Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza
Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza
Descrizione:
Dipartimento: Salute Mentale e delle Dipendenze
La Struttura di Neuropsichiatria Infantile inserito nel DSM, rivolge le sue attività a pazienti di età 0-18 con patologie dello sviluppo neuropsichico:
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del linguaggio e dell'apprendimento
- Disabilità cognitive
- Patologie neurologiche
- Disturbi neuromotori
- Disturbi emotivi,comportamentali e psichiatrici , ADHD
Si articola in:
- Ambulatorio territoriale
- Ambulatorio di neuropediatria in sede ospedaliera
- Attività di refertazione EEGgrafica
- Attività di collaborazione all'ambulatorio multidisciplinare Medicina del Sonno
- Attività di consulenza in sede ospedaliera, strutturate (U.O.Pediatria) e a chiamata ( P.S ,U.O .Pediatria ,etc).
Aspetti qualificanti:
- Metodologia di lavoro multidisciplinare centrata sul coinvolgimento delle famiglie e sull'attivazione delle risorse della rete naturale in particolare per situazioni di gravità clinica ,con l'obiettivo di ridurre gli interventi di collocamento residenziale e di allontanamento dal territorio in coerenza con la mission dipartimentale .
- Coordinamento da parte dei medici UONPIA degli interventi riabilitativo-educativi ,compresi quelli implementati dalla Convenzione con strutture Npi a ccreditate
- Continuità assistenziale sia durante la fase diagnostica che di presa in carico, sia negli snodi dei passaggi evolutivi (maggiore età): integrazione con unità operative ospedaliere, in particolare quelle di Psicologia, Psichiatria, Pediatria, Neurologia, Riabilitazione Pneumologica e integrazione con medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, con Servizi per disabili , Serd e Consultori Familiari ,con Centri sovrazonali specialistici di riferimento, con i Servizi Sociali territoriali, le Istituzioni scolastiche ed il terzo settore
- Elaborazione e gestione di progetti finanziati da Regione Lombardia
- Gestione dei processi per l'integrazione scolastica e sociale per soggetti disabili in adempimento alla legge 104/92 e per la individuazione e certificazione dei soggetti con Dsa
- Gestione dei processi di valutazione e presa in carico per soggetti minori sottoposti a provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria
Direttore
dott.ssa Alessandra Foppa Pedretti
Coordinatore
LACCHINI MARIA CRISTINA
SEGRETERIA GENERALE Sede di Via MENEGHEZZI 14 a Crema
In questa sede si svolgono prevalentemente le attività diagnostico/terapeutiche / educative dei bambini e ragazzi preadolescenti/adolescenti
- SOLO CONTATTO TELEFONICO per comunicazioni al personale di servizio e/o richiesta o ritiro documentazione clinica, e/o informazioni, prenotazioni visite urgenti
Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-10.30 e 14.00-15.00
Telefono: 0373 200838
Mail:npi@asst-crema.it
- PRENOTAZIONI solo 1° VISITA URGENTI con impegnativa del pediatra o del medico di base con priorità U o B o per accesso diretto
Orario: da lunedì al venerdì 9 - 11
Telefono: +39 3346827454
I pazienti NON URGENTI per prenotare una prima visita NPI devono rivolgersi al CUP utilizzando il servizio ZEROCODA
Staff
CERIOLI VERA ELISA
FONTANILLAS RODRIGUEZ LUIS MIGUEL
GALIMBERTI GAIA
Psicologi
ADAMI NICOLE
BOZZETTI CHIARA
CAPONE OLGA
FUSARI ALESSIA
MUSSINI ELISA
PATRINI MARA
SPAGGIARI STEFANIA
TADINI MARCO
ZAGHEN SILVIA
Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza
Sede provvisoria in Via Meneghezzi 12 a Crema (Cr)Dipartimento: Salute Mentale e delle Dipendenze
La Struttura di Neuropsichiatria Infantile inserito nel DSM, rivolge le sue attività a pazienti di età 0-18 con patologie dello sviluppo neuropsichico:
- Disturbi dello spettro autistico
- Disturbi del linguaggio e dell'apprendimento
- Disabilità cognitive
- Patologie neurologiche
- Disturbi neuromotori
- Disturbi emotivi,comportamentali e psichiatrici , ADHD
Si articola in:
- Ambulatorio territoriale
- Ambulatorio di neuropediatria in sede ospedaliera
- Attività di refertazione EEGgrafica
- Attività di collaborazione all'ambulatorio multidisciplinare Medicina del Sonno
- Attività di consulenza in sede ospedaliera, strutturate (U.O.Pediatria) e a chiamata ( P.S ,U.O .Pediatria ,etc).
Aspetti qualificanti:
- Metodologia di lavoro multidisciplinare centrata sul coinvolgimento delle famiglie e sull'attivazione delle risorse della rete naturale in particolare per situazioni di gravità clinica ,con l'obiettivo di ridurre gli interventi di collocamento residenziale e di allontanamento dal territorio in coerenza con la mission dipartimentale .
- Coordinamento da parte dei medici UONPIA degli interventi riabilitativo-educativi ,compresi quelli implementati dalla Convenzione con strutture Npi a ccreditate
- Continuità assistenziale sia durante la fase diagnostica che di presa in carico, sia negli snodi dei passaggi evolutivi (maggiore età): integrazione con unità operative ospedaliere, in particolare quelle di Psicologia, Psichiatria, Pediatria, Neurologia, Riabilitazione Pneumologica e integrazione con medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, con Servizi per disabili , Serd e Consultori Familiari ,con Centri sovrazonali specialistici di riferimento, con i Servizi Sociali territoriali, le Istituzioni scolastiche ed il terzo settore
- Elaborazione e gestione di progetti finanziati da Regione Lombardia
- Gestione dei processi per l'integrazione scolastica e sociale per soggetti disabili in adempimento alla legge 104/92 e per la individuazione e certificazione dei soggetti con Dsa
- Gestione dei processi di valutazione e presa in carico per soggetti minori sottoposti a provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria
Direttore
dott.ssa Alessandra Foppa Pedretti
Coordinatore
LACCHINI MARIA CRISTINA
SEGRETERIA GENERALE Sede di Via MENEGHEZZI 14 a Crema
In questa sede si svolgono prevalentemente le attività diagnostico/terapeutiche / educative dei bambini e ragazzi preadolescenti/adolescenti
- SOLO CONTATTO TELEFONICO per comunicazioni al personale di servizio e/o richiesta o ritiro documentazione clinica, e/o informazioni, prenotazioni visite urgenti
Orario: dal lunedì al venerdì 8.30-10.30 e 14.00-15.00
Telefono: 0373 200838
Mail:npi@asst-crema.it
- PRENOTAZIONI solo 1° VISITA URGENTI con impegnativa del pediatra o del medico di base con priorità U o B o per accesso diretto
Orario: da lunedì al venerdì 9 - 11
Telefono: +39 3346827454
I pazienti NON URGENTI per prenotare una prima visita NPI devono rivolgersi al CUP utilizzando il servizio ZEROCODA
Staff
CERIOLI VERA ELISA
FONTANILLAS RODRIGUEZ LUIS MIGUEL
GALIMBERTI GAIA
Psicologi
ADAMI NICOLE
BOZZETTI CHIARA
CAPONE OLGA
FUSARI ALESSIA
MUSSINI ELISA
PATRINI MARA
SPAGGIARI STEFANIA
TADINI MARCO
ZAGHEN SILVIA