HOME
Ultime notizie
27/09/2023
27/09/2023
Zerocoda fermo giovedì 5 ottobre
L’Asst di Crema informa che giovedì 5 ottobre è previsto un fermo temporaneo del sistema di prenotazione Zerocoda, causa aggiornamento.
In quella data non sarà possibile prenotare l’accesso ai seguenti sportelli:
- Cup di Crema
- Cup di Rivolta d’Adda
- Scelta e revoca e servizi territoriali di via Gramsci
Si precisa che le prenotazioni effettuate per il giorno 5 ottobre verranno regolarmente erogate.

Ultime notizie
27/09/2023
27/09/2023
Vaccinazione antinfluenzale, il primo ottobre al via la campagna in Lombardia
Domenica 1 ottobre, Regione Lombardia darà avvio, attraverso un Vax Day simbolico, alla campagna di vaccinazione antinfluenzale stagione 2023/2024.
Le categorie di popolazione che avranno accesso alla vaccinazione nel corso del Vax Day sono:
- Donne in gravidanza
- Operatori sanitari inclusi dentisti, farmacisti, veterinari , infermieri, ecc.
- Persone di età ≥ a 60 anni
- Bambini della fascia d’età 2-6 anni
- Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.
Le prenotazioni saranno possibili solo attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal prossimo 28 settembre.
Presso il polo vaccinale di Crema, CV Poliambulatori, le vaccinazioni verranno somministrate dalle ore 8.30 alle ore 12.30. L’accesso sarà su prenotazione, ma le donne in gravidanza e gli operatori sanitari avranno sempre garantito l’accesso anche senza appuntamento.
Sarà possibile la co-somministrazione con vaccino anti pneumococcico e anti zoster. Inoltre, gli operatori saranno disponibili a fornire informazioni rispetto allo stato vaccinale (vaccinazioni di routine) e a fissare l’appuntamento per eventuali recuperi di vaccinazioni mancanti.
Si ricorda di portare con sé:
- Tessera sanitaria
- Documento di identità
- Autocertificazione (scaricabile dal portale regionale, non richiesta per bambini e cittadini over 60)

Ultime notizie
27/09/2023
27/09/2023
Convenzioni per i dipendenti nell’area salute e benessere. Aperta la manifestazione d’interesse
Al fine di dare concreta attuazione alle azioni enunciate nel Piano Triennale Azioni Positive vigente, che mira a promuovere il benessere dei propri dipendenti, l’Asst di Crema rende noto di aver diffuso un avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzate alla stipula di convenzioni non onerose per l’attivazione di benefici a favore dei propri dipendenti, quali l’applicazione di sconti, promozioni esclusive, agevolazioni sull’acquisto e godimento di beni e servizi con tariffe agevolate rispetto a quelle normalmente proposte al pubblico.
Gli operatori interessati potranno proporre sconti e/o tariffe agevolate per l’acquisto di beni o servizi, nei vari settori o categorie merceologiche/servizi di seguito indicati: palestre, centri sportivi; piscine; centri benessere; farmacie e parafarmacie; lavanderie e stirerie.
Al fine di poter presentare la propria richiesta di convenzionamento, i proponenti devono inviare un’istanza indirizzata alla ASST di Crema, utilizzando il modello di proposta di convenzionamento (modello A), nel quale dovranno essere specificate tutte le informazioni ivi contenute ed, in particolare, quali sono le condizioni di maggior favore offerte ai dipendenti in servizio presso l’Azienda rispetto a quelle comunemente praticate. All’istanza dovrà essere allegata idonea autodichiarazione resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, sottoscritta dal proponente ovvero dal legale rappresentante (modello B).
La proposta di convenzionamento, completa dei moduli richiesti e del listino prezzi, dovrà pervenire in busta chiusa, recante l’indicazione del mittente e la seguente dicitura “AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON L’ASST DI CREMA”, a mezzo Raccomandata A/R all’indirizzo: ASST Crema, Largo Ugo Dossena n. 2 – 26013 Crema (CR) oppure trasmessa tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.asst-crema.it; E' altresì consentita la consegna a mano della proposta all'Ufficio Protocollo dell'Azienda, sito in via Pombioli, 1 – 26013 Crema che ne rilascerà apposita ricevuta (orari di apetura: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle ore 12.00 – inoltre martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00).
L’avviso è da considerarsi aperto e scadrà in data 31.12.2025 in concomitanza con la data di scadenza del Piano Triennale Azioni Positive vigente.
Ultime notizie
26/09/2023
26/09/2023
Consultorio, gli appuntamenti per la Settimana mondiale dell’allattamento
Una settimana di appuntamenti per mamme, papà, bimbi, nonne e nonni. È quella pensata dall’Asst di Crema, in collaborazione con l’Ats della Val Padana ed il progetto Nati per leggere in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento, che ricorre dal 1 al 7 ottobre. “L’equipe multiprofessionale del consultorio, in rete con altre realtà territoriali, sarà in campo per accogliere genitori, nonni e piccoli tra momenti ludici dedicati alla lettura o al massaggio infantile e momenti formativi per vivere al meglio l’avventura della genitorialità”. Come ha spiegato la responsabile del consultorio familiare di Asst Crema, Maria Damiana Barbieri: “L’obiettivo è quello di aiutare le mamme a vivere al meglio il momento dell’allattamento, rispondendo a dubbi e paure, a partire dall’idea che l’allattamento sia una pratica che contribuisce in modo positivo alla salute della madre e del bambino, al corretto sviluppo fisico ed intellettivo del bimbo, oltre che favorire la relazione madre – figlio”. Tutti gli incontri sono gratuiti con accesso su prenotazione via mail a consultorio@asst-crema.it o chiamando il numero 0373218220.
Il primo incontro con le ostetriche Antonella Bellini ed Elena Caravaggi, dal titolo Mamma che latte è in calendario per lunedì 2 ottobre. Appuntamento dalle ore 10 alle ore 12 presso la casa di comunità in via Gramsci (aula didattica, primo piano). Il momento è aperto a mamme, papà, nonne e nonni. Il giorno seguente, dalle 17 alle 18.30 presso la casa di comunità di via Gramsci, 13 (aula didattica, primo piano) la psicologa Maria Damiana Barbieri e l’educatrice professionale Laura De Poli accoglieranno mamme e papà e tratteranno il tema Genitorialità ed emozioni. Mercoledì 4 ottobre il progetto Nati per leggere sbarca nel reparto di pediatria del Maggiore di Crema. Con l’operatrice Npl Elena Macchi e l’assistente sanitaria Barbara Bazzani i bimbi ricoverati ed i loro genitori potranno dedicare un momento alla lettura
Giovedì 5 ottobre dalle ore 11 presso la casa della comunità mamme e papà trascorreranno un’ora dedicata al massaggio infantile, con la psicologa Silvia Rovaris. Venerdì 6 ottobre appuntamento conclusivo presso la biblioteca comunale di Offanengo dalle ore 16.30. Incontro rivolto a bimbi dagli 0 ai 6 anni e loro genitori per comprendere l’importanza della lettura ad alta voce sin dai primi mesi di vita. Parteciperanno l’assistente sanitaria Barbara Bazzani e l’operatrice del progetto Nati per leggere, Elena Macchi. Per iscriversi a quest’ultimo incontro si può chiamare al numero 0373-247314 o inviando una mail a biblioteca@comune.offanengo.cr.it
“La SAM è un’occasione importante per ricordare a tutti i genitori i benefici di salute dell’allattamento esclusivo per i primi 6 mesi di vita e l’importanza che tale buona pratica prosegua, con alimenti complementari sicuri e adeguati, fino a 2 anni o anche oltre, se la mamma e il suo bambino lo desiderano – afferma Laura Rubagotti, Dirigente Responsabile del Programma “Insieme per l’allattamento” per l’ATS della Val Padana -. Quest’anno la SAM invita i decisori politici, i datori di lavoro e tutta la società civile ad implementare politiche di conciliazione vita lavoro e azioni concrete quali il congedo retribuito, l’introduzione di nuove normative a sostegno della genitorialità e delle madri che decidono di allattare anche sul posto di lavoro. La SAM, inoltre, ci offre l’opportunità di promuovere il Programma “Insieme per l’Allattamento” di Unicef Italia iniziativa “Baby-Friendly Initiatives” di qualificazione dei servizi sanitari e sociosanitari orientata a migliorare le pratiche assistenziali”.
Ultime notizie
23/09/2023
23/09/2023
"Ama il tuo cuore", i cardiologi incontrano la cittadinanza
“Ama il tuo cuore, i cardiologi incontrano la cittadinanza” è il titolo del convegno promosso dall’Asst di Crema nell’ambito dell’H-open Week sulle Malattie Cardiovascolari di Fondazione Onda. L’appuntamento è per domenica 1 ottobre alle ore 10 nella sala Polenghi dell’Asst (Largo Ugo Dossena,2). Un’occasione per parlare di prevenzione, ma anche un modo per i professionisti dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale per rispondere ai dubbi dei cittadini. Parteciperanno Marco Ambrosetti, direttore dell’unità operativa di Riabilitazione cardiologica dell’ospedale Santa Marta di Rivolta d’Adda e Michele Cacucci, direttore dell’unità operativa di cardiologia. Dopo i brevi interventi dal titolo “Prevenire e riabilitare, ecco come prendersi cura del cuore” e “Infarto e patologie valvolari: i consigli del cardiologo”, verrà dato ampio spazio a dubbi e quesiti dei partecipanti.
Quella che sta per iniziare, dal 26 settembre al 2 ottobre, è la terza H-Open Week promossa da Fondazione Onda, in occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il prossimo 29 settembre. L’iniziativa proposta a livello nazionale mira a promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco e patologie valvolari. Gli ospedali aderenti potranno proporre alla popolazione servizi gratuiti di varia natura dedicati alle malattie cardiovascolari.
Inoltre, a partire dal 13 settembre, è attiva la campagna di sensibilizzazione #TRISDICUORE VINCE LA PREVENZIONE per promuovere la corretta informazione sulle malattie cardiovascolari più comuni in collaborazione con alcune Società scientifiche come GISE, Società Italiana di Cardiologia Interventistica – SICCH, Società Italiana di Chirurgia Cardiaca – SICVE, Società Italiana di Cardiologia Vascolare ed Endovascolare e SIPREC, Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare e con la media partnership di Adnkronos, Baby Magazine, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini; si presentano nelle donne con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, poiché le donne fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni. In seguito, vengono colpite addirittura più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso tra l’altro più gravi, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente. Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.
“Questa iniziativa ha un alto valore sociale con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e facilitare l’accesso alla diagnosi precoce, rendendo direttamente fruibili anche prestazioni che in molti casi sono gravate da lunghe liste di attesa. Inoltre, vogliamo aiutare a sfatare l’errata convinzione che le malattie cardiovascolari riguardino soprattutto gli uomini, con la grande maggioranza delle donne che ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie. Dato il grande successo e l'alto numero di richieste degli anni scorsi, abbiamo deciso di replicare e quest’anno il focus della settimana di servizi gratuiti è su problematiche cardiache molto diffuse e ancora spesso sottovalutate o non conosciute dalla popolazione come l’aneurisma aortico addominale, l’infarto cardiaco e le patologie valvolari”, commenta Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda.
Sulla stessa linea il direttore generale di Asst Crema, Ida Ramponi, per la quale la prevenzione “resta la modalità migliore per prendersi cura di se stessi. L’iniziativa che abbiamo voluto organizzare intende parlare a tutta la cittadinanza, promuovendo la prevenzione a partire dalla abitudini quotidiane di ciascuno di noi. Ché la prevenzione è, prima di tutto, una questione di educazione. Ecco, quindi, che i nostri professionisti, dopo qualche breve informazione, saranno disponibili all’ascolto e a fornire risposte con l’obiettivo di generare maggiore consapevolezza su patologie molto diffuse, per cui la diagnosi precoce è di fondamentale importanza”.
Sono circa 140 le strutture del network Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa promossa da Onda a livello nazionale. A partire dal 13 settembre tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.
Fondazione Onda dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento ”Bollino Rosa”; il network, composto da 354 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini. L’iniziativa, a livello nazionale, è realizzata con il contributo incondizionato di Medtronic.

Ultime notizie
27/09/2023
27/09/2023
Zerocoda fermo giovedì 5 ottobre
L’Asst di Crema informa che giovedì 5 ottobre è previsto un fermo temporaneo del sistema di prenotazione Zerocoda, causa aggiornamento.
In quella data non sarà possibile prenotare l’accesso ai seguenti sportelli:
- Cup di Crema
- Cup di Rivolta d’Adda
- Scelta e revoca e servizi territoriali di via Gramsci
Si precisa che le prenotazioni effettuate per il giorno 5 ottobre verranno regolarmente erogate.

Ultime notizie
27/09/2023
27/09/2023
Vaccinazione antinfluenzale, il primo ottobre al via la campagna in Lombardia
Domenica 1 ottobre, Regione Lombardia darà avvio, attraverso un Vax Day simbolico, alla campagna di vaccinazione antinfluenzale stagione 2023/2024.
Le categorie di popolazione che avranno accesso alla vaccinazione nel corso del Vax Day sono:
- Donne in gravidanza
- Operatori sanitari inclusi dentisti, farmacisti, veterinari , infermieri, ecc.
- Persone di età ≥ a 60 anni
- Bambini della fascia d’età 2-6 anni
- Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.
Le prenotazioni saranno possibili solo attraverso il portale regionale vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it a partire dal prossimo 28 settembre.
Presso il polo vaccinale di Crema, CV Poliambulatori, le vaccinazioni verranno somministrate dalle ore 8.30 alle ore 12.30. L’accesso sarà su prenotazione, ma le donne in gravidanza e gli operatori sanitari avranno sempre garantito l’accesso anche senza appuntamento.
Sarà possibile la co-somministrazione con vaccino anti pneumococcico e anti zoster. Inoltre, gli operatori saranno disponibili a fornire informazioni rispetto allo stato vaccinale (vaccinazioni di routine) e a fissare l’appuntamento per eventuali recuperi di vaccinazioni mancanti.
Si ricorda di portare con sé:
- Tessera sanitaria
- Documento di identità
- Autocertificazione (scaricabile dal portale regionale, non richiesta per bambini e cittadini over 60)

Ultime notizie
27/09/2023
27/09/2023
Convenzioni per i dipendenti nell’area salute e benessere. Aperta la manifestazione d’interesse
Al fine di dare concreta attuazione alle azioni enunciate nel Piano Triennale Azioni Positive vigente, che mira a promuovere il benessere dei propri dipendenti, l’Asst di Crema rende noto di aver diffuso un avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse finalizzate alla stipula di convenzioni non onerose per l’attivazione di benefici a favore dei propri dipendenti, quali l’applicazione di sconti, promozioni esclusive, agevolazioni sull’acquisto e godimento di beni e servizi con tariffe agevolate rispetto a quelle normalmente proposte al pubblico.
Gli operatori interessati potranno proporre sconti e/o tariffe agevolate per l’acquisto di beni o servizi, nei vari settori o categorie merceologiche/servizi di seguito indicati: palestre, centri sportivi; piscine; centri benessere; farmacie e parafarmacie; lavanderie e stirerie.
Al fine di poter presentare la propria richiesta di convenzionamento, i proponenti devono inviare un’istanza indirizzata alla ASST di Crema, utilizzando il modello di proposta di convenzionamento (modello A), nel quale dovranno essere specificate tutte le informazioni ivi contenute ed, in particolare, quali sono le condizioni di maggior favore offerte ai dipendenti in servizio presso l’Azienda rispetto a quelle comunemente praticate. All’istanza dovrà essere allegata idonea autodichiarazione resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, sottoscritta dal proponente ovvero dal legale rappresentante (modello B).
La proposta di convenzionamento, completa dei moduli richiesti e del listino prezzi, dovrà pervenire in busta chiusa, recante l’indicazione del mittente e la seguente dicitura “AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON L’ASST DI CREMA”, a mezzo Raccomandata A/R all’indirizzo: ASST Crema, Largo Ugo Dossena n. 2 – 26013 Crema (CR) oppure trasmessa tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.asst-crema.it; E' altresì consentita la consegna a mano della proposta all'Ufficio Protocollo dell'Azienda, sito in via Pombioli, 1 – 26013 Crema che ne rilascerà apposita ricevuta (orari di apetura: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle ore 12.00 – inoltre martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00).
L’avviso è da considerarsi aperto e scadrà in data 31.12.2025 in concomitanza con la data di scadenza del Piano Triennale Azioni Positive vigente.
Ultime notizie
26/09/2023
26/09/2023
Consultorio, gli appuntamenti per la Settimana mondiale dell’allattamento
Una settimana di appuntamenti per mamme, papà, bimbi, nonne e nonni. È quella pensata dall’Asst di Crema, in collaborazione con l’Ats della Val Padana ed il progetto Nati per leggere in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento, che ricorre dal 1 al 7 ottobre. “L’equipe multiprofessionale del consultorio, in rete con altre realtà territoriali, sarà in campo per accogliere genitori, nonni e piccoli tra momenti ludici dedicati alla lettura o al massaggio infantile e momenti formativi per vivere al meglio l’avventura della genitorialità”. Come ha spiegato la responsabile del consultorio familiare di Asst Crema, Maria Damiana Barbieri: “L’obiettivo è quello di aiutare le mamme a vivere al meglio il momento dell’allattamento, rispondendo a dubbi e paure, a partire dall’idea che l’allattamento sia una pratica che contribuisce in modo positivo alla salute della madre e del bambino, al corretto sviluppo fisico ed intellettivo del bimbo, oltre che favorire la relazione madre – figlio”. Tutti gli incontri sono gratuiti con accesso su prenotazione via mail a consultorio@asst-crema.it o chiamando il numero 0373218220.
Il primo incontro con le ostetriche Antonella Bellini ed Elena Caravaggi, dal titolo Mamma che latte è in calendario per lunedì 2 ottobre. Appuntamento dalle ore 10 alle ore 12 presso la casa di comunità in via Gramsci (aula didattica, primo piano). Il momento è aperto a mamme, papà, nonne e nonni. Il giorno seguente, dalle 17 alle 18.30 presso la casa di comunità di via Gramsci, 13 (aula didattica, primo piano) la psicologa Maria Damiana Barbieri e l’educatrice professionale Laura De Poli accoglieranno mamme e papà e tratteranno il tema Genitorialità ed emozioni. Mercoledì 4 ottobre il progetto Nati per leggere sbarca nel reparto di pediatria del Maggiore di Crema. Con l’operatrice Npl Elena Macchi e l’assistente sanitaria Barbara Bazzani i bimbi ricoverati ed i loro genitori potranno dedicare un momento alla lettura
Giovedì 5 ottobre dalle ore 11 presso la casa della comunità mamme e papà trascorreranno un’ora dedicata al massaggio infantile, con la psicologa Silvia Rovaris. Venerdì 6 ottobre appuntamento conclusivo presso la biblioteca comunale di Offanengo dalle ore 16.30. Incontro rivolto a bimbi dagli 0 ai 6 anni e loro genitori per comprendere l’importanza della lettura ad alta voce sin dai primi mesi di vita. Parteciperanno l’assistente sanitaria Barbara Bazzani e l’operatrice del progetto Nati per leggere, Elena Macchi. Per iscriversi a quest’ultimo incontro si può chiamare al numero 0373-247314 o inviando una mail a biblioteca@comune.offanengo.cr.it
“La SAM è un’occasione importante per ricordare a tutti i genitori i benefici di salute dell’allattamento esclusivo per i primi 6 mesi di vita e l’importanza che tale buona pratica prosegua, con alimenti complementari sicuri e adeguati, fino a 2 anni o anche oltre, se la mamma e il suo bambino lo desiderano – afferma Laura Rubagotti, Dirigente Responsabile del Programma “Insieme per l’allattamento” per l’ATS della Val Padana -. Quest’anno la SAM invita i decisori politici, i datori di lavoro e tutta la società civile ad implementare politiche di conciliazione vita lavoro e azioni concrete quali il congedo retribuito, l’introduzione di nuove normative a sostegno della genitorialità e delle madri che decidono di allattare anche sul posto di lavoro. La SAM, inoltre, ci offre l’opportunità di promuovere il Programma “Insieme per l’Allattamento” di Unicef Italia iniziativa “Baby-Friendly Initiatives” di qualificazione dei servizi sanitari e sociosanitari orientata a migliorare le pratiche assistenziali”.
Ultime notizie
23/09/2023
23/09/2023
"Ama il tuo cuore", i cardiologi incontrano la cittadinanza
“Ama il tuo cuore, i cardiologi incontrano la cittadinanza” è il titolo del convegno promosso dall’Asst di Crema nell’ambito dell’H-open Week sulle Malattie Cardiovascolari di Fondazione Onda. L’appuntamento è per domenica 1 ottobre alle ore 10 nella sala Polenghi dell’Asst (Largo Ugo Dossena,2). Un’occasione per parlare di prevenzione, ma anche un modo per i professionisti dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale per rispondere ai dubbi dei cittadini. Parteciperanno Marco Ambrosetti, direttore dell’unità operativa di Riabilitazione cardiologica dell’ospedale Santa Marta di Rivolta d’Adda e Michele Cacucci, direttore dell’unità operativa di cardiologia. Dopo i brevi interventi dal titolo “Prevenire e riabilitare, ecco come prendersi cura del cuore” e “Infarto e patologie valvolari: i consigli del cardiologo”, verrà dato ampio spazio a dubbi e quesiti dei partecipanti.
Quella che sta per iniziare, dal 26 settembre al 2 ottobre, è la terza H-Open Week promossa da Fondazione Onda, in occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il prossimo 29 settembre. L’iniziativa proposta a livello nazionale mira a promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco e patologie valvolari. Gli ospedali aderenti potranno proporre alla popolazione servizi gratuiti di varia natura dedicati alle malattie cardiovascolari.
Inoltre, a partire dal 13 settembre, è attiva la campagna di sensibilizzazione #TRISDICUORE VINCE LA PREVENZIONE per promuovere la corretta informazione sulle malattie cardiovascolari più comuni in collaborazione con alcune Società scientifiche come GISE, Società Italiana di Cardiologia Interventistica – SICCH, Società Italiana di Chirurgia Cardiaca – SICVE, Società Italiana di Cardiologia Vascolare ed Endovascolare e SIPREC, Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare e con la media partnership di Adnkronos, Baby Magazine, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese, essendo responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini; si presentano nelle donne con un ritardo di almeno dieci anni rispetto agli uomini, poiché le donne fino alla menopausa sono protette dallo “scudo” ormonale degli estrogeni. In seguito, vengono colpite addirittura più degli uomini da eventi cardiovascolari, spesso tra l’altro più gravi, anche se si manifestano con un quadro clinico meno evidente. Per entrambi i sessi resta però cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita, e della diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità, stress.
“Questa iniziativa ha un alto valore sociale con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e facilitare l’accesso alla diagnosi precoce, rendendo direttamente fruibili anche prestazioni che in molti casi sono gravate da lunghe liste di attesa. Inoltre, vogliamo aiutare a sfatare l’errata convinzione che le malattie cardiovascolari riguardino soprattutto gli uomini, con la grande maggioranza delle donne che ha una percezione molto bassa dei pericoli correlati a queste patologie. Dato il grande successo e l'alto numero di richieste degli anni scorsi, abbiamo deciso di replicare e quest’anno il focus della settimana di servizi gratuiti è su problematiche cardiache molto diffuse e ancora spesso sottovalutate o non conosciute dalla popolazione come l’aneurisma aortico addominale, l’infarto cardiaco e le patologie valvolari”, commenta Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda.
Sulla stessa linea il direttore generale di Asst Crema, Ida Ramponi, per la quale la prevenzione “resta la modalità migliore per prendersi cura di se stessi. L’iniziativa che abbiamo voluto organizzare intende parlare a tutta la cittadinanza, promuovendo la prevenzione a partire dalla abitudini quotidiane di ciascuno di noi. Ché la prevenzione è, prima di tutto, una questione di educazione. Ecco, quindi, che i nostri professionisti, dopo qualche breve informazione, saranno disponibili all’ascolto e a fornire risposte con l’obiettivo di generare maggiore consapevolezza su patologie molto diffuse, per cui la diagnosi precoce è di fondamentale importanza”.
Sono circa 140 le strutture del network Bollino Rosa che hanno aderito all’iniziativa promossa da Onda a livello nazionale. A partire dal 13 settembre tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it. È possibile selezionare la regione e la provincia di interesse per visualizzare l’elenco degli ospedali aderenti e consultare i servizi offerti.
Fondazione Onda dal 2007 attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento ”Bollino Rosa”; il network, composto da 354 ospedali dislocati sul territorio nazionale, sostiene Fondazione Onda nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio “di genere” nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute non solo delle donne ma anche degli uomini. L’iniziativa, a livello nazionale, è realizzata con il contributo incondizionato di Medtronic.
