionali l'unità operativa partecipa alla funzione di coordinamento interaziendale dei SIA, finalizzata alla promozione di una effettiva coesione e raccordo nelle strategia e sviluppo dei sistemi informativi delle ATS e ASST.
All'interno dell'ASST gestisce lo sviluppo, l'organizzazione e la manutenzione dei sistemi informatici e delle reti di telecomunicazione nel rispetto della normativa vigente e in coerenza con i piani strategici aziendali.
In particolare il sistema informativo aziendale e collocato in staff alla Direzione Generale al fine di:
- avere completa visibilità delle diverse iniziative aziendali;
- di favorire l'azione di supporto alla gestione di tutte le attività dell'azienda nelle sue molteplici funzioni;
- di garantire un raccordo funzionale con tutte le strutture erogatrici dell'Azienda. Fra i suoi principali compiti specifici rientrano:
- dell'adeguamento costante del sistema informativo per il controllo di tutti i dati aziendali e per l'implementazione di nuovi flussi o debiti informativi, finalizzati sia al soddisfacimento delle necessità informative che gestionali dell'Azienda ;
- della pianificazione e programmazione delle proprie attività per il pieno soddisfacimento del debito informativo dell'azienda nei confronti di Regione, dei Ministeri e di ogni altra istituzione che ne abbia titolo;
- dell'allineamento e la manutenzione delle diverse anagrafiche (assistiti, strutture, prestazioni ecc. ) in raccordo con le iniziative a livello regionale e nazionale, facilitando la fruizione da parte di tutti gli enti del proprio territorio;
- dell'integrazione delle basi dati, anche mediante il raccordo con i portali regionali;
- dello sviluppo di adeguati strumenti di business intelligence;
- del supporto alle analisi di epidemiologia;
- del coordinamento degli interventi per la sicurezza informatica;
- del coordinamento degli interventi per la sicurezza del trattamento dei dati personali, con particolare riferimento a quelli archiviati su supporti informatici;
- dell'attuazione delle linee strategiche per la riorganizzazione e la transizione alla modalità operativa digitale ai sensi del D.lgs. 7 marzo 2005 n.82;Codice dell'amministrazione digitale e successive modifiche
- della pianificazione, definizione e attuazione delle politiche di sviluppo dei sistemi informativi dell'Azienda, verificandone e concordando con i diversi interlocutori l'adeguatezza, la funzionalità e le esigenze di intervento atte a garantire i livelli di servizio e sicurezza richiesti, definendo i piani d'intervento;
- dell'efficienza dei sistemi, garantendo la definizione ed il monitoraggio dei livelli di servizio/sicurezza dei dati, la definizione e il rispetto delle linee guida;
- della promozione, ove possibile, dello sviluppo di progetti che utilizzano le tecnologie più innovative per implementare soluzioni di avanguardia;
- dell'adeguamento costante del sistema informativo amministrativo e sanitario per il controllo di tutti i dati aziendali, coerentemente ai piani di implementazione del progetto SISS e gestione dei processi per la rilevazione e comunicazione dei dati necessari al soddisfacimento del debito informativo dell'Azienda nei confronti del Ministero, della Regione ed ogni altra istituzione che ne abbia titolo;
- della continua formazione degli utenti volta ad una piena integrazione dell'intero ciclo produttivo e contabile, in piena e costante compatibilità con lo sviluppo del SISS. Dovranno quindi essere sviluppate le loro competenze informatiche in modo da renderli autonomi ed indipendenti nell'impiego degli strumenti informatici;
- del soddisfacimento delle necessità informative interne dell'Azienda per la gestione, pianificazione e programmazione dell'attività propria in relazione alle indicazioni provenienti dalla Direzione Strategica. In quest'ottica particolare attenzione viene assicurata per il costante adeguamento del sistema informativo sanitario a supporto delle attività cliniche e dovrà essere garantita l'infrastruttura informatica necessaria alla gestione integrata delle tecnologie che consenta quindi di unire in un unico sistema dati aziendale, apparecchiature biomediche ed altre risorse tecnologiche;
- della definizione dell'architettura informatica aziendale, per la corretta custodia e sviluppo del patrimonio informativo dell'azienda: dovranno essere curati i processi di comunicazione interna dell'azienda per una corretta ed efficiente distribuzione dei dati a coloro che devono fruire direttamente delle informazioni nonché a chi gestisce le attività ed i servizi produttivi, il tutto nel rispetto della vigente normativa in tema di privacy;
- della gestione delle relazioni con i fornitori esterni (dalla scelta, alla negoziazione, alla gestione delle eventuali situazioni di conflitto);
- della definizione dei contratti di assistenza e manutenzione hardware e software;
- della gestione operativa del progetto regionale CRS-SISS.
CONTATTI
Responsabile: dott.ssa Antonella Barbieri
a.barbieri@asst-crema.it | 0373-280715
Segreteria: Elisa Zucchetti
sistema.informativo@asst-crema.it | 0373-280706
Responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Ultimo aggiornamento: $dateUtil.getDate($articleDisplayDate, "dd/MM/yyyy", $locale)