LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE
In questa area è possibile trovare i Comunicati Stampa, tutte le news e le iniziative dell'Azienda.
CONTATTI: Responsabile Simona Gotti 0373 280535 | comunicazione@asst-crema.it | ufficiostampa@asst-crema.it
Ultime notizie
07/06/2022
07/06/2022
CONVEGNO 18 GIUGNOL’ASST di Crema e il territorio: l’organizzazione del Polo territoriale
L’attuazione della legge regionale n. 22/2021 “Modifiche al Titolo I e al Titolo VII della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, è l’occasione per aumentare la consapevolezza del ruolo di regia sul territorio che esercita ASST, e presentare la nuova organizzazione prevista dal P.O.A.S. aziendale. Fondamentale in questa fase è rappresentare le sinergie ed il livello di integrazione tra professionisti operanti all’interno dell’ospedale, i professionisti che agiscono sul territorio ed i medici e pediatri di famiglia.
Responsabile Scientifico
DIEGO MALTAGLIATI Direttore socio sanitario ASST Crema
ISCRIZIONE
-
L'incontro è gratuito ed aperto a 100 partecipanti
-
Iscrizione online obbligatoria entro il 15/06/2022 dal portale https://formazione.sigmapaghe.com
-
Accesso consentito con mascherina FFP2
ACCREDITAMENTO ECM
-
L'evento è accreditato per tutte le professioni sanitarie e tutte le altre figure esenti da crediti.
-
Crediti ECM 5 - ID 172684.1 - Area obiettivi formativi di Processo - Area tematica n. 9
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
-
Ufficio FORMAZIONE ASST Crema | 0373 280505 | formazione@asst-crema.it
IL PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO

Ultime notizie
25/05/2022
25/05/2022
IL CENTRO VACCINALE CAMBIA NUMERO
Si avvisano i gentili utenti che il Centro Vaccinale, ha un nuovo numero di telefono:
CENTRO VACCINALE
INGRESSO 3 - Palazzina Ambulatori Esterni
Largo Ugo Dossena 2 | Crema
0373 280091 NUOVO NUMERO
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00
per prenotare/disdire e chiedere informazioni

Ultime notizie
14/05/2022
15/05/2022
15 MAGGIO 2022GIORNATA NAZIONALE DEL MALATO ONCOLOGICO
La giornata è stata istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri ed è promossa dalla Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) per portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni le condizioni assistenziali dei malati oncologici e i loro bisogni.
I progressi medico-scientifici di questi anni permettono oggi maggiori possibilità di guarigione ed un'aumentata sopravvivenza ma, allo stesso tempo, i pazienti si ritrovano a convivere con disabilità temporanee o condizioni invalidanti che incidono sulla qualità della vita dei pazienti stessi e dei loro familiari, sul diritto al lavoro e sull’accesso alle terapie.
La nostra equipe di oncologia ha raccolto alcune preziose informazioni in un libretto "DIRITTI DEI MALATI" che puoi leggere e scaricare in Allegati.

Ultime notizie
06/05/2022
06/05/2022
VACCINAZIONE ANTI HERPES ZOSTER
A partire dai 18 anni è possibile vaccinarsi CON VACCINO RICOMBINANTE e dai 50 anni CON VACCINO VIVO ATTENUATO.
CHE COS’È L’HERPES ZOSTER?
E’ un virus che provoca un’eruzione cutanea conosciuta come fuoco di Sant’Antonio, una malattia comune, la cui frequenza aumenta con l’età. Si stima che una persona su quattro sviluppi un episodio di Herpes zoster nel corso della vita.
Può iniziare con mal di testa, debolezza, malessere generale, seguito dalla comparsa di un’area dolorosa cutanea che può associarsi a bruciore, fitte, prurito, irritazione. In genere viene interessata una zona di un solo lato del corpo, nella parte superiore, oppure il viso, il collo o gli occhi.
DA CHE COSA È PROVOCATA LA MALATTIA?
È causata dalla riattivazione del virus della varicella che, dopo l’infezione, non viene eliminato ma rimane in uno stato latente nel sistema nervoso e può emergere in qualsiasi momento
POSSONO ESSERCI COMPLICANZE?
Sì. Può essere colpito il nervo ottico fino a dare la cecità, più raramente può provocare meningoencefalite, meningite o la sindrome di Guillain-Barré.
COME PREVENIRE L’HERPES ZOSTER?
A partire dai 18 anni è possibile vaccinarsi CON VACCINO RICOMBINANTE e dai 50 anni CON VACCINO VIVO ATTENUATO.
Si tratta di vaccini sicuri, particolarmente efficaci nei confronti delle forme gravi e delle complicanze della malattia, viene somministrata UNA O DUE DOSI a seconda del prodotto utilizzato, al momento non sono previsti richiami.
Gli effetti collaterali sono rari e di breve durata, in genere si tratta di reazioni locali nel punto di iniezione, come rossore e gonfiore.
Per chi non ha condizioni di rischio la vaccinazione può essere effettuata in co-pagamento al costo di:
- 109,20 euro UNA DOSE (ZOSTAVAX) dai 50 anni di età
- 195,90 euro A DOSE, DUE DOSI (SHINGRIX) dai 18 anni di età
CHI PUÒ ESEGUIRE LA VACCINAZIONE GRATUITAMENTE?
La vaccinazione è gratuita per le persone a ELEVATA FRAGILITA’ a partire dai 18 anni di età affette da:
- diabete mellito complicato
- soggetti con patologia cardiovascolare – classe NYHA >=3
- soggetti con BPCO e asma severo (FEV1 60%-80%)
- soggetti con immunodeficienza congenita/acquisita o destinati a terapia immunosoppressiva
- soggetti con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster
E’ inoltre gratuita per le persone a partire dai 50 anni di età affette da:
- diabete mellito
- patologie cardiovascolari
- broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) patologia cardiovascolare
- soggetti destinati a terapie immunosoppressive.
- Nati negli anni 1955-1956-1957
Per informazioni e appuntamenti scrivere a vaccinazioni@asst-crema.it o telefonare allo 0373 280170 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.00

Ultime notizie
29/04/2022
28/04/2022
L’ARTE E’ UNA TERAPIAARTETERAPIA & PARKINSON
Un ringraziamento sincero al “Rotaract Terre Cremasche” ed alla Associazione “La Tartaruga Crema ODV”, per avere permesso la realizzazione del progetto di Arte Terapia a favore dei pazienti con malattia di Parkinson.
Attraverso la guida di mani esperte e soprattutto attraverso il bello che l’arte, in tutte le sue forme esprime, si è trascorso del tempo insieme, prezioso, sperimentando qualcosa che potrà essere di aiuto, di compagnia e di stimolo.
Fare insieme, lasciando una traccia nelle persone che si incontrano, per costruire sempre qualcosa. Un grazie anche all’équipe della Neurologia dell’ASST di Crema, instancabile nel ricercare nuovi spazi per dare un respiro sempre più lungo, con professionalità e dedizione, al lavoro di ogni giorno.

Ultime notizie
28/04/2022
28/04/2022
DAL 1 MAGGIO AMBULATORI APERTI ANCHE LA SERA ED IL WEEK-END
Dal prossimo 1° Maggio come tutte le Aziende Sanitarie pubbliche della Lombardia, ASST Crema aderisce all'iniziativa di Regione Lombardia di Ambulatori aperti oltre i consueti orari di attività e nel weekend, garantendo le prestazioni molte richieste dagli utenti di diagnostica per immagini - Tac, Risonanza magnetica, Mammografia - nelle fasce serali (dalle 20 alle 24) dal lunedì al venerdì, nei pomeriggi dei giorni prefestivi e nei giorni festivi. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente Letizia Moratti che avvia una sperimentazione di 12 mesi.
La prenotazione di queste prestazioni seguirà le consuete modalità.
Di seguito la programmazione delle attività nel mese di Maggio 2022

Ultime notizie
26/04/2022
26/04/2022
Medicina del sonno: modello di prevenzione per il futuro
Appuntamento Giovedì 28 Aprile alle ore 11.10 con il dott. Giuseppe LA PIANA, direttore dell'unità operativa di Riabilitazione Respiratoria, in diretta a Radio Antenna 5 F.M. 87.8.
Tema della puntata “Medicina del sonno: modello di prevenzione per il futuro”.
La rubrica radiofonica di Radio Antenna 5 tratta temi di attualità sanitaria con la collaborazione e la partecipazione dei professionisti dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ospedale Maggiore Crema, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 11.00 alle ore 11.45.
Puoi fare domande ai nostri professionisti durante la diretta chiamando il numero 0373 83960. La replica alle ore 19.00

Ultime notizie
12/04/2022
12/04/2022
OPEN WEEK SALUTE DONNA20 APRILE evento online
In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza dal 20 al 26 aprile la settima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Le strutture del network dei Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi, in presenza e a distanza, in diverse aree specialistiche: cardiologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pneumologia, psichiatria, reumatologia, senologia, urologia, violenza sulla donna.
L’ASST Crema partecipa realizzando un evento online Mercoledì 20 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 15.00, dal titolo “LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE NELLA DONNA”, a cura della equipe di Riabilitazione Cardiologica. Open call su piattaforma Zoom ad accesso libero (max 100 partecipanti), basta collegarsi qualche minuto prima al link https://us02web.zoom.us/j/81239264041?pwd=M3BscXlXU2R6bGxDRXREd0hSVTN2dz09
L'equipe che animerà la call, cui seguirà un momento di Q&A via chat in presenza dell'intera equipe (medici, infermieri, fisioterapisti, psicologa e dietista), seguirà il seguente programma:
- Introduzione (M. Ambrosetti, direttore UOC Riabilitazione Cardiologica): "Sono donna, ho a cuore la mia salute"
- Una chiacchierata con…
…il medico (C. Meloni e S. Cacco): "I fattori di rischio cardiovascolari nella donna pre e post menopausa"
…il fisioterapista (E. Pavesi, A. Bini, L. Gabbiani, A. Rota, S. Caravita): "Cuore, Donna e Movimento"
…la dietista (S. Brambini): "Alimentazione e prevenzione cardiovascolare"
…la psicologa (V. Raimondi): "L'ansia è donna anche nella malattia cardiovascolare?"
A partire dal 6 aprile 2022 saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.
All’edizione 2021 hanno aderito 182 ospedali, che hanno erogato complessivamente 8.000 servizi, tra visite, esami strumentali, consulenze e incontri aperti ai cittadini in presenza e virtuali. “Con questa settima edizione di Open week che vanta il patrocinio di 18 società scientifiche, Fondazione Onda rinnova il suo impegno nei confronti della salute della donna iniziato quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda. “Quest’anno sono oltre 270 gli ospedali aderenti che offriranno dal 20 al 26 aprile servizi diagnostici, terapeutici, attività informative, convegni e altro ancora per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati. Il post COVID mette in evidenza l’entusiasmo dei nostri Bollini Rosa nel riprendere tutte le attività forzatamente lasciate in secondo piano in questi ultimi due anni di pandemia”
Fondazione Onda, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento dei Bollini Rosa; il network, composto da 354 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Associazione Medici Diabetologi (AMD), Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), A.P.S. Senonetwork Italia, Società Italiana di Diabetologia (SID), Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST), Società Italiana di Endocrinologia (SIE), Società Italiana di Fertilità (SIFES) e Medicina della Riproduzione (MR), Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), Società Italiana di Neurologia (SIN), Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (SINPF), Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), Società Italiana dell’Obesità (SIO) Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS), Società Italiana di Pneumologia (SIP), Società Italiana di Psichiatria (SIP), Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) e Società Italiana di Urodinamica (SIUD) e con il contributo incondizionato di Exact Sciences, Farmacie Apoteca Natura, Hologic, Lundbeck, Prodeco Pharma e Wave Pharma.
Per maggiori informazioni clicca qui

Ultime notizie
11/04/2022
11/04/2022
Accesso libero Vaccinazione anti COVID-19orari di accesso HUB
Orari di apertura dell'HUB Vaccinale ASST Crema dall'11 al 30 aprile, l'accesso è libero per tutte le fasce d'età:
- LUNEDI 11 🕐 14.00-20.00
- MERCOLEDI 13 🕐 14.00-20.00
- VENERDI 15 🕐 14.00-20.00
- MARTEDI 19 🕐 14.00-20.00
- MERCOLEDI 20 🕐 14.00-20.00
- VENERDI 22 🕐 14.00-20.00
- MARTEDI 26 🕐 14.00-20.00
- MERCOLEDI 27 🕐 14.00-20.00
- VENERDI 29 🕐 14.00-20.00

Ultime notizie
07/04/2022
07/04/2022
Il nostro Pianeta, la nostra Salute
Oggi Giovedì 7 Aprile è la Giornata Mondiale della Salute, indetta ogni anno dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lo scopo di richiamare i cittadini, le istituzioni, le forze politiche e sociali a ricordare il rispetto del Diritto Universale dell’Uomo alla Salute, negato in larga parte del mondo e spesso privatizzato e ridotto a merce nella società ritenute più avanzate.
L'OMS stima che oltre 13 milioni di decessi in tutto il mondo ogni anno siano dovuti a cause ambientali evitabili. Ciò include la crisi climatica, che è la più grande minaccia sanitaria per l'umanità. La crisi climatica è anche una crisi sanitaria.
Ancora non liberi dagli effetti della pandemia, in un pianeta sofferente ed inquinato, con patologie in aumento come il cancro le malattie respiratorie, il diabete, le malattie cardiovascolari, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nella giornata mondiale della salute, il 7 Aprile, porta la nostra attenzione sulle urgenti misure necessarie per mantenere in salute le persone e il pianeta. E favorire un movimento per costruire società fondate sul benessere.
Oltre a questa emergenza climatica, anche la guerra come gli effetti diretti ed indiretti della pandemia costituiscono una tripla crisi che rivela l’incapacità di vedere la fondamentale interconnessione tra i sistemi sociale, economico, ambientale e sanitario. E quindi di riconoscere che tutte le specie dipendono l’una dall’altra per la sopravvivenza in prosperità, salute e sostenibilità. (Editorial, The Lancet, Vol 399 April 2,2022)

Ultime notizie
07/06/2022
07/06/2022
CONVEGNO 18 GIUGNOL’ASST di Crema e il territorio: l’organizzazione del Polo territoriale
L’attuazione della legge regionale n. 22/2021 “Modifiche al Titolo I e al Titolo VII della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, è l’occasione per aumentare la consapevolezza del ruolo di regia sul territorio che esercita ASST, e presentare la nuova organizzazione prevista dal P.O.A.S. aziendale. Fondamentale in questa fase è rappresentare le sinergie ed il livello di integrazione tra professionisti operanti all’interno dell’ospedale, i professionisti che agiscono sul territorio ed i medici e pediatri di famiglia.
Responsabile Scientifico
DIEGO MALTAGLIATI Direttore socio sanitario ASST Crema
ISCRIZIONE
-
L'incontro è gratuito ed aperto a 100 partecipanti
-
Iscrizione online obbligatoria entro il 15/06/2022 dal portale https://formazione.sigmapaghe.com
-
Accesso consentito con mascherina FFP2
ACCREDITAMENTO ECM
-
L'evento è accreditato per tutte le professioni sanitarie e tutte le altre figure esenti da crediti.
-
Crediti ECM 5 - ID 172684.1 - Area obiettivi formativi di Processo - Area tematica n. 9
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
-
Ufficio FORMAZIONE ASST Crema | 0373 280505 | formazione@asst-crema.it
IL PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO

Ultime notizie
25/05/2022
25/05/2022
IL CENTRO VACCINALE CAMBIA NUMERO
Si avvisano i gentili utenti che il Centro Vaccinale, ha un nuovo numero di telefono:
CENTRO VACCINALE
INGRESSO 3 - Palazzina Ambulatori Esterni
Largo Ugo Dossena 2 | Crema
0373 280091 NUOVO NUMERO
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00
per prenotare/disdire e chiedere informazioni

Ultime notizie
14/05/2022
15/05/2022
15 MAGGIO 2022GIORNATA NAZIONALE DEL MALATO ONCOLOGICO
La giornata è stata istituita dal Presidente del Consiglio dei Ministri ed è promossa dalla Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO) per portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni le condizioni assistenziali dei malati oncologici e i loro bisogni.
I progressi medico-scientifici di questi anni permettono oggi maggiori possibilità di guarigione ed un'aumentata sopravvivenza ma, allo stesso tempo, i pazienti si ritrovano a convivere con disabilità temporanee o condizioni invalidanti che incidono sulla qualità della vita dei pazienti stessi e dei loro familiari, sul diritto al lavoro e sull’accesso alle terapie.
La nostra equipe di oncologia ha raccolto alcune preziose informazioni in un libretto "DIRITTI DEI MALATI" che puoi leggere e scaricare in Allegati.

Ultime notizie
06/05/2022
06/05/2022
VACCINAZIONE ANTI HERPES ZOSTER
A partire dai 18 anni è possibile vaccinarsi CON VACCINO RICOMBINANTE e dai 50 anni CON VACCINO VIVO ATTENUATO.
CHE COS’È L’HERPES ZOSTER?
E’ un virus che provoca un’eruzione cutanea conosciuta come fuoco di Sant’Antonio, una malattia comune, la cui frequenza aumenta con l’età. Si stima che una persona su quattro sviluppi un episodio di Herpes zoster nel corso della vita.
Può iniziare con mal di testa, debolezza, malessere generale, seguito dalla comparsa di un’area dolorosa cutanea che può associarsi a bruciore, fitte, prurito, irritazione. In genere viene interessata una zona di un solo lato del corpo, nella parte superiore, oppure il viso, il collo o gli occhi.
DA CHE COSA È PROVOCATA LA MALATTIA?
È causata dalla riattivazione del virus della varicella che, dopo l’infezione, non viene eliminato ma rimane in uno stato latente nel sistema nervoso e può emergere in qualsiasi momento
POSSONO ESSERCI COMPLICANZE?
Sì. Può essere colpito il nervo ottico fino a dare la cecità, più raramente può provocare meningoencefalite, meningite o la sindrome di Guillain-Barré.
COME PREVENIRE L’HERPES ZOSTER?
A partire dai 18 anni è possibile vaccinarsi CON VACCINO RICOMBINANTE e dai 50 anni CON VACCINO VIVO ATTENUATO.
Si tratta di vaccini sicuri, particolarmente efficaci nei confronti delle forme gravi e delle complicanze della malattia, viene somministrata UNA O DUE DOSI a seconda del prodotto utilizzato, al momento non sono previsti richiami.
Gli effetti collaterali sono rari e di breve durata, in genere si tratta di reazioni locali nel punto di iniezione, come rossore e gonfiore.
Per chi non ha condizioni di rischio la vaccinazione può essere effettuata in co-pagamento al costo di:
- 109,20 euro UNA DOSE (ZOSTAVAX) dai 50 anni di età
- 195,90 euro A DOSE, DUE DOSI (SHINGRIX) dai 18 anni di età
CHI PUÒ ESEGUIRE LA VACCINAZIONE GRATUITAMENTE?
La vaccinazione è gratuita per le persone a ELEVATA FRAGILITA’ a partire dai 18 anni di età affette da:
- diabete mellito complicato
- soggetti con patologia cardiovascolare – classe NYHA >=3
- soggetti con BPCO e asma severo (FEV1 60%-80%)
- soggetti con immunodeficienza congenita/acquisita o destinati a terapia immunosoppressiva
- soggetti con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster
E’ inoltre gratuita per le persone a partire dai 50 anni di età affette da:
- diabete mellito
- patologie cardiovascolari
- broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) patologia cardiovascolare
- soggetti destinati a terapie immunosoppressive.
- Nati negli anni 1955-1956-1957
Per informazioni e appuntamenti scrivere a vaccinazioni@asst-crema.it o telefonare allo 0373 280170 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.00

Ultime notizie
29/04/2022
28/04/2022
L’ARTE E’ UNA TERAPIAARTETERAPIA & PARKINSON
Un ringraziamento sincero al “Rotaract Terre Cremasche” ed alla Associazione “La Tartaruga Crema ODV”, per avere permesso la realizzazione del progetto di Arte Terapia a favore dei pazienti con malattia di Parkinson.
Attraverso la guida di mani esperte e soprattutto attraverso il bello che l’arte, in tutte le sue forme esprime, si è trascorso del tempo insieme, prezioso, sperimentando qualcosa che potrà essere di aiuto, di compagnia e di stimolo.
Fare insieme, lasciando una traccia nelle persone che si incontrano, per costruire sempre qualcosa. Un grazie anche all’équipe della Neurologia dell’ASST di Crema, instancabile nel ricercare nuovi spazi per dare un respiro sempre più lungo, con professionalità e dedizione, al lavoro di ogni giorno.

Ultime notizie
28/04/2022
28/04/2022
DAL 1 MAGGIO AMBULATORI APERTI ANCHE LA SERA ED IL WEEK-END
Dal prossimo 1° Maggio come tutte le Aziende Sanitarie pubbliche della Lombardia, ASST Crema aderisce all'iniziativa di Regione Lombardia di Ambulatori aperti oltre i consueti orari di attività e nel weekend, garantendo le prestazioni molte richieste dagli utenti di diagnostica per immagini - Tac, Risonanza magnetica, Mammografia - nelle fasce serali (dalle 20 alle 24) dal lunedì al venerdì, nei pomeriggi dei giorni prefestivi e nei giorni festivi. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente Letizia Moratti che avvia una sperimentazione di 12 mesi.
La prenotazione di queste prestazioni seguirà le consuete modalità.
Di seguito la programmazione delle attività nel mese di Maggio 2022

Ultime notizie
26/04/2022
26/04/2022
Medicina del sonno: modello di prevenzione per il futuro
Appuntamento Giovedì 28 Aprile alle ore 11.10 con il dott. Giuseppe LA PIANA, direttore dell'unità operativa di Riabilitazione Respiratoria, in diretta a Radio Antenna 5 F.M. 87.8.
Tema della puntata “Medicina del sonno: modello di prevenzione per il futuro”.
La rubrica radiofonica di Radio Antenna 5 tratta temi di attualità sanitaria con la collaborazione e la partecipazione dei professionisti dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Ospedale Maggiore Crema, ogni ultimo giovedì del mese dalle ore 11.00 alle ore 11.45.
Puoi fare domande ai nostri professionisti durante la diretta chiamando il numero 0373 83960. La replica alle ore 19.00

Ultime notizie
12/04/2022
12/04/2022
OPEN WEEK SALUTE DONNA20 APRILE evento online
In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza dal 20 al 26 aprile la settima edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Le strutture del network dei Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi, in presenza e a distanza, in diverse aree specialistiche: cardiologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia e malattie del metabolismo, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pneumologia, psichiatria, reumatologia, senologia, urologia, violenza sulla donna.
L’ASST Crema partecipa realizzando un evento online Mercoledì 20 Aprile dalle ore 14.00 alle ore 15.00, dal titolo “LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE NELLA DONNA”, a cura della equipe di Riabilitazione Cardiologica. Open call su piattaforma Zoom ad accesso libero (max 100 partecipanti), basta collegarsi qualche minuto prima al link https://us02web.zoom.us/j/81239264041?pwd=M3BscXlXU2R6bGxDRXREd0hSVTN2dz09
L'equipe che animerà la call, cui seguirà un momento di Q&A via chat in presenza dell'intera equipe (medici, infermieri, fisioterapisti, psicologa e dietista), seguirà il seguente programma:
- Introduzione (M. Ambrosetti, direttore UOC Riabilitazione Cardiologica): "Sono donna, ho a cuore la mia salute"
- Una chiacchierata con…
…il medico (C. Meloni e S. Cacco): "I fattori di rischio cardiovascolari nella donna pre e post menopausa"
…il fisioterapista (E. Pavesi, A. Bini, L. Gabbiani, A. Rota, S. Caravita): "Cuore, Donna e Movimento"
…la dietista (S. Brambini): "Alimentazione e prevenzione cardiovascolare"
…la psicologa (V. Raimondi): "L'ansia è donna anche nella malattia cardiovascolare?"
A partire dal 6 aprile 2022 saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.
All’edizione 2021 hanno aderito 182 ospedali, che hanno erogato complessivamente 8.000 servizi, tra visite, esami strumentali, consulenze e incontri aperti ai cittadini in presenza e virtuali. “Con questa settima edizione di Open week che vanta il patrocinio di 18 società scientifiche, Fondazione Onda rinnova il suo impegno nei confronti della salute della donna iniziato quando l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile”, commenta Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda. “Quest’anno sono oltre 270 gli ospedali aderenti che offriranno dal 20 al 26 aprile servizi diagnostici, terapeutici, attività informative, convegni e altro ancora per avvicinare la popolazione femminile a diagnosi sempre più precoci e a percorsi di cura personalizzati. Il post COVID mette in evidenza l’entusiasmo dei nostri Bollini Rosa nel riprendere tutte le attività forzatamente lasciate in secondo piano in questi ultimi due anni di pandemia”
Fondazione Onda, dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento dei Bollini Rosa; il network, composto da 354 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Associazione Medici Diabetologi (AMD), Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), A.P.S. Senonetwork Italia, Società Italiana di Diabetologia (SID), Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST), Società Italiana di Endocrinologia (SIE), Società Italiana di Fertilità (SIFES) e Medicina della Riproduzione (MR), Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), Società Italiana di Neurologia (SIN), Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia (SINPF), Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), Società Italiana dell’Obesità (SIO) Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (SIOMMMS), Società Italiana di Pneumologia (SIP), Società Italiana di Psichiatria (SIP), Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) e Società Italiana di Urodinamica (SIUD) e con il contributo incondizionato di Exact Sciences, Farmacie Apoteca Natura, Hologic, Lundbeck, Prodeco Pharma e Wave Pharma.
Per maggiori informazioni clicca qui

Ultime notizie
11/04/2022
11/04/2022
Accesso libero Vaccinazione anti COVID-19orari di accesso HUB
Orari di apertura dell'HUB Vaccinale ASST Crema dall'11 al 30 aprile, l'accesso è libero per tutte le fasce d'età:
- LUNEDI 11 🕐 14.00-20.00
- MERCOLEDI 13 🕐 14.00-20.00
- VENERDI 15 🕐 14.00-20.00
- MARTEDI 19 🕐 14.00-20.00
- MERCOLEDI 20 🕐 14.00-20.00
- VENERDI 22 🕐 14.00-20.00
- MARTEDI 26 🕐 14.00-20.00
- MERCOLEDI 27 🕐 14.00-20.00
- VENERDI 29 🕐 14.00-20.00

Ultime notizie
07/04/2022
07/04/2022
Il nostro Pianeta, la nostra Salute
Oggi Giovedì 7 Aprile è la Giornata Mondiale della Salute, indetta ogni anno dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lo scopo di richiamare i cittadini, le istituzioni, le forze politiche e sociali a ricordare il rispetto del Diritto Universale dell’Uomo alla Salute, negato in larga parte del mondo e spesso privatizzato e ridotto a merce nella società ritenute più avanzate.
L'OMS stima che oltre 13 milioni di decessi in tutto il mondo ogni anno siano dovuti a cause ambientali evitabili. Ciò include la crisi climatica, che è la più grande minaccia sanitaria per l'umanità. La crisi climatica è anche una crisi sanitaria.
Ancora non liberi dagli effetti della pandemia, in un pianeta sofferente ed inquinato, con patologie in aumento come il cancro le malattie respiratorie, il diabete, le malattie cardiovascolari, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nella giornata mondiale della salute, il 7 Aprile, porta la nostra attenzione sulle urgenti misure necessarie per mantenere in salute le persone e il pianeta. E favorire un movimento per costruire società fondate sul benessere.
Oltre a questa emergenza climatica, anche la guerra come gli effetti diretti ed indiretti della pandemia costituiscono una tripla crisi che rivela l’incapacità di vedere la fondamentale interconnessione tra i sistemi sociale, economico, ambientale e sanitario. E quindi di riconoscere che tutte le specie dipendono l’una dall’altra per la sopravvivenza in prosperità, salute e sostenibilità. (Editorial, The Lancet, Vol 399 April 2,2022)
