Diritti e garanzie per le attività ospedaliere
Prenotazione del Ricovero
L'utente, al momento della prenotazione di un ricovero, ha il diritto di conoscere i criteri della gestione delle liste d'attesa e di ricevere informazioni riguardanti:
- il tempo di attesa
- il reparto di assegnazione
- il luogo e le modalità di accettazione
- gli effetti personali da portare con sè
Accoglienza
Al momento del ricovero l'utente deve informare sulla sua intenzione di non autorizzare la divulgazione del ricovero.
Ha, inoltre, diritto a ricevere:
- una brochure contente le principali informazioni sul reparto
- un questionario per la valutazione della qualità del servizio
- un modulo per la presentazione di eventuali reclami (solo su esplicita richiesta)
Ha, inoltre, diritto ad avere informazioni:
- sulle regole di vita in reparto
- sulle modalità di attivazione dell'assistenza spirituale
- sulle modalità con le quali sarà richiesto il consenso informato
- sugli orari di ricevimento dei medici e le modalità con le quali è possibile reperire informazioni sul suo stato di salute
Diritti durante il Ricovero
La persona assistita ha diritto ad un'informazione sanitaria
Ha, inoltre, il diritto:
- ad almeno un colloquio con il medico all'inizio del trattamento ed uno prima della dimissione
- a conoscere il nome del Primario
- a ricevere adeguate informazioni da parte del personale infermieristico rispetto alle procedure diagnostiche e terapeutiche
- a scegliere fra diversi menù, qualora non siano previste diete particolari legate allo stato di salute. Il menù proposto deve consentire una possibilità di scelta a coloro che, per motivi etici o religiosi, non mangiano alcune pietanze (musulmani, vegetariani, ecc.)
Diritto all'interruzione del trattamento
In qualunque momento un paziente può chiedere di essere dimesso o interrompere un trattamento, anche contro il parere del medico. In quest'ultimo caso il paziente dovrà sottoscrivere una dichiarazione che attesta la consapevolezza dei rischi connessi alla sua scelta nonché della eventuale responsabilità.
Diritti al momento delle Dimissioni
La persona assistita, al momento delle dimissioni, ha diritto:
- ad avere una lettera di dimissioni
- a ricevere la documentazione e le informazioni sulle terapie ed eventuali controlli da effettuare dopo le dimissioni
- ad avere informazioni infermieristiche, laddove sia necessario
- ad avere la cartelle clinica, previa richiesta all'ufficio competente
Diritti sul Comfort e sul rispetto dei ritmi di vita
La persona assistita ha diritto ad avere:
- la disponibilità di telefoni
- la disponibilità di spazi comuni
- la presenza di servizi adeguati per la cura della persona (barbiere, parrucchiere)
- la possibilità di acquistare giornali e riviste attraverso la loro distribuzione in reparto
- la disponibilità di spazi per gli oggetti personali
- la possibilità di un riposo tranquillo, notturno e diurno
- l'igiene della stanza e dei luoghi comuni
Diritto al rispetto della morte
L'Ospedale riconosce il diritto:
- ad una morte umana e dignitosa
- a trascorrere le ultime ore di vita con il conforto di familiari, parenti ed amici
- ad essere assistito da un ministro di culto, secondo i dettami del proprio credo religioso
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 14/01/2025