LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE
In questa area è possibile trovare i Comunicati Stampa, tutte le news e le iniziative dell'Azienda.
CONTATTI: Responsabile Simona Gotti 0373 280535 | comunicazione@asst-crema.it | ufficiostampa@asst-crema.it
Ultime notizie
19/04/2021
19/04/2021
VACCINAZIONE ANTI COVID-19
prenotazioni aperte dai 65 ai 69 anni
Se hai un’età compresa tra i 69 e i 65 anni, dal 19 aprile 2021 puoi prenotare la tua vaccinazione online in pochi click scegliendo tra gli appuntamenti disponibili.
La procedura è semplice e immediata. Tieni a portata di mano il Numero di Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale e vai sulla piattaforma dedicata.
In alternativa puoi effettuare la prenotazione:
- Tramite sportello POSTAMAT, anche se non sei correntista, inserendo la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare
- Con l’aiuto dei PORTALETTERE, che possono effettuare per te la prenotazione tramite palmare
- Chiamando il NUMERO VERDE 800 894545
PER INFORMAZIONI
- Chiedi al tuo Medico di Medicina Generale
- Visita la pagina REGIONE LOMBARDIA - Portale vaccinazioni

Ultime notizie
19/04/2021
19/04/2021
AVVISO ACCESSO HUB VACCINALE
Per aiutarci a svolgere le attività vaccinali, ed evitare spiacevoli situazioni di attesa e sovraffollamento, si raccomanda fortemente di:
- Presentarsi AL MASSIMO 10 MINUTI PRIMA dell’orario fissato
- Al massimo UN ACCOMPAGNATORE per anziano/vaccinando non autosufficiente
- Indossare indumenti che consentano un facile accesso alla regione del deltoide del braccio (esempio: un golf con la zip e maglietta a manica corta).

Ultime notizie
14/04/2021
14/04/2021
RINNOVO ESENZIONI REDDITO E PATOLOGIA
TERMINE POSTICIPATO AL 30 GIUGNO
Al fine consentire ai cittadini di procedere al rinnovo delle esenzioni in un arco temporale che possa garantire il giusto distanziamento nell’accesso agli sportelli e ridurre l’affluenza dei pazienti presso gli stessi, Regione Lombardia ha posticipato al 30 giugno 2021 il termine per il rinnovo delle esenzioni da reddito (comprese le esenzioni con codice E30 ed E40 che non rientrano nei rinnovi automatici effettuati dal MEF).
E' stata inoltre posticipata al 30 giugno 2021 la vigenza delle esenzioni per patologia. Al termine del periodo di proroga, in assenza di nuove comunicazioni, il rinnovo delle esenzioni per patologia avverrà secondo le consuete modalità:
- presentando l’autocertificazione presso gli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST
- online sul Fascicolo Sanitario Elettronico
- in farmacia (solo esenzioni E30 ed E40).
E’ comunque responsabilità del cittadino comunicare tempestivamente all’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di competenza, anche in un momento antecedente alla scadenza, l’eventuale perdita dei requisiti del diritto all’esenzione, chiedendo la revoca del relativo attestato.
Per informazioni, visita il sito di Regione Lombardia
- Per Scelta e Revoca del Medico - Esenzioni del ticket - Tessere sanitarie
- Servizio “ZEROCODA” (da preferire): scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento
- medconv@asst-crema.it
- dalle 8:30 alle 12:00 chiamare lo 0373 899348 | Fax 0373 899338

Ultime notizie
14/04/2021
12/04/2021
Open Week Salute Donna | 21 Aprile
MENOPAUSA: PIU' SAI...MENO PESA
In occasione della Settimana della Salute Donna dal 19 al 25 aprile, l'ASST di Crema organizza un evento in videoconferenza, sul tema
MENOPAUSA: PIU' SAI...MENO PESA
Promozione di stili di vita sani
mercoledì 21 Aprile
dalle ore 15:00 alle ore 16:30 sulla piattaforma MEET di Google
(nei prossimi giorni sarà pubblicato il link)
L'evento è aperto a tutte le donne. Per informazioni mail a consultorio@asst-crema.it oppure chiama lo 0373 218220 - 0373 218225

Ultime notizie
08/04/2021
08/04/2021
PARTENZA ANTICIPATA PER LA VACCINAZIONE OVER 70 - 74
Da oggi alle ora 10 anche i soggetti dai 70 ai 74 anni potranno aderire alla campagna di vaccinazione anti-COVID-19.
Se hai un’età compresa tra i 70 e i 74 anni, puoi prenotare il tuo appuntamento online in pochi click scegliendo tra gli appuntamenti disponibili, la prenotazione è semplice e guidata.
Tieni a portata di mano il Numero di Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale e vai alla piattaforma e prenota online.
Le persone non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali, possono richiedere la somministrazione a domicilio del vaccino anti-Covid19 direttamente sulla piattaforma dedicata, indicando la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.
Postamat
Per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, recati presso uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat), inserisci la tua tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare.
Portalettere
Il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino Anti Covid-19 a tuo nome. Chiedi il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino.
Call Center dedicato
Chiama il numero verde 800 894545
HUB VACCINALE DI CREMA (Ex - Tribunale)
via Macallè 11/c
CREMA
Per aiutarci a svolgere le attività vaccinali, raccomandiamo di:
- Presentarsi non oltre 10 minuti prima dell’orario fissato
- Al massimo un accompagnatore per anziano/vaccinando
- Indossare la mascherina e rispettare le misure di sicurezza
- Indossare indumenti che consentano una facile accesso alla regione del deltoide del braccio (esempio: un golf con la zip e maglietta a manica corta)
PER INFORMAZIONI
- Chiedi al tuo Medico di Medicina Generale
- Visita la pagina REGIONE LOMBARDIA Vaccinazione Covid
- Visita la pagina MINISTERO DELLA SALUTE - PIANO VACCINI ANTI COVID-19

Ultime notizie
07/04/2021
06/04/2021
Over 80 | Modalità di accesso vaccinazione anti Covid-19
Soggetti over80 ancora NON ADERENTI
Chi non l'avesse ancora fatto, può aderire alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 collegandosi alla nuova piattaforma dedicata di Poste, in alternativa è possibile chiedere supporto per l’inserimento dei dati:
- al Medico di Medicina Generale che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui fare riferimento,
- alla rete delle farmacie.
Soggetti over80 ADERENTI ma CHE NON HANNO RICEVUTO SMS DI CONFERMA APPUNTAMENTO
Dal 7 all'11 Aprile i cittadini con più di 80 anni che hanno aderito alla campagna vaccinale e non hanno ancora ricevuto l’SMS di conferma dell’appuntamento, si possono presentare presso il CENTRO VACCINALE DI CREMA (Ex-Tribunale) in base al comune di residenza/domicilio e nei giorni/orari indicati nella tabella seguente:

Ultime notizie
01/04/2021
01/04/2021
VACCINAZIONE ANTI COVID-19 PER I SOGGETTI DAI 75 AI 79 ANNI
Dal 2 Aprile 2021 i soggetti dai 75 ai 79 anni, potranno aderire alla campagna di vaccinazione anti-COVID-19.
Se hai un’età compresa tra i 79 e i 75 anni, puoi prenotare il tuo appuntamento online in pochi click scegliendo tra gli appuntamenti disponibili, la prenotazione è semplice e guidata.
Tieni a portata di mano il Numero di Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale e vai alla piattaforma e prenota online.
Le persone non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali, possono richiedere la somministrazione a domicilio del vaccino anti-Covid19 direttamente sulla piattaforma dedicata, indicando la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.
Postamat
Per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, recati presso uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat), inserisci la tua tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare.
Portalettere
Il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino Anti Covid-19 a tuo nome. Chiedi il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino.
Call Center dedicato
Chiama il numero verde 800 894545
HUB VACCINALE DI CREMA (Ex - Tribunale)
via Macallè 11/c
CREMA
Per aiutarci a svolgere le attività vaccinali, raccomandiamo di:
- Presentarsi non oltre 10 minuti prima dell’orario fissato
- Al massimo un accompagnatore per anziano/vaccinando
- Indossare la mascherina e rispettare le misure di sicurezza
- Indossare indumenti che consentano una facile accesso alla regione del deltoide del braccio (esempio: un golf con la zip e maglietta a manica corta)
PER INFORMAZIONI
- Chiedi al tuo Medico di Medicina Generale
- Visita la pagina REGIONE LOMBARDIA Vaccinazione Covid
- Visita la pagina MINISTERO DELLA SALUTE - PIANO VACCINI ANTI COVID-19

Ultime notizie
30/03/2021
29/03/2021
Sospensione attività vaccino anti Covid a Rivolta d’Adda
Come da indicazione regionale, resteranno attivi i soli hub con più di 8 linee vaccinali. Pertanto, l’attività vaccinale anti Covid presso gli ambulatori di Rivolta d’Adda, è stata sospesa.
Saranno comunque garantite, presso i poliambulatori dell’ospedale Santa Marta di Rivolta d’Adda, le somministrazioni delle sole seconde dosi ai soggetti vaccinati in precedenza presso l’hub vaccinale.
Questi soggetti saranno richiamati dagli operatori di ASST Crema per l’appuntamento della seconda dose.

Ultime notizie
26/03/2021
26/03/2021
I SOGGETTI AD ELEVATA FRAGILITA’ ED ‘OVER80 NON ANCORA PRENOTATI’ VERRANNO CONTATTATI DIRETTAMENTE
E’ attiva da oggi, la vaccinazione anti Covid-19 per i soggetti ad elevata fragilità (estremamente vulnerabili e affetti da disabilità grave), cioè affetti da patologie severe individuate a livello nazionale in elenchi specifici, identificate sulla base di un maggior rischio e di condizione di fragilità dai centri clinici di riferimento.
I soggetti così individuati, insieme agli ‘over 80 non ancora prenotati’, VERRANNO CONTATTATI DIRETTAMENTE DAL PERSONALE DEL CALL CENTER di ASST Crema, che comunicherà loro l’appuntamento e le modalità con le quali potranno accedere alla vaccinazione.

Ultime notizie
19/03/2021
19/03/2021
Donazione in ricordo del dottor Luigi Ablondi
E’ stata ufficializzata oggi la donazione di un Ventilatore Oxylog 3000 plus da trasporto al reparto di Anestesia e Rianimazione, in ricordo del dottor Luigi Ablondi, Direttore Generale dell’Ospedale Maggiore di Crema dal 2008 al 2018, scomparso il 16 marzo 2020 in seguito ad infezione da coronavirus, in prima linea durante la prima fase di pandemia.
Una targa in memoria è esposta nel reparto di Rianimazione, in ricordo di un uomo, un professionista che ha lasciato una forte ed indelebile impronta nell’anima dei ‘suoi collaboratori’ del Maggiore.
La Direzione esprime sincera gratitudine per la donazione ricevuta.
Ufficio Comunicazione e Stampa

Ultime notizie
19/04/2021
19/04/2021
VACCINAZIONE ANTI COVID-19
prenotazioni aperte dai 65 ai 69 anni
Se hai un’età compresa tra i 69 e i 65 anni, dal 19 aprile 2021 puoi prenotare la tua vaccinazione online in pochi click scegliendo tra gli appuntamenti disponibili.
La procedura è semplice e immediata. Tieni a portata di mano il Numero di Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale e vai sulla piattaforma dedicata.
In alternativa puoi effettuare la prenotazione:
- Tramite sportello POSTAMAT, anche se non sei correntista, inserendo la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare
- Con l’aiuto dei PORTALETTERE, che possono effettuare per te la prenotazione tramite palmare
- Chiamando il NUMERO VERDE 800 894545
PER INFORMAZIONI
- Chiedi al tuo Medico di Medicina Generale
- Visita la pagina REGIONE LOMBARDIA - Portale vaccinazioni

Ultime notizie
19/04/2021
19/04/2021
AVVISO ACCESSO HUB VACCINALE
Per aiutarci a svolgere le attività vaccinali, ed evitare spiacevoli situazioni di attesa e sovraffollamento, si raccomanda fortemente di:
- Presentarsi AL MASSIMO 10 MINUTI PRIMA dell’orario fissato
- Al massimo UN ACCOMPAGNATORE per anziano/vaccinando non autosufficiente
- Indossare indumenti che consentano un facile accesso alla regione del deltoide del braccio (esempio: un golf con la zip e maglietta a manica corta).

Ultime notizie
14/04/2021
14/04/2021
RINNOVO ESENZIONI REDDITO E PATOLOGIA
TERMINE POSTICIPATO AL 30 GIUGNO
Al fine consentire ai cittadini di procedere al rinnovo delle esenzioni in un arco temporale che possa garantire il giusto distanziamento nell’accesso agli sportelli e ridurre l’affluenza dei pazienti presso gli stessi, Regione Lombardia ha posticipato al 30 giugno 2021 il termine per il rinnovo delle esenzioni da reddito (comprese le esenzioni con codice E30 ed E40 che non rientrano nei rinnovi automatici effettuati dal MEF).
E' stata inoltre posticipata al 30 giugno 2021 la vigenza delle esenzioni per patologia. Al termine del periodo di proroga, in assenza di nuove comunicazioni, il rinnovo delle esenzioni per patologia avverrà secondo le consuete modalità:
- presentando l’autocertificazione presso gli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST
- online sul Fascicolo Sanitario Elettronico
- in farmacia (solo esenzioni E30 ed E40).
E’ comunque responsabilità del cittadino comunicare tempestivamente all’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di competenza, anche in un momento antecedente alla scadenza, l’eventuale perdita dei requisiti del diritto all’esenzione, chiedendo la revoca del relativo attestato.
Per informazioni, visita il sito di Regione Lombardia
- Per Scelta e Revoca del Medico - Esenzioni del ticket - Tessere sanitarie
- Servizio “ZEROCODA” (da preferire): scegliere il giorno e l’ora dell’appuntamento
- medconv@asst-crema.it
- dalle 8:30 alle 12:00 chiamare lo 0373 899348 | Fax 0373 899338

Ultime notizie
14/04/2021
12/04/2021
Open Week Salute Donna | 21 Aprile
MENOPAUSA: PIU' SAI...MENO PESA
In occasione della Settimana della Salute Donna dal 19 al 25 aprile, l'ASST di Crema organizza un evento in videoconferenza, sul tema
MENOPAUSA: PIU' SAI...MENO PESA
Promozione di stili di vita sani
mercoledì 21 Aprile
dalle ore 15:00 alle ore 16:30 sulla piattaforma MEET di Google
(nei prossimi giorni sarà pubblicato il link)
L'evento è aperto a tutte le donne. Per informazioni mail a consultorio@asst-crema.it oppure chiama lo 0373 218220 - 0373 218225

Ultime notizie
08/04/2021
08/04/2021
PARTENZA ANTICIPATA PER LA VACCINAZIONE OVER 70 - 74
Da oggi alle ora 10 anche i soggetti dai 70 ai 74 anni potranno aderire alla campagna di vaccinazione anti-COVID-19.
Se hai un’età compresa tra i 70 e i 74 anni, puoi prenotare il tuo appuntamento online in pochi click scegliendo tra gli appuntamenti disponibili, la prenotazione è semplice e guidata.
Tieni a portata di mano il Numero di Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale e vai alla piattaforma e prenota online.
Le persone non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali, possono richiedere la somministrazione a domicilio del vaccino anti-Covid19 direttamente sulla piattaforma dedicata, indicando la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.
Postamat
Per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, recati presso uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat), inserisci la tua tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare.
Portalettere
Il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino Anti Covid-19 a tuo nome. Chiedi il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino.
Call Center dedicato
Chiama il numero verde 800 894545
HUB VACCINALE DI CREMA (Ex - Tribunale)
via Macallè 11/c
CREMA
Per aiutarci a svolgere le attività vaccinali, raccomandiamo di:
- Presentarsi non oltre 10 minuti prima dell’orario fissato
- Al massimo un accompagnatore per anziano/vaccinando
- Indossare la mascherina e rispettare le misure di sicurezza
- Indossare indumenti che consentano una facile accesso alla regione del deltoide del braccio (esempio: un golf con la zip e maglietta a manica corta)
PER INFORMAZIONI
- Chiedi al tuo Medico di Medicina Generale
- Visita la pagina REGIONE LOMBARDIA Vaccinazione Covid
- Visita la pagina MINISTERO DELLA SALUTE - PIANO VACCINI ANTI COVID-19

Ultime notizie
07/04/2021
06/04/2021
Over 80 | Modalità di accesso vaccinazione anti Covid-19
Soggetti over80 ancora NON ADERENTI
Chi non l'avesse ancora fatto, può aderire alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 collegandosi alla nuova piattaforma dedicata di Poste, in alternativa è possibile chiedere supporto per l’inserimento dei dati:
- al Medico di Medicina Generale che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui fare riferimento,
- alla rete delle farmacie.
Soggetti over80 ADERENTI ma CHE NON HANNO RICEVUTO SMS DI CONFERMA APPUNTAMENTO
Dal 7 all'11 Aprile i cittadini con più di 80 anni che hanno aderito alla campagna vaccinale e non hanno ancora ricevuto l’SMS di conferma dell’appuntamento, si possono presentare presso il CENTRO VACCINALE DI CREMA (Ex-Tribunale) in base al comune di residenza/domicilio e nei giorni/orari indicati nella tabella seguente:

Ultime notizie
01/04/2021
01/04/2021
VACCINAZIONE ANTI COVID-19 PER I SOGGETTI DAI 75 AI 79 ANNI
Dal 2 Aprile 2021 i soggetti dai 75 ai 79 anni, potranno aderire alla campagna di vaccinazione anti-COVID-19.
Se hai un’età compresa tra i 79 e i 75 anni, puoi prenotare il tuo appuntamento online in pochi click scegliendo tra gli appuntamenti disponibili, la prenotazione è semplice e guidata.
Tieni a portata di mano il Numero di Tessera Sanitaria e il Codice Fiscale e vai alla piattaforma e prenota online.
Le persone non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali, possono richiedere la somministrazione a domicilio del vaccino anti-Covid19 direttamente sulla piattaforma dedicata, indicando la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.
Postamat
Per prenotare non è necessario essere cliente di Poste Italiane, recati presso uno dei tanti sportelli automatici di Poste italiane (Postamat), inserisci la tua tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare.
Portalettere
Il portalettere può effettuare una prenotazione per il Vaccino Anti Covid-19 a tuo nome. Chiedi il suo supporto per eseguire la procedura di prenotazione del vaccino.
Call Center dedicato
Chiama il numero verde 800 894545
HUB VACCINALE DI CREMA (Ex - Tribunale)
via Macallè 11/c
CREMA
Per aiutarci a svolgere le attività vaccinali, raccomandiamo di:
- Presentarsi non oltre 10 minuti prima dell’orario fissato
- Al massimo un accompagnatore per anziano/vaccinando
- Indossare la mascherina e rispettare le misure di sicurezza
- Indossare indumenti che consentano una facile accesso alla regione del deltoide del braccio (esempio: un golf con la zip e maglietta a manica corta)
PER INFORMAZIONI
- Chiedi al tuo Medico di Medicina Generale
- Visita la pagina REGIONE LOMBARDIA Vaccinazione Covid
- Visita la pagina MINISTERO DELLA SALUTE - PIANO VACCINI ANTI COVID-19

Ultime notizie
30/03/2021
29/03/2021
Sospensione attività vaccino anti Covid a Rivolta d’Adda
Come da indicazione regionale, resteranno attivi i soli hub con più di 8 linee vaccinali. Pertanto, l’attività vaccinale anti Covid presso gli ambulatori di Rivolta d’Adda, è stata sospesa.
Saranno comunque garantite, presso i poliambulatori dell’ospedale Santa Marta di Rivolta d’Adda, le somministrazioni delle sole seconde dosi ai soggetti vaccinati in precedenza presso l’hub vaccinale.
Questi soggetti saranno richiamati dagli operatori di ASST Crema per l’appuntamento della seconda dose.

Ultime notizie
26/03/2021
26/03/2021
I SOGGETTI AD ELEVATA FRAGILITA’ ED ‘OVER80 NON ANCORA PRENOTATI’ VERRANNO CONTATTATI DIRETTAMENTE
E’ attiva da oggi, la vaccinazione anti Covid-19 per i soggetti ad elevata fragilità (estremamente vulnerabili e affetti da disabilità grave), cioè affetti da patologie severe individuate a livello nazionale in elenchi specifici, identificate sulla base di un maggior rischio e di condizione di fragilità dai centri clinici di riferimento.
I soggetti così individuati, insieme agli ‘over 80 non ancora prenotati’, VERRANNO CONTATTATI DIRETTAMENTE DAL PERSONALE DEL CALL CENTER di ASST Crema, che comunicherà loro l’appuntamento e le modalità con le quali potranno accedere alla vaccinazione.

Ultime notizie
19/03/2021
19/03/2021
Donazione in ricordo del dottor Luigi Ablondi
E’ stata ufficializzata oggi la donazione di un Ventilatore Oxylog 3000 plus da trasporto al reparto di Anestesia e Rianimazione, in ricordo del dottor Luigi Ablondi, Direttore Generale dell’Ospedale Maggiore di Crema dal 2008 al 2018, scomparso il 16 marzo 2020 in seguito ad infezione da coronavirus, in prima linea durante la prima fase di pandemia.
Una targa in memoria è esposta nel reparto di Rianimazione, in ricordo di un uomo, un professionista che ha lasciato una forte ed indelebile impronta nell’anima dei ‘suoi collaboratori’ del Maggiore.
La Direzione esprime sincera gratitudine per la donazione ricevuta.
Ufficio Comunicazione e Stampa
