Pronto Soccorso
Crema
Largo Ugo Dossena, 2, 26013 Crema CR
Dipartimento: Emergenza – Urgenza
Responsabile: dott. GIOVANNI VIGANO'
Il Pronto Soccorso è l'Unità Operativa dedicata all'attività diagnostica e terapeutica di urgenza ed emergenza funzionante 24 ore su 24. Mira a:
- intervenire tempestivamente e con un elevato livello tecnico professionale sulle condizioni di emergenza, procedendo alla stabilizzazione del paziente ed alla gestione dell'attività diagnostica
- trattare ed indirizzare ai reparti appropriati i pazienti che necessitano di ricovero
- valutare e trattare i pazienti con patologie minori
L'attività è organizzata in 4 grandi aree:
- Triage. L'area di triage è posizionata centralmente all'ingresso ed accoglie tutti i pazienti che si autopresentano o che giungono tramite 118. Le procedure utilizzate fanno riferimento al modello triage globale secondo linee guida GFT. Sono attivi percorsi fast track a partenza dal triage , per patologie specialistiche in orari definiti (ostetricia e ginecologia, urologia, oculistica, otorinolaringoiatria)
- Emergenza. L'area di emergenza è attrezzata per assistere 3 pazienti adulti e un paziente pediatrico. E' dotata di defibrillatori, ventilatori meccanici per ventilazione invasiva e non invasiva, autopulse per procedere a massaggio cardiaco esterno, infusore rapido per il trattamento dello shock ipovolemico e frigo emoteca con disponibilità immediata di emocomponenti 0Neg.
- Osservazione breve. L'area di Osservazione Breve è dotata di 8 posti letto monitorizzati , con personale dedicato per la gestione di alcuni quadri clinici definiti nel regolamento O.B.I.
- Ambulatoriale. Quest'ultima suddivisa ulteriormente in:
- medica, funziona 24 ore e assicura continuità di cura a tutte le patologie che si presentano in PS
- chirurgica, funziona 24 ore e assicura continuità di cura a tutte le patologie che si presentano in PS
- ortopedica, garantisce la gestione delle urgenze specialistiche presso il PS nelle ore diurne (dalle ore 8 alle ore 20)
- pediatrica, garantisce la gestione delle urgenze specialistiche presso il PS nelle ore diurne (dalle ore 8 alle ore 20)
Oltre all'attività clinica viene svolta attività di supporto all'autorità giudiziaria, di certificazione INAIL ed attività medico-legale.
Il PS dell'ASST di Crema adotta e recepisce linee guida e protocolli per la gestione in rete di alcune patologie tempo dipendenti ( STROKE, STEMI , TRAUMA)
Afferisce alla struttura complessa di PS la struttura semplice di OBI: osservazione breve intensiva.
Responsabille: dott. GIOVANNI VIGANO'
Coordinatore: DANIELE CASTELLUCCHIO
Contatti: pronto.soccorso@asst-crema.it | 0373-280015
L'Unità di Osservazione Breve Intensiva è un'area dedicata ai pazienti che necessitano di osservazione clinica e strumentale e di terapia di breve durata (non superiore alle 24 ore). Il termine intensiva esprime la necessità di diagnostica, assistenza clinica e trattamento concentrati in un breve periodo di tempo, rispetto alla degenza, senza l'invasività propria dei reparti di terapia intensiva.
Le funzioni a cui assolve l'OBI sono:
- Evitare i ricoveri inappropriati
- Evitare le dimissioni improprie
- Migliorare la qualità dell'assistenza e delle cure e la percezione del paziente di essere assistito in maniera adeguata.
Questi obiettivi (linee guida ACEP e SIMEU) si raggiungono assicurando:
- una valutazione protratta ai pazienti che presentano quadri clinici non diagnostici
- una valutazione longitudinale di patologie a bassa probabilità ed elevato rischio evolutivo (es. dolore toracico a bassa probabilità);
- un'osservazione prolungata e un approfondimento diagnostico per le patologie a probabilità intermedia e rischio intermedio (es. dolore addominale-politrauma senza compromissione sistemica);
- un'osservazione prolungata per le patologie a probabilità elevata e rischio basso (es. colica renale);
- un trattamento iniziale ospedaliero per le patologie a basso rischio e rapida risoluzione
- una terapia e un'assistenza temporanea ai pazienti con problematiche assistenziali complesse in attesa di trasferimento presso struttura periferica (POT, Cure Intermedie).
Numero letti: 8
Pronto Soccorso
VISITA AI DEGENTI
L’accesso è consentito tutti i giorni dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ad un solo familiare/visitatore per paziente.
La permanenza nelle camere di degenza è limitata a un familiare/visitatore per degente e per un tempo non superiore a 20 minuti, in modo da garantire la rotazione delle presenze.
Per l’ingresso in reparto è necessario:
- indossare la mascherina chirurgica
- disinfettare frequentemente le mani
- indossare il camice fornito dal reparto, qualora richiesto dal personale di reparto
- Vietato l'ingresso in caso di sintomi respiratori acuti o febbre
In caso di visita a pazienti ricoverati fragili, immunodepressi, affetti da infezioni trasmissibili per via aerea, trapiantati, in attesa di trapianto, in trattamento chemioterapico o in procinto di iniziarlo, dializzati e degenti in subintensive ed intensive è fatto obbligo di indossare la mascherina FFP2. Tale regola vale anche per visita a pazienti ricoverati in reparto di degenza positivi al Covid.
Attenersi alle indicazioni del Direttore e del Coordinatore dell’Unità Operativa per la visita dei pazienti ricoverati nei reparti COVID e in isolamento.
PRONTO SOCCORSO
Compatibilmente con gli spazi a disposizione, nei locali del Pronto Soccorso è favorita la presenza di un accompagnatore/caregiver per i pazienti di età superiore a 65 anni e per i pazienti allettati o in barella.
Per l’ingresso in Pronto Soccorso è necessario: disinfettare frequentemente le mani
- disinfettare frequentemente le mani
- indossare la mascherina FFP2
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- Vietato l'ingresso ad accompagnatori o caregiver che presentino sintomi respiratori acuti o febbre
AMBULATORI
Per l’ingresso negli Ambulatori è necessario che l’Utente e l’eventuale accompagnatore seguano le seguenti indicazioni:
- disinfettare frequentemente le mani
- indossare la mascherina
- indossare il camice qualora fornito dal personale a scopo precauzionale
- Vietato l'ingresso agli accompagnatori affetti da sintomi respiratori acuti o febbre.
RIANIMAZIONE 'APERTA'
I familiari dei degenti potranno accedere al reparto tutti i giorni dalle 15 alle ore 20.30. E’ obbligatorio:
- indossare la mascherina Ffp2
- lavarsi le mani all’ingresso e all’uscita dal reparto.
- In casi particolari, il personale sanitario potrebbe richiedere di indossare anche camice e guanti.
- Nella stanza di degenza è consentita la presenza di un solo visitatore per volta.
Ultimo aggiornamento: 09/12/2024